Informazioni sull'ambiente di progettazione concettuale

È possibile creare masse concettuali e geometria adattiva da caricare nell'ambiente di progetto di Revit.

L'ambiente di progettazione concettuale offre la flessibilità di fornire alternative progettuali e creare famiglie di volumetrie parametriche da integrare in soluzioni BIM nelle fasi iniziali della progettazione. Consente di manipolare direttamente i punti, i bordi e le superfici di un progetto per convertirli in forme di costruzione o componenti parametrici.

Nell'ambiente di progettazione concettuale è possibile progettare sottocomponenti intelligenti nidificati in altri modelli. Ad esempio, se un modello di edificio esteso contiene un riferimento al progetto concettuale, quest'ultimo può essere utilizzato in più posizioni e rigenerato. Analogamente, è possibile progettare componenti parametrici in grado di adattarsi automaticamente ad una superficie divisa.

Le immagini seguenti mostrano un componente parametrico applicato ad una superficie divisa.

Componente parametrico Superficie divisa con componente parametrico

I progetti creati nell'ambiente di progettazione concettuale rappresentano famiglie di volumetrie che è possibile utilizzare nell'ambiente di progetto di Revit come base per la creazione di componenti architettonici dettagliati mediante l'applicazione di muri, tetti, pavimenti e sistemi di facciata continua. È inoltre possibile utilizzare l'ambiente di progetto per compilare l'abaco delle aree del pavimento e per eseguire analisi spaziali preliminari.

È possibile inserire un riferimento ad una progettazione in un file di progetto di Revit e apportarvi modifiche. Il progetto può essere utilizzato, ad esempio, per fornire informazioni di riferimento importanti per il modello di edificio. Lo sviluppo dei progetti concettuali salvati come file di progetto di Revit può essere comunque eseguito nell'ambiente di progettazione concettuale.