Utilizzare le lavorazioni spire per creare molle a compressione o filettature da un cilindro.
Per una molla, creare lo schizzo di un profilo che rappresenti la sezione trasversale della spira, inviluppare il profilo intorno ad un asse di rivoluzione e specificare le impostazioni di dimensione e le condizioni di estremità.
Per creare le filettature, è necessario prima creare un cilindro, un piano di lavoro e un asse di lavoro per posizionare il profilo della filettatura; creare e posizionare, quindi, il profilo per le filettature e infine tagliare le filettature.
Creazione di una molla a spirale

- Creare lo schizzo di un profilo che rappresenti la sezione trasversale della lavorazione di una spira. Quindi, usare il comando Linea o Asse di lavoro per creare un asse di rivoluzione per la spira.
- Selezionare lo schizzo nel browser e fare clic su scheda Modello 3D
gruppo Crea
Elicoide
. Se lo schizzo contiene un solo profilo, questo viene selezionato automaticamente. In alternativa, selezionare un profilo di schizzo. È possibile aprire o chiudere i profili.
- Nella finestra di dialogo Elicoide, scheda Forma, fare clic su Profilo e selezionare il profilo.
- Fare clic sull'asse di rivoluzione. L'asse può avere qualunque orientamento, ma non può intersecare il profilo.
- Scegliere una direzione di rotazione: in senso orario o in senso antiorario.
- Se sono presenti più corpi solidi, fare clic su Solidi, quindi selezionare il corpo interessato.
- Specificare il tipo di output:
- Solido
. Crea una lavorazione solida da una sezione aperta o chiusa.
- Superficie
. Crea una lavorazione di superficie da una sezione aperta o chiusa. Tale superficie può essere una superficie di costruzione su cui terminano altre lavorazioni o uno strumento di divisione per creare una parte divisa.
- Specificare un'operazione:
- Unisci
. Aggiunge il volume creato dalla lavorazione loft ad un'altra lavorazione o ad un altro corpo.
- Taglia
. Rimuove il volume creato dalla lavorazione loft da un'altra lavorazione o da un altro corpo.
- Interseca
. Crea una lavorazione utilizzando il volume condiviso dalla lavorazione loft e da un'altra lavorazione. Elimina il materiale non incluso nel volume condiviso.
- Nuovo solido
. Crea un corpo solido. Se il loft è la prima lavorazione solida in un file di parti, questa selezione è l'impostazione di default. Selezionare per creare un corpo in un file di parti con corpi solidi esistenti. Ogni corpo è un gruppo indipendente di lavorazioni, separato dagli altri corpi. Un corpo può condividere lavorazioni con altri corpi.
- Nella finestra di dialogo Elicoide, scheda Forma, utilizzare il menu Tipo, scegliere i due parametri da definire; il terzo parametro viene calcolato.
- Passo. Specifica l'incremento di elevazione per ogni rivoluzione dell'elica.
- Altezza. Specifica l'altezza dell'elicoide dal centro del profilo all'inizio al centro del profilo alla fine.
- Rivoluzione. Specifica il numero di rivoluzioni dell'elicoide. Deve essere maggiore di zero, ma può comprendere una frazione (ad esempio, 1,5 giri). Il numero di rivoluzione include le eventuali condizioni alle estremità specificate dall'utente.
- Rastremazione. Specifica l'angolo di rastremazione, se necessario, per tutti i tipi di elicoide, eccetto la spirale.
- Nella finestra di dialogo Elicoide, scheda Estremità scegliere inizio e fine degli angoli e dei metodi di transizione:
- Piatto. Crea una transizione nel passo della spira. Immettere un valore nei campi Angolo transizione e Angolo piatto (fino a 360 gradi), per fare in modo che assuma una posizione verticale rispetto ad una superficie piana, ad esempio.
- Naturale. Opzione per fare in modo che la spira termini senza transizione.
- Angolo transizione. La distanza (in gradi) su cui viene realizzata la transizione dell'elicoide (in genere corrisponde a meno di una rivoluzione). L'esempio mostra la parte superiore con un'estremità naturale e l'estremità inferiore con una transizione su un quarto di rivoluzione (90 gradi) e nessun angolo piatto.
- Angolo piatto. La distanza (in gradi) dell'estensione dell'elicoide dopo una transizione senza passo (piatta). Consente di creare una transizione dall'estremità dell'elicoide ruotato ad un'estremità appiattita. L'esempio mostra la stessa spira dell'esempio precedente dell'Angolo transizione, ma utilizza un angolo piatto su mezza rivoluzione (180 gradi).
- Fare clic su OK.
Creazione di filettature su un cilindro
- È possibile creare un cilindro e le geometrie di lavoro per il posizionamento delle filettature. Posizionare la geometria di lavoro sul centro del cilindro, in posizione perpendicolare rispetto all'estremità del cilindro.
- Creare un profilo utilizzando i comandi della scheda Schizzo.
- Nel gruppo Crea della scheda Modello 3D fare clic su Estrusione per estrudere il profilo in un cilindro.
- Nel browser, fare clic sull'icona Origine, selezionare i piani di lavoro di default, fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare Mostra.
- Creare e posizionare il profilo per le filettature. Creare un piano dello schizzo sul piano di lavoro, in direzione perpendicolare all'estremità del cilindro.
- Eseguire lo schizzo del profilo di filettatura.
- Proiettare la sagoma del cilindro, lo spigolo superiore o inferiore del cilindro e l'asse di lavoro sul piano dello schizzo.
- Per posizionare la forma del profilo in maniera relativa rispetto al cilindro, vincolarla e aggiungere le quote. Solitamente il profilo è sfalsato rispetto all'estremità del cilindro per fare in modo che le filettature vengano posizionate correttamente nella parte superiore del cilindro.
- Creazione di filettature. Per iniziare, disegnare lo schizzo di un profilo che rappresenti la sezione trasversale della lavorazione elicoide. Quindi, usare il comando Linea o Asse di lavoro per creare un asse di rivoluzione per la spira.
- Fare clic su scheda Modello 3D
gruppo Crea
Elicoide
.
- Specificare il profilo e l'asse di rivoluzione.
- Nella sezione relativa all'operazione, selezionare Taglia.
- Nella scheda Dimensioni elicoide, utilizzare il menu Tipo, scegliere i due parametri da definire e immettere i valori per il tipo di spira.
- Fare clic sulla scheda Estremità e scegliere un metodo per definire l'inizio e la fine dell'elicoide.