Il contenuto di default del ramo Sottocasi della struttura del modello varia a seconda del tipo di analisi. È possibile aggiungere altri sottocasi eventualmente necessari e rinominare i sottocasi. Le sottoentità di default per i vari tipi di analisi sono riepilogate di seguito. Oltre alle sottoentità elencate, è presente una sottoentità Risultati per tutti i tipi di analisi.
Per le analisi Statica, Buckling lineare, Statica pre-sollecitazione, Trasferimento termico stazionario lineare e Trasferimento termico stazionario non lineare:
- Sottocaso 1: include sottoentità Carichi e Vincoli.
I sottocasi si comportano in modo diverso tra tipi di soluzione lineare e non lineare. I sottocasi lineari sono simili ad analisi completamente nuove e diverse. Le soluzioni non lineari utilizzano la fine del sottocaso precedente come condizione iniziale per il sottocaso successivo.
Per le analisi delle modalità normali:
- Impostazione modale: consente di definire i parametri univoci per le analisi delle modalità normali
- Sottocaso 1: include sottoentità Carichi e Vincoli
Per le analisi di Buckling lineare, vengono creati per default due sottocasi:
- Sottocaso 1: sforzo iniziale - Statica lineare
- Sottocaso 2: fattore di carico di buckling critico - Buckling lineare
Per l'analisi Statica pre-sollecitazione, vengono creati per default due sottocasi:
- Sottocaso 1: sforzo iniziale - Statica lineare
- Sottocaso 2: sollecitazione in carichi operativi - Statica lineare
Per i tipi di analisi Modalità normali pre-sollecitazione con due sottocasi per default:
- Impostazione modale: consente di definire i parametri univoci per le analisi delle modalità normali
- Sottocaso 1: condizione di presollecitazione - Statica lineare
- Sottocaso 2: modalità normali
Per l'analisi Statica non lineare:
- Sottocaso 1: è costituito di sottoentità Carichi e Vincoli, oltre a quanto segue:
- Impostazione non lineare 1: è costituita da parametri univoci per l'analisi statica non lineare. In ogni sottocaso aggiuntivo definito, esiste inoltre una sottoentità di impostazione non lineare.
Per le analisi di Buckling non lineare, vengono creati per default due sottocasi:
- Sottocaso 1: sforzo iniziale - Statica non lineare
- Impostazione non lineare 1: è costituita da parametri univoci per l'analisi statica non lineare
- Sottocaso 2: fattore di buckling critico - Buckling non lineare
Per le analisi di Risposta transitoria diretta:
- Smorzamento 1: consente di definire le caratteristiche di smorzamento strutturale, Rayleigh e modale
- Sottocaso 1: è costituito di sottoentità Carichi e Vincoli, oltre a quanto segue:
- Impostazione dinamica: in cui è possibile definire i parametri univoci per le analisi di risposta transitoria
Per le analisi Risposta transitoria modale, Risposta in frequenza modale e Risposta casuale:
- Smorzamento 1: consente di definire le caratteristiche di smorzamento strutturale, Rayleigh e modale
- Impostazione modale 1: consente di definire i parametri univoci per le analisi modali
- Sottocaso 1: è costituito di sottoentità Carichi e Vincoli, oltre a quanto segue:
- Impostazione dinamica 1: consente di definire i parametri univoci per le analisi di risposta transitoria
Per l'Analisi dell'impatto:
- Impostazione di impatto: in questa finestra di dialogo è possibile selezionare il corpo proiettile e definire la traiettoria, la velocità iniziale e l'accelerazione del proiettile.
- Sottocaso 1: include sottoentità Carichi e Vincoli
Per le analisi Risposta transitoria non lineare:
- Smorzamento 1: consente di definire le caratteristiche di smorzamento strutturale, Rayleigh e modale
- Sottocaso 1: è costituito di sottoentità Carichi e Vincoli, oltre a quanto segue:
- Impostazione dinamica 1: consente di definire i parametri univoci per le analisi di risposta transitoria
- Impostazione non lineare 1: è costituito da parametri univoci per le analisi non lineari.
Per le analisi di Risposta in frequenza diretta:
- Smorzamento 1: consente di definire le caratteristiche di smorzamento strutturale, Rayleigh e modale
- Sottocaso 1: è costituito di sottoentità Carichi e Vincoli, oltre a quanto segue:
- Impostazione dinamica 1: consente di definire i parametri univoci per le analisi dinamiche
Per il tipo di analisi Fatica multiassiale:
- Impostazione della fatica 1: consente di definire i parametri univoci per le analisi della fatica
- Sottocaso 1: include sottoentità Carichi e Vincoli. Dopo la risoluzione, viene visualizzata una sottoentità Risultati con risultati della sollecitazione statica lineare standard.
- Risultati fatica: questo secondo sottocaso viene visualizzato dopo la risoluzione del modello. Contiene una sottoentità Risultati con i risultati di Contorno ciclo di vita e Contorno danno dell'analisi della fatica.
Per il tipo di analisi Fatica vibrazione:
- Impostazione della fatica 1: consente di definire i parametri univoci per le analisi della fatica
- Smorzamento 1: consente di definire le caratteristiche di smorzamento strutturale, Rayleigh e modale
- Impostazione modale 1: consente di definire i parametri univoci per le analisi modali
- Sottocaso 1: è costituito di sottoentità Carichi e Vincoli, oltre a quanto segue:
- Impostazione dinamica 1: consente di definire i parametri univoci per le analisi dinamiche
Per il tipo di analisi Trasferimento termico transitorio non lineare:
- Sottocaso 1: è costituito di sottoentità Carichi e Vincoli, oltre a quanto segue:
- Passo temporale 1: in cui si definiscono gli incrementi di calcolo e i parametri correlati per l'analisi transitoria