Come ispessire facce o superfici di offset

Il comando Ispessimento/Offset consente di aggiungere a o rimuovere spessore dalle facce di una parte o di un superset, creare una superficie di offset da una faccia o una superficie di una parte oppure creare un nuovo solido.

Ispessimento di una faccia o di una superficie di offset

  1. Fare clic su scheda Modello 3D gruppo Modifica Ispessimento/Offset .
  2. Specificare la modalità di selezione:
    • Faccia. (Impostazione di default) Consente di selezionare solo le singole facce con ogni clic del mouse.
    • Superset. Consente di selezionare con un clic del mouse un gruppo di facce collegate.
  3. Selezionare il tipo di output: solido (per aggiungere spessore) o superficie (per eseguire l'offset).
    Nota: Le superfici di offset non aggiungono o rimuovono massa.
  4. Se è presente più di un corpo solido del file, fare clic su Solidi per scegliere il corpo interessato.
  5. Utilizzando il selettore, fare clic nella finestra grafica per scegliere le facce o le superfici interessate.
    Suggerimento: Per selezionare più facce a tangente continua da ispessire, selezionare Catena facce automatica nella scheda Altro della finestra di dialogo. Tutte le facce selezionate vengono ispessite con la stessa direzione e operazione booleana.
  6. In Distanza, specificare lo spessore o la distanza di offset.

    Se necessario, fare clic sulla freccia per utilizzare il comando Misura, Mostra quote o selezionare un valore usato di recente.

    Nota: È possibile creare copie di superfici con un offset di distanza pari a zero, ma non superfici con lati verticali. Ciò può risultare utile quando si desidera creare una copia di un intero corpo di superficie o un gruppo di singole facce da qualsiasi modello di solido o superficie.
  7. Se si stampa un solido, specificare in che modo la lavorazione di ispessimento si interseca con la parte solida:
    • Unisci . Aggiunge il volume creato dalla lavorazione di ispessimento alla parte solida.
    • Taglia . Rimuove il volume creato dalla lavorazione di ispessimento dalla parte solida.
    • Interseca . Crea una nuova lavorazione utilizzando il volume condiviso dalla lavorazione di ispessimento e dalla parte solida. Il materiale non compreso nel volume condiviso viene eliminato.
    • Nuovo solido . Crea un nuovo corpo solido. Viene selezionato per default se l'operazione di ispessimento è la prima lavorazione solida in un file di parti. Consente di creare un nuovo corpo in un file di parti con corpi solidi esistenti. Ogni corpo è un gruppo indipendente di lavorazioni separate dagli altri corpi. Un corpo può condividere lavorazioni con altri corpi.
  8. Impostare la direzione dell'ispessimento.
  9. Nella finestra di dialogo Ispessimento/Offset, scheda Altro, specificare se e come calcolare le approssimazioni:
    • Consenti approssimazione. Se non esiste alcuna soluzione precisa, consente una deviazione dallo spessore specificato al momento del calcolo della lavorazione di offset. Una soluzione precisa crea una superficie di offset in cui ogni punto della superficie originale dispone di un punto corrispondente sulla superficie di offset. La distanza tra i due punti è uguale alla distanza specificata.
    • Normale. Se l'approssimazione è consentita, lo scostamento viene diviso per risultare sia al di sopra che al di sotto della distanza specificata.
    • Mai troppo sottile. Se l'approssimazione è consentita, mantiene la distanza minima. La deviazione deve essere superiore alla distanza specificata.
    • Mai troppo spesso. Se l'approssimazione è consentita, mantiene la distanza massima. La deviazione deve essere inferiore alla distanza specificata.
    • Ottimizzato. Calcola l'approssimazione usando una tolleranza ragionevole e un tempo di calcolo minimo.
    • Specifica tolleranza. Calcola l'approssimazione utilizzando la tolleranza specificata. Potrebbe essere necessario un tempo di calcolo considerevole.
  10. Nella scheda Altro, se lo si desidera, selezionare l'opzione Crea superfici verticali.

    L'opzione Crea superfici verticali consente di creare facce verticali o "laterali" che connettono le facce di offset al superset originale. Le superfici verticali vengono create solo in corrispondenza degli spigoli interni di superfici e non degli spigoli di contorno.

    Nota: Non è possibile creare superfici verticali per unire una superficie di offset ad una parte solida.
  11. Fare clic su OK.

Applicazione dell'unione automatica a una superficie ispessita

Unione automatica è una tecnologia di re-blending che sposta automaticamente facce tangenti adiacenti e, se necessario, crea nuove unioni. È disponibile quando sono selezionate facce di solidi per un'operazione di ispessimento e quando lo spessore si estende nella direzione positiva o negativa, ma non quando si applica l'ispessimento in misura uguale in entrambe le direzioni.

Unione automatica disattivata:
Unione automatica applicata:
  1. Fare clic su scheda Modello 3D gruppo Superficie Ispessimento/Offset .
  2. Nella finestra di dialogo Ispessimento/Offset, scheda Ispessimento/Offset selezionare Solido per l'output ed estendere lo spessore in una direzione.
  3. Selezionare Unione automatica.
    Nota: Quando l'unione automatica è attivata, le operazioni Unisci, Taglia, Interseca e Nuovo solido non sono disponibili e Faccia è la sola modalità di selezione da poter utilizzare.
  4. Impostare la distanza dello spessore, specificare le opzioni desiderate nella scheda Altro, quindi, nella finestra grafica, selezionare la faccia o le facce da ispessire.
  5. Fare clic su OK.