Fare clic sul pulsante Modifica nel riquadro Analisi sulla barra multifunzione oppure fare clic con il pulsante destro del mouse su Analisi nella parte superiore della struttura e scegliere Modifica per aprire la finestra Analisi. 
	 
 
		 
 
	 
 
		 
 
	 
In questo modo è possibile modificare le funzionalità illustrate sopra (Nome, Titolo, Tipo, Controllo di output nodale ed elementi, Opzioni di output e Opzioni dinamiche). Le impostazioni aggiuntive nelle altre schede della finestra di dialogo (Opzioni e Stato modello) vengono trattate in questa pagina. Le opzioni effettivamente visualizzate dipendono dal tipo di analisi scelto.
	 
- Nome: nome che identifica l'analisi nella struttura del modello.
		
- Titolo: questo titolo viene visualizzato nella parte superiore del rapporto di analisi.
		
- Tipo: selezionare il tipo di analisi desiderato dal menu a discesa.
		
- Seleziona unità: fornisce un'opzione per definire un sistema di unità all'interno della finestra di dialogo di analisi. 
		
 
		 
 
	 
-  
		  Sistema di unità: 
		  - Modello CAD: è il sistema di unità di default definito nelle impostazioni del documento dell'ambiente CAD. 
			 
- SI: è il sistema MKS (metri, chilogrammi secondi, Newton, Kelvin e gradi). 
			 
- SI modificato: è il sistema MKS modificato (millimetri, tonnellate, secondi, Newton, Kelvin e gradi). 
			 
- Inglese: si tratta del sistema di unità di misura britannico/imperiale (pollici, libbre per pollice quadrato, secondi, Fahrenheit e gradi). 
			 
- CGS: è il sistema utilizzato per impostare le unità standard come centimetri grammi, secondi, dina, Celsius e gradi. 
			 
 
- Scheda Controlli di output (fare riferimento all'immagine precedente):
		  - Nodale: consente di richiedere tutti i risultati nodali, ovvero spostamento, carico applicato, SPC, MPC, Equilibrio forze punto griglia. Per l'analisi termica, è possibile richiedere la temperatura e il flusso termico SPC. Mentre per l'analisi dinamica, è possibile richiedere la velocità e l'accelerazione. 
			 
- Elementi: consente di richiedere la forza, la sollecitazione e la deformazione contemporaneamente. Per l'analisi termica, è possibile richiedere il flusso termico. 
				- Tipo dati: consente di scegliere se restituire l'output dei dati in corrispondenza degli angoli o del centroide.
				  
- Gruppi di output: consente di richiedere la forza, la sollecitazione e la deformazione contemporaneamente. Per l'analisi termica, è possibile richiedere il flusso termico. 
				  
 
- Opzioni di output: consente di definire tracciato, stampa, punzone, punzone e tracciato. 
			 
- Opzioni dinamiche: contiene i pulsanti di opzione Fase e Reale. Questi pulsanti vengono visualizzati solo quando il tipo di analisi è impostato su una frequenza e una risposta casuale. Contiene inoltre il pulsante Controllo output PSD che verrà visualizzato quando il tipo di analisi è impostato su Risposta casuale. 
			 
 
- Scheda Opzioni:
		    
 - Dati contatto: consente di specificare le impostazioni di default per la generazione di contatti automatici. 
				- Tipo contatto: consente di definire i contatti automatici tra le parti coincidenti del modello CAD. Le opzioni disponibili sono illustrate nell'immagine seguente. 
					  
						  
 
- Tolleranza: consente di generare i contatti automatici mediante le facce che si trovano all'interno della tolleranza. 
				  
 
- Grandi spostamenti: questa opzione viene utilizzata in tutte le analisi non lineari (statica non lineare, buckling non lineare, risposta transitoria non lineare e analisi degli impatti automatizzata (AIA)). 
				- ON: nella soluzione sono inclusi gli effetti di grandi spostamenti e della forza cedente e la rigidità differenziale. 
				  
- OFF: nella soluzione non sono inclusi gli effetti di grandi spostamenti e della forza cedente né la rigidità differenziale. 
				  
 
- Dati gruppo: contiene i dati degli autovalori per le analisi di buckling lineari e non lineari. 
				- Tracciato: i risultati verranno generati solo nel file system neutro dei risultati. 
				  
- Stampa: i risultati verranno generati sia nel file di output dei risultati del modello sia nel file system neutro dei risultati. 
				  
- Punzone: i risultati verranno generati anche nel file di punzone dei risultati del modello. 
				  
- Punzone e tracciato: include i comportamenti di punzone e stampa. 
				  
 
 
- SchedaStato modello (solo Inventor): Autodesk Nastran In-CAD supporta le rappresentazioni definite in Autodesk Inventor. Questa funzione consente di nascondere o scoprire oppure di sopprimere/mostrare le parti di un assieme o di un sottoassieme.
		    
 - Rappresentazioni:
				- Vista progettazione: questo menu a discesa elenca le rappresentazioni Vista progettazione create in Inventor. In queste viste, alcuni componenti dell'assieme non sono visibili se non sono necessari per una vista o un'analisi specifica. Le parti nascoste contribuiscono comunque all'analisi.
				  
- Livello di dettaglio: questo menu a discesa elenca le rappresentazioni Livello di dettaglio create in Inventor. In queste viste, i componenti non desiderati vengono eliminati oppure le parti dell'assieme vengono sostituite con un'unica rappresentazione della parte. Le parti soppresse non partecipano all'analisi.