In un assieme di grandi dimensioni, è possibile che alcuni componenti siano necessari soltanto per meglio delineare il contesto, o che la parte da elaborare sia nascosta da altri componenti. Se necessario, è possibile disabilitare un componente oppure attivarne o disattivarne la visibilità. I file di assiemi si aprono e si aggiornano più rapidamente quando i componenti non essenziali sono disattivati.
Quando sono posizionati negli assiemi, i componenti (parti o sottoassiemi) sono automaticamente visibili e abilitati. Per semplificare l'ambiente di progettazione, è possibile rimuovere lo stato di abilitazione in modo che i contorni dei componenti siano visibili per riferimento, ma non siano selezionabili. I componenti possono essere nuovamente abilitati quando sono necessari. Se necessario, è possibile disattivare completamente e quindi riattivare la visibilità dei componenti.
La personalizzazione della visibilità in un assieme di grandi dimensioni può richiedere molto tempo. Quando si definiscono selezioni di visibilità complesse, è possibile salvare una rappresentazione della vista disegno . La prossima volta che si utilizza l'assieme, è possibile aprire il modello utilizzando la rappresentazione della vista disegno in base al nome. In tal modo si evita il caricamento di componenti non visibili o la reimpostazione delle caratteristiche di visualizzazione. È possibile personalizzare altre configurazioni, nominarle e richiamarle quando necessario.
Non appena posizionati o creati localmente negli assiemi, i componenti sono automaticamente visibili e attivati . È possibile attivare o disattivare in modo indipendente lo stato abilitato e visibile dei componenti, in base alle esigenze. Ad esempio, è possibile: