Collegamento di un file DWG e utilizzo di coordinate condivise

Se il punto di rilevamento o il punto base del progetto sono già stati definiti utilizzando le coordinate della griglia (GIS) fornite dall'ingegnere civile, è possibile collegare un file DWG e utilizzare tali coordinate per definire le coordinate condivise, in modo da ottenere un posizionamento preciso del modello sul sito.

Video: Utilizzo di dati geografici provenienti da un file DWG collegato

Questa procedura presuppone che le attività seguenti siano state completate:

  1. Ottenere le coordinate GIS dall'ingegnere civile.

    Se si dispone di accesso ad AutoCAD Civil 3D, è possibile aprire il file DWG per ottenere le seguenti coordinate per il punto di rilevamento selezionato:

    • Nord maglia
    • Est maglia

    Per semplificare il riferimento, copiare e incollare tali valori in un file di testo.

  2. Nel modello di Revit, è possibile utilizzare queste coordinate per specificare le coordinate al punto di rilevamento o il punto base del progetto:
    1. Nella vista di pianta del cantiere, selezionare il punto di rilevamento o il punto base del progetto, disassociarli e posizionarli come desiderato in relazione al modello.
    2. Utilizzando lo strumento Specifica coordinate del punto, selezionare il punto al centro del punto non associato. Nella finestra di dialogo Specifica coordinate condivise, immettere le coordinate GIS nord / sud (Nord maglia) ed est / ovest (Est maglia). Fare clic su OK.
      Nota: Immettere le coordinate utilizzando unità che corrispondono alle unità di lunghezza del progetto specificate per Revit. In alternativa, immettere le coordinate con un indicatore di unità (ad esempio m per metri) e Revit converte il valore automaticamente nelle unità di misura corrette per il progetto.
  3. Selezionare nuovamente il punto, quindi confermare che vengano visualizzate le coordinate GIS corrette.

    Il punto può essere associato o dissociato quando si collega il file DWG.

Se il punto di rilevamento o il punto base del progetto utilizza il sistema di coordinate GIS, è possibile collegare il file DWG del sito utilizzando le coordinate condivise.

Per collegare il file DWG utilizzando le coordinate condivise

  1. Fare clic sulla scheda Inseriscigruppo Collega (Collega CAD).
  2. Nella finestra di dialogo Collega formati CAD, per Tipo file, selezionare File DWG (*.dwg).
  3. Individuare la cartella che contiene il file da collegare e selezionarlo.
  4. In Posizionamento, selezionare Automatico: a coordinate condivise.
  5. Specificare altre opzioni in base alle preferenze.

    Vedere Opzioni di importazione e collegamento.

  6. Fare clic su Apri.

    Una finestra di dialogo indica che il modello e il collegamento utilizzano sistemi di coordinate diversi. Sebbene il punto di rilevamento o il punto base del progetto utilizzino le coordinate corrette, Revit non è in grado di riconoscere quale sistema di coordinate griglia utilizzare.

  7. Nella finestra di dialogo, fare clic su Allinea.
    Nota: È possibile utilizzare l'opzione Posiziona da centro a centro se non si è certi che il sistema di coordinate condivise sia stato impostato correttamente. In questo caso è necessario allineare il file DWG e quindi acquisirne le coordinate.

    Il file DWG è collegato al modello e il suo punto di riferimento posizione geografica viene allineato al punto di rilevamento o al punto base del progetto.

  8. Per confermare la posizione geografica del modello di Revit, fare clic sulla scheda Gestiscigruppo Posizione progetto (Posizione).

    Nella scheda Posizione, per l'opzione Definisci posizione in base a, l'opzione Ottieni posizione da punto rilevamento è selezionata. I campi Sistema di coordinate GIS, Latitudine e Longitudine mostrano informazioni sulla posizione geografica acquisite dal file DWG.

Se è necessario inserire le coordinate in altri modelli collegati a questo modello di Revit, utilizzare lo strumento Pubblica coordinate.

Quando si esporta il modello in formato DWG o DXF, è possibile impostare un'opzione per includere le coordinate condivise nell'ambito dell'esportazione.