Informazioni generali sui raccordi

Un raccordo è una superficie di unione morbida e tangente continua tra due superfici. Questa immagine mostra una superficie di raccordo che unisce due superfici piane.

Questa immagine mostra lo stesso raccordo con le superfici trimmate automaticamente rispetto alle boundary dei due raccordi.

Proprio come nel caso di un arco tra due linee, esiste più di un raccordo possibile tra due superfici. Questa immagine mostra le stesse due superfici piane con un raccordo su un altro spigolo.

Un raggio costante o un raccordo di rotolamento sferico è creato impostando Raggio iniziale e Raggio finale sullo stesso valore. Viene creato un raccordo di raggio variabile inserendo valori diversi per i due raggi.

Processo di filettatura a più passaggi:

  1. Interseca le due superfici. Se si specifica in modo esplicito la curva di intersezione questo passaggio viene ignorato. Il motivo principale per inserire in modo esplicito la curva d'intersezione è calcolare la curva in modo separato e poi estenderla in modo che il raccordo vada oltre le boundary della superficie.
  2. Costruire la superficie di raccordo.
  3. A scelta trimmare una superficie rispetto alla parte superiore del raccordo. La curva di boundary superiore del raccordo deve essere una curva di trimmatura valida per la superficie superiore.
  4. A scelta trimmare l'altra superficie rispetto alla parte inferiore del raccordo. La curva di boundary inferiore deve essere una curva di trimmatura valida per la superficie inferiore.

È possibile creare una superficie di raccordo valida che non permette di trimmare le superfici rispetto al raccordo. In questo esempio, il raccordo è nel mezzo di entrambe le superfici e come risultato le boundary del raccordo non sono curve di trimmatura valide. Vedere Restrizioni alla trimmatura per le regole per curve di trimmatura valide.