Utilizzo di una vista 3D

Quando si lavora in una vista prospettica o ortogonale 3D, è possibile aggiungere e modificare gli elementi dell'edificio per sviluppare e perfezionare il progetto.

È possibile aggiungere e modificare la maggior parte dei tipi di elementi nelle viste 3D. Alcuni elementi non sono supportati, ad esempio quelli normalmente non visibili nelle viste 3D: griglie, livelli, piani di riferimento, locali, aree e così via. Quando si lavora in una vista 3D, selezionare le schede della barra multifunzione. Gli strumenti disabilitati vengono visualizzati in grigio nella barra multifunzione.

In una vista prospettica, non è possibile aggiungere annotazioni o apportare modifiche alla posizione o alle coordinate del progetto.

Nota: Alcuni tipi di modellazione in 3D sono disponibili solo per gli studenti e gli abbonati Autodesk.

Video: utilizzo di una vista prospettica

Modifica della vista 3D

La seguente tabella elenca alcuni metodi comuni per la modifica della vista 3D.

Per... Procedere come segue...
modificare il campo di vista visualizzare e selezionare la regione di taglio, quindi effettuare una delle seguenti operazioni:
  • trascinare i grip nei contorni della regione di taglio
  • fare clic su Modifica | scheda Cinepresegruppo Ritaglio (Dimensioni ritaglio)
ripristinare la posizione del punto inquadrato dalla cinepresa al centro della regione di taglio visualizzare e selezionare la regione di taglio e utilizzare lo strumento Reimposta destinazione:
  • Modifica | scheda Cinepresegruppo Cinepresa (Reimposta destinazione)

Durante la modifica della posizione e della regione di taglio della cinepresa, è possibile che il punto inquadrato venga spostato dal centro o posto al di fuori del campo di vista. Questo strumento consente di reimpostare la destinazione della cinepresa, per ripristinare la vista prospettica.

Nota: Lo strumento è disponibile soltanto nella vista prospettica.
passare alla vista parallela 3D dalla vista prospettica nel menu del ViewCube, fare clic su Attiva vista parallela 3D.
passare alla vista prospettica dalla vista parallela 3D nel menu del ViewCube, fare clic su Attiva vista prospettica 3D.

Le differenze di funzionalità tra le viste parallela e prospettica 3D determinano i seguenti risultati:

  • Se si aggiungono alla vista parallela elementi non supportati da una vista prospettica, quali annotazioni, quindi si sceglie di attivare la vista prospettica, viene visualizzata una finestra di dialogo.

    Sarà possibile duplicare la vista senza gli elementi non supportati e aprire la vista duplicata come vista prospettica.

  • L'opzione Attiva vista prospettica 3D è disponibile dalla vista parallela soltanto se per tale vista è selezionata la proprietà Regione di taglio visibile.
  • Alcune modalità non sono supportate nella vista prospettica. Se ad esempio si lavora in modalità Mostra vincoli nella vista parallela, questa modalità viene chiusa automaticamente quando si passa alla vista prospettica.
  • Le modifiche apportate a Scala vista nella vista parallela vengono reimpostate quando si torna alla vista prospettica.