È possibile apportare modifiche ad elementi del modello in una vista prospettica, quindi alternare tra la rappresentazione prospettica e la rappresentazione parallela della vista 3D mentre si lavora nel modello.
In una vista prospettica sono disponibili vari strumenti di modifica. Selezionare un elemento e utilizzare uno dei seguenti strumenti di modifica.
Per... | Utilizzare... |
---|---|
spostare un elemento del modello | uno dei seguenti metodi:
|
copiare un elemento del modello | Nota: La caratteristica è disponibile solo per gli studenti e per i clienti di Autodesk Maintenance Subscription e Desktop Subscription per le Revit LT 2016 software releases.
gruppo Modifica![]() ![]() |
allineare elementi | gruppo Modifica![]() ![]() |
bloccare/sbloccare elementi | gruppo Modifica![]() ![]() ![]() |
eliminare elementi | gruppo Modifica![]() ![]() |
incollare un elemento dagli Appunti | Nota: La caratteristica è disponibile solo per gli studenti e per i clienti di Autodesk Maintenance Subscription e Desktop Subscription per le Revit LT 2016 software releases.
gruppo Appunti![]() ![]() ![]() |
La seguente tabella elenca alcuni metodi per la modifica della vista prospettica.
Per... | Procedere come segue... |
---|---|
modificare il campo di vista | Utilizzare uno dei seguenti metodi:
|
ripristinare la posizione del punto inquadrato dalla cinepresa al centro della regione di taglio | utilizzare lo strumento Reimposta destinazione:
Durante la modifica della posizione e della regione di taglio della cinepresa, è possibile che il punto inquadrato venga spostato dal centro o posto al di fuori del campo di vista. Questo strumento consente di reimpostare la destinazione della cinepresa, per ripristinare la vista prospettica. Nota: Lo strumento è disponibile soltanto nella vista prospettica.
|
passare alla vista parallela 3D dalla vista prospettica | nel menu del ViewCube, fare clic su Attiva vista parallela 3D. |
passare alla vista prospettica dalla vista parallela 3D | nel menu del ViewCube, fare clic su Attiva vista prospettica 3D. Le differenze di funzionalità tra le viste parallela e prospettica 3D determinano i seguenti risultati:
|