Funzionalità per il calcolo e il dimensionamento di barre e giunti in acciaio.
Una descrizione completa di tutte le funzionalità è disponibile nelle altre sezioni della Guida in linea.
Ora è possibile forzare l'analisi delle barre in acciaio in stato elastico (classe 3), anche quando in base alla normativa Eurocode 3 EN 1993-1-1:2006 le sezioni trasversali soddisfano i requisiti delle classi 1 e 2 e potrebbero essere analizzate in stato plastico.
Inoltre ora è possibile dimensionare le barre in acciaio in base ai requisiti della normativa Belgian National Annexes per Eurocode 3, pubblicata di recente:
L'etichetta comune NBN EN 1993-1:2005/AC:2009/ ANB:2010 viene utilizzata nel software per consentire la selezione delle procedure di dimensionamento in base ai documenti sopra citati.
La procedura di calcolo automatico della lunghezza di svergolamento è stata creata per telai regolari di sistemi semiperpendicolari di colonne e travi. La procedura consente di analizzare un singolo elemento e la rigidità del nodo finale corrispondente, in base alle norme del codice. Ciò implica l'analisi di tutte le catene di tutti gli elementi adiacenti.
La modifica della procedura limita le catene degli elementi adiacenti a quelle degli elementi che si trovano sul piano di svergolamento considerato. Gli elementi aggiuntivi esterni al piano non influenzano più la lunghezza e la rigidità dei rami contigui, come mostrato nell'immagine in basso. In precedenza, la trave visualizzata in giallo veniva calcolata fino alla metà della lunghezza. In tale punto veniva creato un nodo di calcolo mediante la trave perpendicolare contigua. In seguito alla modifica, dato che vengono considerati soltanto gli elementi che si trovano sullo stesso piano, la lunghezza della trave orizzontale è doppia, e ciò influisce sulla rigidità del nodo della colonna superiore.
Le finestre di riepilogo dei risultati visualizzate automaticamente dopo la verifica delle barre in acciaio appaiono ora nell'angolo superiore sinistro della finestra grafica. Ciò semplifica l'accesso a tutti i comandi dei menu e delle barre degli strumenti. Se si aggiungono o si chiudono finestre, la sequenza di affiancamento delle finestre viene modificata automaticamente.
Le finestre spostate manualmente in una posizione diversa restano in tale posizione fino alla chiusura del programma.
Le piastre trasversali sono utilizzabili quando sono presenti barre diagonali (montanti) sovrapposte. Ciò si verifica in genere quando le barre hanno dimensioni diverse o quando, per motivi costruttivi, non è possibile unire direttamente con una saldatura gli elementi contigui. L'uso di tali piastre semplifica l'implementazione del giunto e ne aumenta la resistenza.
Un altro metodo per l'incremento della resistenza del giunto è l'aggiunta di piastre trasversali a briglia. I risultati sono l'incremento della resistenza al taglio dell'anima e l'eliminazione degli effetti di instabilità nell'anima della briglia.
È ora possibile definire entrambi gli elementi per i giunti dei profili tubolari
Fino ad ora la resistenza dei giunti a bulloni veniva calcolata in base alla forza di taglio esercitata sulla parte non filettata dei bulloni. Questo approccio classico consente di inserire nel calcolo la resistenza massima dei bulloni.
In determinati casi, tuttavia, il piano di taglio passa per la parte filettata del bullone. Ne consegue una riduzione della resistenza del bullone, e quindi del giunto.
Per includere tale casistica, è ora possibile verificare i giunti a bulloni tenendo conto della resistenza al taglio ridotta nella parte filettata del bullone.