Funzionalità per la modellazione e l'analisi della struttura.
Una descrizione completa di tutte le funzionalità è disponibile nelle altre sezioni della Guida in linea.
L'analisi dei carichi sismici con lo spettro di risposta è stata ampliata con le seguenti normative nazionali:
Australia AS 1170.4 - 2007 Earthquake actions in Australia.
Canada NBCC 2010 National Building Code of Canada 2010
Nuova Zelanda NZS 1170.5:2004 Earthquake actions - New Zealand.
Le nuove normative sono i default per Nuova Zelanda, Australia e Canada e vengono configurate automaticamente dopo la selezione del parametro regionale nella finestra di dialogo Preferenze. In alternativa è possibile selezionare individualmente le nuove normative nella finestra di dialogo Preferenze del progetto.
I parametri di analisi vengono definiti mediante finestre di dialogo dei parametri sismici standard visualizzate durante la definizione della nuova condizione di carico di analisi sismica, oppure mediante la gestione di proprietà di condizioni di carico sismiche esistenti (definite). Il titolo della finestra di dialogo Parametri mostra il nome della norma, come nell'immagine di esempio in basso, relativa ad una norma per la Nuova Zelanda.
Il metodo delle forze statiche equivalenti è stato sviluppato per consentire l'analisi dei carichi sismici in base alle seguenti norme nazionali:
Australia AS 1170.4 - 2007 Earthquake actions in Australia.
Europa EC8 1998-1:2005 Eurocodice 8. Progettazione delle strutture per la resistenza sismica
Stati Uniti ASCE 7-10 - Minimum Design Loads for Buildings (richiamata nei requisiti IBC 2009)
Il metodo delle forze statiche equivalenti è un approccio alternativo (semplificato) per determinare la distribuzione dell'azione tagliante di base sismica sull'altezza di un edificio regolare a più piani. Questo metodo rappresenta la procedura di dimensionamento più utilizzata e consente di determinare forze sismiche per il dimensionamento mediante un'analisi statica elastica lineare della struttura.
Per l'applicazione di questo approccio è necessaria la definizione di una condizione di carico di un tipo di analisi distinto: Sismica (Metodo delle forze statiche equivalenti). Le norme sismiche per questa opzione sono selezionate indipendentemente dalle norme di analisi sismica definite in Preferenze del progetto.
A seconda della definizione delle direzioni e delle eccentricità, vengono generate serie di condizioni di carico 'Statica sismica'. I componenti X/Y dei vettori di direzione vengono interpretati come moltiplicatori aggiuntivi per le forze orizzontali calcolate in ciascuna direzione.
Quando in entrambe le direzioni sono definite eccentricità della massa (spostamento del 5% del centro della massa), vengono generate condizioni di carico per tutte le combinazioni di spostamento della massa, meno lo spostamento simultaneo in entrambe le direzioni ortogonali.
Le azioni agente per le condizioni di carico create durante la definizione dell'analisi con metodo delle forze statiche equivalenti vengono generate durante la fase di analisi strutturale. Per tale motivo non sono visibili fino all'avvio dell'analisi strutturale. Affinché siano visualizzate graficamente sullo schermo, è necessario che l'opzione "Forze generate automaticamente" sia selezionata nella finestra di dialogo Visualizzazione. I valori tabulari corrispondenti sono disponibili nella tabella "Forze pseudostatiche".
La forza di taglio del piano per il dimensionamento sismico è distribuita tra i nodi del piano che riflettono la distribuzione delle masse. Quando un solaio viene modellato tramite diaframma (senza definizione di nodi interni), la forza di taglio è associata al centro di gravità del diaframma stesso.
Nel modello di struttura sono definiti due piani: la divisione corrispondente è di tipo geometrico e non richiede la presenza di solai reali (è possibile che venga effettuata anche l'analisi delle intelaiature della struttura).
La norma provvisoria per l'esecuzione di calcoli è stata sostituita dalla norma finale.
Le caratteristiche azione imposte e i fattori di combinazione definiti in AS/NZS 1170.0:2002 vengono ora presi in considerazione quando tale codice viene selezionato nelle finestre di dialogo Preferenze del progetto (sezione Norme di progettazione/Carichi) o Combinazioni automatiche.
Ora è possibile generare automaticamente combinazioni di carico sulla base di questa norma.
Ora è disponibile il nuovo file di regolamento che include il National Building Code of Canada 2010. Questo regolamento è attivo quando si seleziona la norma di progettazione NBCC 2010.
Il nuovo coefficiente di combinazione per i carichi di vento e altre modifiche introdotte dalla nuova versione della norma ASCE/SEI 7-10 sono state incluse nei file di regolamento per gli approcci ASD e LRFD.
Sono stati aggiunti due nuovi file di regolamento per la generazione automatica di combinazioni. I file sono inclusi nell'elenco di combinazioni di carico con i seguenti nomi: LRFD ASCE 7‑10 e ASD ASCE 7‑10.
Quando si aggiorna un modello di Autodesk® Revit® con modifiche apportate in Autodesk® Robot™ Structural Analysis Professional 2017, vengono confrontati i modelli analitici dei solai corrispondenti. Se vengono rilevate differenze, il collegamento tenta di aggiornare il modello analitico della soletta (solaio) di Revit mediante la definizione di nuove curve del modello analitico.
In Autodesk® Revit® 2013 è stato introdotto il collegamento analitico (un elemento che collega due nodi analitici separati). Quando si invia un modello da Revit a Robot, i collegamenti analitici vengono convertiti e trasferiti a Robot come giunti rigidi.
I materiali giapponesi (classi di calcestruzzo e acciaio) sono stati aggiornati in base ai requisiti normativi correnti e allo stato del mercato. Analogamente è stato aggiornato il database delle famiglie di profili con sezione a H e I in acciaio laminato a caldo.
Le combinazioni sismiche vengono completate molto più rapidamente, grazie all'ottimizzazione e alla reimpostazione dei fattori delle operazioni matematiche su vettori con numeri contenenti molti zeri. I tempi di completamento risultano ridotti da 2 a 8 volte a seconda del modello.
L'ottimizzazione dei carichi distribuiti definiti nei rivestimenti determina una riduzione dell'utilizzo di memoria e delle dimensioni dei file, nonché una generazione più rapida del modello.