In questo passaggio verrà utilizzata un'isosuperficie per visualizzare il flusso e la temperatura. Le isosuperfici sono veramente utili e consentono di visualizzare tutte le aree del modello in cui il valore della grandezza dei risultati selezionata (velocità dell'aria, temperatura e così via) è la stessa. Possono anche essere colorate in base a una quantità diversa per fornire maggiori informazioni sulla relazione tra due quantità, ad esempio velocità dell'aria e temperatura.
1. Fare clic su Isosuperfici nella scheda Risultati:
2. Per creare un'isosuperficie, fare clic su Aggiungi nel gruppo contestuale Isosuperfici:
Nota: Questo è il momento opportuno per ruotare il modello e visualizzare meglio la parte anteriore...
3. Fare clic sul pulsante Modifica dal gruppo contestuale Isosuperfici.
4. Per mostrare l'isosuperficie in corrispondenza di un valore di velocità costante, modificare la quantità ISO in Intensità velocità.
5. Le unità di misura di default dell'intensità di velocità sono poll./sec. Verranno modificate per piedi/min...
- a. Fare clic con il pulsante destro del mouse direttamente sulla legenda Intensità velocità, come mostrato di seguito.
- b. Fare clic su Unità.
- c. Selezionare ft/min dal menu.
Nota: Questo consente di visualizzare i risultati di velocità utilizzando unità che sono un po' più standard nel settore.
6. Nella finestra di dialogo Controllo isosuperficie, modificare il valore in 28. Utilizzare il dispositivo di scorrimento o inserire semplicemente "28" e fare clic su INVIO sulla tastiera.
Nota: Questa opzione consente di creare un'isosuperficie che mostra la temperatura in tutti i punti del modello in cui la velocità di spostamento del flusso è di 35 piedi/min.
7. Visualizzare i vettori sull'isosuperficie:
- a. Fare clic sulla scheda Impostazioni vettore.
- b. Selezionare Vettore di velocità dal menu Risultati.
- c. Potrebbe essere necessario regolare la lunghezza del vettore per una migliore visualizzazione. Aumentare le dimensioni trascinando il dispositivo di scorrimento Lunghezza verso destra; ridurre le dimensioni trascinandolo verso sinistra:
Nota: L'aspetto del modello deve essere simile a quello mostrato di seguito, ma potrebbe essere leggermente diverso:
Nota: Questa è un'interessante vista composta del comportamento del flusso nell'area di ingresso. La forma dell'isosuperficie è derivata da tutte le posizioni nel flusso la cui velocità è di 35 piedi/min. I vettori mostrano la direzione del flusso in corrispondenza di queste posizioni. Il colore mostra la temperatura. Notare come l'aria fredda proveniente dall'alimentazione discende nell'area dei sedili. Poiché l'aria è più calda accanto alle pareti, salirà verso il soffitto.
8. Per salvare un'immagine di riepilogo, fare clic su Immagine di riepilogo dalla scheda Risultati.
Nota: L'immagine viene salvata nello studio di progettazione. Tra breve le impostazioni che compongono questa immagine verranno applicate allo scenario invernale e i due campi di temperatura/velocità verranno confrontati...
9. Poiché l'immagine di riepilogo viene salvata, è possibile eliminare l'isosuperficie. Fare clic su Rimuovi dal gruppo contestuale Isosuperfici.
Nota: In questo passaggio è stata creata un'isosuperficie utilizzando la velocità come quantità ISO e colorata con i risultati della temperatura. È anche possibile apprendere ulteriori informazioni sulle prestazioni termiche utilizzando la temperatura come quantità ISO. Vengono mostrate le aree che si trovano alla stessa temperatura e che sono particolarmente utili per identificare tendenze della temperatura e del flusso d'aria.
Indietro | Nota