Durante la modellazione di parti in Autodesk Inventor, si riscontrano tre tipi di lavorazioni di parti: geometrie di lavoro, lavorazioni di schizzo e lavorazioni posizionate.
Le geometrie di lavoro sono geometrie di costruzione astratte usate quando la geometria regolare non è sufficiente per creare e posizionare nuove lavorazioni.
Le lavorazioni di schizzo o posizionate aggiungono dettagli alla lavorazione di base delle parti e vengono posizionate le une rispetto alle altre utilizzando vincoli di quota o geometrici. La lavorazione di base rappresenta la forma più basilare della parte.
Le lavorazioni di parte possono essere condivise, rese adattive e incorporate in corpi e superfici di parti.
Le geometrie di lavoro sono costituite da piani, assi e punti che possono essere proiettati su uno schizzo come lavorazione di riferimento e utilizzati per costruire nuove lavorazioni. Una geometria di lavoro può essere incorporata negli schemi di quote e vincoli, ma non è la geometria del modello.
Per fissare la posizione e la forma della geometria della parte, è necessario vincolare le lavorazioni di schizzo e posizionate alle geometrie di lavoro.
Le geometrie di lavoro vengono spesso usate negli schizzi poiché consentono di posizionare la geometria non accessibile da un piano del modello. Non è possibile creare o modificare le geometrie di lavoro in uno schizzo 2D, ma è possibile proiettarle nello schizzo mediante l'apposito comando.
La geometria di lavoro proiettata rimane associativa rispetto alla geometria di lavoro da cui è stata proiettata. Per non conservare l'associatività e modificare la geometria proiettata, ad esempio con taglio o estensione, utilizzare Interrompi collegamento dal menu contestuale. È possibile eliminare la geometria proiettata senza cambiare lo stile.
Una lavorazione posizionata consiste in una forma meccanica definita che serve una funzione di progettazione nota in una parte o in un assieme. Una lavorazione posizionata si riferisce alla geometria di estrusione esistente che viene utilizzata per creare nuove estrusioni. I fori, gli smussi, i raccordi, gli svuotamenti, gli sformi delle facce e i piani di taglio sono esempi di lavorazioni posizionate.