Informazioni sui database dei rilievi

I database vengono utilizzati per gestire i dati dei rilievi, l'attrezzatura di rilievo e i prefissi delle figure di rilievo.

Database rilievi

In AutoCAD Civil 3D i dati di rilievo non dipendono dalla Carta e non sono memorizzati in un database esterno. Per la visualizzazione, è possibile inserire i dati di rilievo manualmente o automaticamente in una Carta quando il database rilievi viene aggiornato o quando si importano i dati nel database rilievi.

Un database rilievi contiene tutti i punti di controllo, le direzioni note, le misurazioni delle osservazioni, le definizioni poligonali, le figure e le deviazioni standard basate sui dati delle attrezzature per il database rilievi. Il progetto include le osservazioni importate dai file dello strumento di raccolta dati, immesse dalla scheda Rilievo dell'Area strumenti, gli Editor rilievi, ad esempio l'Editor poligonale e l'Editor osservazioni, e la finestra dei comandi di rilievo.

Nella scheda Rilievo dell'Area strumenti è possibile creare database rilievi locali. È possibile creare successivamente un nuovo Progetto AutoCAD Civil 3D dal database rilievi locale esistente. Un database rilievi viene visualizzato nella scheda Rilievo dell'Area strumenti sotto la raccolta Database rilievi.

Per default, i database rilievi sono locali e non utilizzano la funzionalità di gestione dei progetti AutoCAD Civil 3D. È possibile creare successivamente un nuovo Progetto AutoCAD Civil 3D dal database locale esistente. Quando si crea un nuovo progetto AutoCAD Civil 3D dalla struttura Prospetto, viene automaticamente creato un nuovo database rilievi che è necessario estrarre se si desidera modificarne i dati o aggiungerne.

Nota: La gestione dei progetti AutoCAD Civil 3D determina la cartella di lavoro e pertanto i database visualizzati in tale cartella possono variare a seconda che sia stato eseguito il login o il logout.

Il database rilievi è costituito da due file: il file .sdb è il database rilievi principale e contiene tutti i dati delle raccolte di database rilievi ad eccezione delle definizioni e dei valori delle Proprietà estese. Il file .sdxx di rilievo contiene le definizioni e i valori delle Proprietà estese.

Nota: I database rilievi disponibili nelle versioni precedenti ad AutoCAD Civil 3D 2017 verranno convertiti in Microsoft® SQL Server® Compact 3.5. I file del database rilievi nuovi e convertiti hanno estensione SDBX e SDXX.
Importante: Per supportare un sistema operativo a 64 bit in AutoCAD Civil 3D 2011, è necessario eseguire la migrazione ad un nuovo formato dei file di database dei rilievi, file di database delle attrezzature e file di database dei prefissi delle figure. Nella scheda Rilievo dell'Area strumenti, un elemento del database che richiede la migrazione visualizzerà l'icona "obsoleto" come indicazione visiva della richiesta di esecuzione della migrazione. Per completare la migrazione, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'elemento e selezionare il comando di migrazione.

Esercitazione: Creazione di un database rilievi

Esercitazione: Impostazione del database e della Carta

Database attrezzature di rilievo

Il database attrezzature di rilievo contiene una o più definizioni delle attrezzature.

Le definizioni delle attrezzature specificano i valori associati ad uno specifico strumento di rilievo, ad esempio le deviazioni standard associate alle funzionalità di misurazione.

Nota: I database delle attrezzature di cui è stata eseguita la migrazione al formato XML hanno estensione EDB_XDEF.

Esercitazione: Impostazione dei database dei prefissi figura e delle attrezzature

Database dei prefissi figura di rilievo

Nel database dei prefissi figura di rilievo sono contenute informazioni che consentono di determinare il layer sul quale viene disegnata una figura, il modo in cui viene stilizzata e l'eventuale creazione delle figure come linee di discontinuità e linee lotto.

Quando le figure vengono importate o create, viene stabilita una corrispondenza sulla base dei nomi delle figure e dei prefissi. Quando viene creato una figura e il relativo nome viene messo in corrispondenza con un prefisso di figura, alla nuova figura vengono assegnate le proprietà di tali prefissi, come il nome del layer.

I prefissi figura sono utilizzati anche per determinare la connettività del disegno al tratto quando si utilizza il comando Elabora disegno al tratto. Qualsiasi punto codificato con un nome che corrisponde ad un prefisso figura viene trattato come un oggetto attivo. Il comando Elabora disegno al tratto può iniziare una figura quando rileva una corrispondenza di prefissi se non è presente alcuna figura attiva con lo stesso nome e se l'opzione della serie di codici del disegno al tratto corrente per l'inizio automatico in caso di corrispondenza tra prefissi di figure è impostata su Sì.

Esercitazione: Impostazione dei database dei prefissi figura e delle attrezzature