Le funzioni possono essere composte da soli caratteri maiuscoli o minuscoli, ma non da entrambi. I pulsanti dell'editor consentono di inserire le funzioni sempre in maiuscolo. A meno che non sia diversamente specificato, il valore theta è sempre espresso in radianti.
| ABS(x) | Restituisce il valore assoluto di x. | 
| ACOS(x) | Restituisce l'arcocoseno di x. | 
| ASIN(x) | Restituisce l'arcoseno di x. | 
| ATAN(x) | Restituisce l'arcotangente di x. | 
| ATAN2(y,x) | Restituisce l'arcotangente di y/x nel quadrante appropriato in base ai seni di x e y. | 
| CEIL(x) | Funzione di soffitto: restituisce il numero intero più piccolo non minore di x. Ad esempio, CEIL(1/3) è 1. | 
| COS(theta) | Restituisce il coseno di theta. | 
| COSH(theta) | Restituisce il coseno iperbolico di theta. | 
| COT(theta) | Restituisce la cotangente di theta. | 
| COTH(theta) | Restituisce la cotangente iperbolica di theta. | 
| CSC(theta) | Restituisce la cosecante di theta. | 
| CSCH(theta) | Restituisce la cosecante iperbolica di theta. | 
| DEG2GRD(theta) | Converte theta da gradi in gradianti. | 
| DEG2RAD(theta) | Converte theta da gradi in radianti. | 
| DRVSTN(x) | Restituisce la progressiva derivata da una progressiva originaria x, utilizzando i salti di progressiva. Questa funzionalità è valida solo per le entità che supportano i salti di progressiva (tracciati, tracciati verticali, linee di sezione, profili grafici, condotte e pozzetti). | 
| EXP(x) | Restituisce l'esponenziale di x. | 
| FLOOR(x) | Restituisce il numero intero più grande minore o uguale a x. Ad esempio, FLOOR(3/2) è 1. | 
| FMOD(x,y) | Restituisce il resto a virgola mobile di x/y. | 
| GRD2DEG(theta) | Converte theta da gradianti in gradi. | 
| GRD2RAD(theta) | Converte theta da gradienti in radianti. | 
| IF(test,true_val,false_val) |  
			  Valuta il risultato del test - se il risultato del test non è uguale a zero restituisce true_val, altrimenti restituisce false_val. True_val e false_val possono corrispondere a qualsiasi espressione. Ad esempio, dove x è una proprietà: IF(x=0,1,sin(x)/x) La funzione precedente esegue il test di x per verificare se corrisponde a zero, e, in caso affermativo, l'espressione restituisce 1. Se x non è uguale a zero, l'espressione restituisce sin(x)/x.  | 
| LOG(x) | Restituisce il logaritmo in base e di x. | 
| LOG10(x) | Restituisce il logaritmo in base 10 di x. | 
| MAX(a,b) | Restituisce il valore massimo di a e b. | 
| MIN(a,b) | Restituisce il valore minimo di a e b. | 
| POW(x,y) | Restituisce il valore x elevato alla potenza di y. | 
| POW10(x) | Restituisce il valore di x elevato alla potenza di 10. | 
| RAD2DEG(theta) | Converte theta da radianti in gradi. | 
| RAD2GRD(theta) | Converte theta da radianti in gradianti. | 
| ROUND(x) | Arrotonda x al numero intero più vicino. | 
| ROUNDDOWN(x,y) | Arrotonda x per difetto verso lo zero per y numeri di cifre decimali. Ad esempio, ROUNDDOWN(3.2,0) arrotonda per difetto a zero senza cifre decimali. Il risultato è 3. ROUNDDOWN(3.14159,3) arrotonda per difetto a tre cifre decimali. Il risultato è 3.141. | 
| ROUNDUP(x,y) | Arrotonda x per eccesso dallo zero per y numeri di cifre decimali. Ad esempio, ROUNDUP(3.2,0) arrotonda per eccesso a zero senza cifre decimali. Il risultato è 4. ROUNDUP(3.14159,3) arrotonda per eccesso a 3 cifre decimali. Il risultato è 3.142. | 
| SIN(theta) | Restituisce il seno di theta. | 
| SEC(theta) | Restituisce la secante di theta. | 
| log(theta) | Restituisce la secante iperbolica di theta. | 
| SINH(theta) | Restituisce il seno iperbolico di theta. | 
| SQR(x) | Restituisce il quadrato del valore x, ovvero x*x. | 
| SQRT(x) | Restituisce la radice quadrata di x. | 
| TAN(theta) | Restituisce la tangente di theta. | 
| TANH(theta) | Restituisce la tangente iperbolica di theta. | 
| TRUNC(x) | Tronca il valore x riducendolo in valore intero. |