Come creare uno sformo o una lavorazione di svuotamento
È possibile creare uno spigolo fisso o uno sformo faccia con piano fisso, una linea di partizione sformo faccia o una lavorazione di svuotamento.
Una lavorazione sformo applica una rastremazione alle facce di una parte per inclinare una superficie o per consentire l'estrazione di una parte da uno stampo. Lo sformo è definito dalla faccia o dalle facce specificate, dalla direzione di estrazione, dall'angolo, nonché dalla superficie tangente o dallo spigolo fisso. È possibile creare tre tipi di sformi in Inventor: spigolo fisso, piano fisso o linea di partizione.
Per iniziare, creare una parte 3D con facce o spigoli da sformare.
Creazione di uno spigolo fisso o uno sformo faccia con piano fisso
I passaggi seguenti illustrano l'utilizzo delle opzioni Spigolo fisso o Piano fisso nel comando Sformo. La terza opzione, Linea di partizione, è descritta in dettaglio nella sezione successiva.
Fare clic su scheda Modello 3D gruppo Modifica Sformo.
Nella finestra di dialogo Sformo faccia, selezionare uno dei seguenti tipi di bozza:
Spigolo fisso . Crea sformi relativi ad uno o più spigoli fissi contigui e tangenti per faccia. con il risultato di ottenere ulteriori facce.
Piano fisso . Crea uno sformo rispetto ad un piano fisso. La faccia di parte piana o il piano di lavoro determina le facce selezionate a cui viene applicato lo sformo. A seconda della posizione del piano fisso, lo sformo può comportare l'aggiunta o la rimozione di materiale.
Nell'esempio riportato di seguito, per la faccia superiore fissa è impostata una direzione di estrazione verso l'alto. Tutte le facce laterali vengono tracciate aggiungendo materiale al di sotto del piano fisso.
In un altro esempio, un piano di lavoro è il piano fisso. Il materiale viene rimosso nella direzione di estrazione al di sopra del piano fisso e aggiunto al di sotto del piano fisso:
Definizione della direzione di estrazione: spostare il cursore su una faccia, un piano di lavoro, uno spigolo o un asse finché la freccia di direzione non risulta allineata con la direzione di estrazione desiderata. Fare clic per effettuare la selezione.
Suggerimento: Per modificare la direzione di estrazione, fare clic su Inverti direzione .
Selezionare le facce cui applicare lo sformo. Quando si sposta il cursore su una faccia, questa viene evidenziata con un colore; lo spigolo fisso, che è il punto di intersezione tra la faccia selezionata e il piano fisso, viene evidenziato con un altro colore. Per rimuovere una faccia o uno spigolo dal gruppo di selezione, premere CTRL + clic.
Nota: Se una faccia è tangente ad altre facce, vengono evidenziate tutte le facce tangenti. Per selezionare singole facce, disattivare l'opzione Catena facce automatica.
Specificare i valori per l'angolo e la simmetria:
Angolo di sformo e angolo di sformo 2. Consente di impostare l'angolo di sformo. Specificare un angolo positivo o negativo oppure scegliere un metodo di calcolo dall'elenco visualizzato.
Monodirezionale . Aggiunge lo sformo in una sola direzione. Disponibile per i tipi di spigolo fisso o di piano fisso.
Simmetrico . Aggiunge lo sformo sopra e sotto il piano o la linea di partizione. Utilizza lo stesso valore di angolo. Disponibile per il piano fisso e i tipi di sformo della linea di partizione.
Asimmetrico . Aggiunge lo sformo sopra e sotto il piano o la linea di partizione. Utilizza un valore di angolo diverso per lo sformo superiore e inferiore. Disponibile per il piano fisso e i tipi di sformo della linea di partizione.
Per mantenere adiacenti le lavorazioni unite, quali i raccordi, utilizzare l'Unione automatica. Per interrompere la presenza nello sformo delle lavorazioni unite, disattivare Unione automatica.
Fare clic su OK.
Creazione di uno sformo faccia con linea di partizione
L'opzione sformo faccia con linea di partizione consente di definire in maniera esplicita quale parte dello spessore del modello deve essere conservata.
Nella barra multifunzione, fare clic su scheda Modello 3Dgruppo Modifica Sformo.
Fare clic sul tipo di sformo della linea di partizione .
Definire la direzione di estrazione. Spostare il cursore su una faccia, un piano di lavoro, uno spigolo o un asse finché la freccia di direzione non risulta allineata con la direzione di estrazione desiderata. Fare clic per effettuare la selezione.
Se necessario, per modificare la direzione di estrazione, fare clic su Inverti direzione di estrazione.
Selezionare lo strumento di separazione. Lo strumento di partizione può essere uno schizzo, un piano o una superficie.
Selezionare le facce cui applicare lo sformo. Quando si sposta il cursore su una faccia, viene evidenziata in un unico colore e lo spigolo fisso è evidenziato in un altro colore. Per rimuovere una faccia o uno spigolo dal gruppo di selezione, premere CTRL + clic.
Nota: Se una faccia è tangente ad altre facce, vengono evidenziate tutte le facce tangenti. Per selezionare singole facce, disattivare l'opzione Catena facce automatica.
Per mantenere adiacenti le lavorazioni unite quali i raccordi, utilizzare l'Unione automatica. Per interrompere la presenza nello sformo di lavorazioni unite, disattivare l'Unione automatica.
Fare clic su OK per completare l'operazione, oppure seguire i passaggi rimanenti per definire spigoli statici.
Selezionare l'opzione Sposta linea di partizione nella finestra di dialogo.
Se si desidera, attivare il selettore Spigoli statici e selezionare spigoli fissi singoli o fare clic su Seleziona contorno per selezionare automaticamente più spigoli.
Fare clic su Cancella tutto per rimuovere tutti gli spigoli dal gruppo di selezione.
Abilitare una delle seguenti opzioni:
Angolo per superiore
Angolo per entrambi
Angolo per inferiore
Opzionalmente, espandere la finestra di dialogo e impostare Angolo di sformo su Assoluto o Relativo.
Fare clic su OK.
Procedura di utilizzo della Catena facce automatica e dell'Unione automatica con sformo faccia
Procedura di creazione di uno sformo faccia con piano fisso
Creazione di uno svuotamento
La lavorazione di svuotamento permette di rimuovere materiale dall'interno di una parte creando una cavità con pareti dello spessore specificato. È possibile rimuovere facce specifiche per creare un'apertura nella lavorazione di svuotamento.
Fare clic su scheda Modello 3Dgruppo Modifica Svuotamento.
Utilizzando il selettore per la rimozione delle facce nella finestra di dialogo Lavorazione di svuotamento, scheda Lavorazione di svuotamento, selezionare le facce da rimuovere nella finestra grafica. Le superfici della parte non selezionate per la rimozione diventano pareti della lavorazione di svuotamento.
Per facilitare la selezione, attivare o disattivare l'opzione Catena facce automatica.
Se selezionata, l'opzione Catena facce automatica consente la selezione automatica di più facce a tangente continua. L'opzione è selezionata per default. Deselezionare la casella di controllo per consentire la selezione di singole facce tangenti.
Se è disponibile in un file di parti multi-corpo, fare clic su Solidi per scegliere i solidi interessati.
Specificare la direzione del contorno della lavorazione di svuotamento rispetto alla faccia della parte:
Interno. La parete della lavorazione di svuotamento viene sfalsata verso l'interno della parte. La parete esterna della parte originale diventa la parete esterna della lavorazione di svuotamento.
Esterno. La parete della lavorazione di svuotamento viene sfalsata verso l'esterno della parte. La parete esterna della parte originale diventa la parete interna della lavorazione di svuotamento.
Entrambi i lati. La parete della lavorazione di svuotamento viene sfalsata in uguale misura verso l'interno e verso l'esterno della parte. Allo spessore della parte viene aggiunta metà dello spessore della lavorazione di svuotamento.
Specificare lo spessore della lavorazione di svuotamento.
Lo spessore viene applicato in modo uniforme alle pareti della lavorazione di svuotamento. Per utilizzare il valore Spessore in una tabella dei parametri, evidenziare il valore nella casella, quindi fare clic con il pulsante destro del mouse sull'opzione che consente di tagliarla, copiarla, incollarla o eliminarla.
(Facoltativo) Per modificare lo spessore di una specifica faccia di lavorazione di svuotamento, fare clic su Altro , quindi su una riga nella tabella di Spessore faccia univoco; selezionare una o più facce, quindi digitare un nuovo valore nella colonna Spessore. Continuare a modificare lo spessore delle facce in base alle esigenze.
Suggerimento: Per ripristinare una faccia di lavorazione di svuotamento allo spessore originale, eliminare la riga.
(Facoltativo) Per modificare l'approssimazione del calcolo delle soluzioni di svuotamento, fare clic sulla scheda Altro e selezionare Consenti approssimazione. Quindi, selezionare un tipo di deviazione e una preferenza di calcolo:
Consenti approssimazione. Se non esiste alcuna soluzione precisa, consente una deviazione dallo spessore specificato al momento del calcolo della lavorazione di svuotamento. Una soluzione precisa crea uno svuotamento in cui ogni punto della superficie originale dispone di un punto corrispondente sulla superficie dello svuotamento. La distanza tra i due punti è uguale allo spessore specificato.
Normale. La deviazione viene divisa per risultare sia al di sopra che al di sotto dello spessore specificato.
Mai troppo sottile. Mantiene lo spessore minimo. La deviazione deve essere superiore allo spessore specificato.
Mai troppo spesso. Mantiene lo spessore massimo. La deviazione deve essere inferiore allo spessore specificato.
Ottimizzato. Esegue il calcolo usando una tolleranza che consente un tempo di calcolo minimo.
Specifica tolleranza. Esegue il calcolo usando la tolleranza specificata. Potrebbe essere necessario un tempo di calcolo considerevole.
Fare clic su OK.
Se viene usata un'approssimazione, fare clic su OK nella casella di messaggio per accettare i risultati o su Modifica per tornare alla scheda Altro della finestra di dialogo Svuotamento.
Procedura per la creazione di uno svuotamento con spessori faccia unici