-BLOCCO (comando)

Alla riga di comando viene creata una definizione di blocco dagli oggetti selezionati.

Immettendo -BLOCCO alla riga di comando, vengono visualizzati i messaggi di richiesta seguenti.

Vengono visualizzati i messaggi di richiesta seguenti.

Immettere il nome del blocco o [?]: immettere un nome o ?

Nome del blocco

Assegna un nome al blocco. Il nome può essere costituito da non oltre 255 caratteri e può contenere lettere, numeri, spazi e caratteri speciale non utilizzati dal sistema operativo o dal programma per altri scopi, se la variabile di sistema EXTNAMES è impostata a 1.

Se si digita il nome di un blocco esistente, viene visualizzato il seguente messaggio di richiesta:

Ridefinire il riferimento del blocco

Se si ridefinisce un blocco, vengono aggiornati automaticamente tutti i riferimenti a tale blocco. Gli attributi attaccati a riferimenti di blocco esistenti rimangono invariati nel disegno. Tuttavia, durante l'inserimento di nuovi blocchi, gli attributi vengono richiesti solo se le relative definizioni sono incluse nella nuova definizione di blocco.

Utilizzare il comando ATTREDEF per aggiornare gli attributi di inserimento di un blocco esistente. Non disponibile per AutoCAD LT.

Specificare il punto base di inserimento

Il punto specificato viene utilizzato come punto base per i successivi inserimenti del blocco. In genere, un punto base corrisponde al centro o all'angolo inferiore sinistro del blocco. e rappresenta il punto attorno al quale è possibile ruotare il blocco durante l'inserimento. Un blocco con una rotazione di 0° viene orientato secondo l'UCS in vigore quando il blocco è stato creato. Se si specifica un punto 3D, il blocco viene inserito in corrispondenza di un'elevazione specifica. Se si omette la coordinata Z viene utilizzata l'elevazione corrente.

  • Annotativo:

    Immettere a per creare un blocco annotativo.

    Se si digita s, il blocco diventa annotativo.

Orienta rispetto al foglio nelle finestre dello spazio carta

Se si digita , l'orientamento del blocco nelle finestre dello spazio carta corrisponderà all'orientamento del layout.

Seleziona oggetti

Se si specifica il punto di inserimento, viene richiesto di selezionare gli oggetti.

Il blocco viene prima definito in base agli oggetti selezionati, al punto base di inserimento e al nome specificato, quindi gli oggetti selezionati vengono cancellati dal disegno. È possibile ripristinare gli oggetti eliminati immettendo il comando OOPS subito dopo BLOCCO.

Il punto base di inserimento diventa l'origine del sistema di coordinate del blocco, che risulta parallelo al sistema UCS attivo al momento della definizione del blocco. Quando si inserisce il blocco in un disegno, il relativo sistema di coordinate viene allineato parallelamente al sistema UCS corrente. In questo modo, per inserire un blocco con un qualsiasi orientamento nello spazio, è sufficiente impostare prima il sistema UCS.

? (Elenca blocchi precedentemente definiti)

Elenca nella finestra di testo i nomi dei blocchi esistenti.

Immettere uno o più blocchi da elencare

Nell'elenco, i riferimenti esterni (xrif) vengono indicati dalla notazionexrif: risolto.

Inoltre, i blocchi dipendenti dall'esterno (blocchi in un xrif) vengono indicati con la notazione Xdip: nomexrif, dove nomexrif è il nome del disegno di riferimento esterno. Nell'elenco sono utilizzati i seguenti termini:

  • Blocchi utente: Numero dei blocchi definiti dall'utente nell'elenco.
  • Riferimenti esterni: Numero degli xrif nell'elenco.
  • Blocchi dipendenti: Numero dei blocchi dipendenti dall'esterno nell'elenco.
  • Blocchi senza nome: Numero dei blocchi privi di nome (anonimi) nel disegno.