Il riconoscimento interattivo feature può essere usato per creare feature dalle superfici che rappresentano la forma e la profondità della feature. Si possono riconoscere Fori, Scanalature, Tasche, Sporgenze, Lati e Facce.
Per riconoscere i fori dalle superfici
- Selezionare la scheda Feature e lavorazione > pannello Feature > Feature.
- Nel wizard Nuova feature, selezionare Foro.
- Selezionare FeatureRECOGNITION e fare clic su Avanti.
- Sulla pagina Metodo di riconoscimento fori, selezionare Estrai un singolo foro o pattern di fori e fare clic su Avanti.
- Selezionare le superfici nella finestra grafica che rappresenta i lati dei fori e fare clic su
per aggiungerli all'elenco.
- Per eliminare una superficie dall'elenco, selezionarla e fare clic su
.
- Fare clic su Anteprima per visualizzare un'anteprima wireframe dei fori nella finestra grafica.
- Fare clic su Avanti.
- Sulla pagina Dimensioni, selezionare il tipo di fori e inserire le dimensioni.
- Completare il wizard per modificare la feature, o fare clic su Fine per usare le impostazioni predefinite.
Per riconoscere scanalature, tasche, sporgenze, lati e facce da superfici laterali.
- Selezionare la scheda Feature e lavorazione > pannello Feature > Feature.
- Nel wizard Nuova feature, selezionare un tipo di feature.
- Selezionare FeatureRECOGNITION e fare clic su Avanti.
- Sulla pagina Estrazione feature, selezionare Seleziona superfici laterali e fare clic su Avanti.
- Selezionare le superfici nella finestra grafica che rappresenta i lati della feature e fare clic su
per aggiungerli all'elenco.
- Per eliminare una superficie dall'elenco, selezionarla e fare clic su
.
- Fare clic su Anteprima per visualizzare un'anteprima wireframe delle feature all'interno della finestra grafica.
- Fare clic su Avanti.
- Sulla pagina Posizione, scegliere o inserire Sopra e Sotto per specificare l'altezza e la posizione della feature.
- Completare il wizard per modificare la feature, o fare clic su Fine per usare le impostazioni predefinite.
Note per la selezione di superfici
- Spesso è più semplice selezionare le superfici dalla vista superiore dopo aver fatto clic su Nascondi superfici non verticali dal menu Nascondi.
- Le tasche hanno bisogno di una curva chiusa. Dopo che si sono selezionate le superfici, visualizzarle dall'alto. Le superfici selezionate devono formare una curva chiusa come mostrato in questo esempio. Se non si vede una curva chiusa come in questo esempio, si devono selezionare superfici aggiuntive per definire in modo completo la Tasca.
- Per le Tasche non esiste un rilevamento delle isole automatico. Non includere le superfici dell'isola nella selezione. Creare invece la Tasca senza l'isola e poi aggiungere separatamente l'isola modificando la feature.
- Smussi e angoli di sformo non sono riconosciuti, ma si possono aggiungere questi parametri alla feature nella pagina Dimensioni del wizard Nuova Feature.
- Se si selezionano le superfici che definiscono più di una cavità, viene creata una feature Tasca che contiene più cavità tasca. L'insieme di feature viene poi fresato un livello z alla volta.
- Vengono riconosciute solo superfici con pareti dritte. Se una superficie singola contiene anche il raggio inferiore o uno smusso, non viene riconosciuta.
- Le superfici spoglia non vengono riconosciute.
- Il Setup attuale deve essere orientato in modo che le pareti verticali delle superfici della feature siano parallele all'asse Z.
- Si possono includere superfici diverse da pareti dritte e sono usate per calcolare la profondità della feature. Queste superfici non sono usate nel determinare la forma della feature.