Quando i tracciati vengono inseriti in un'area delimitata, interagiscono con gli altri oggetti in essa presenti. 
L'interazione tra i tracciati e le aree delimitate avviene in due modi: 
- Se il tracciato si trova in un'area delimitata con particelle, suddivide le particelle che attraversa. 
 
- Se uno o più tracciati in un'area delimitata formano una regione chiusa, da questa viene creata una particella. 
 
I tracciati possono essere assegnati a due raccolte: 
-  La raccolta Tracciati di livello superiore. Se inserito in questa raccolta, il tracciato non interagisce con gli altri oggetti, incluso se stesso. 
 
- La raccolta Tracciati all'interno di un gruppo di topologie o di un'area delimitata. In questa posizione i tracciati interagiscono con gli altri tracciati e particelle dell'area delimitata. Se si desidera che i tracciati formino particelle da regioni chiuse, ma senza suddividere le particelle esistenti, assegnare i tracciati e le particelle ad aree delimitate distinte. 
 
Per impedire che un tracciato interagisca con altri oggetti, accettare la selezione di default dell'area delimitata <Nessuna> quando viene creato il tracciato. Per consentire l'interazione con altri oggetti, è possibile spostare o copiare i tracciati in aree delimitate in un secondo momento. 
Esercitazione: Utilizzo di tracciati e particelle