Nella scheda Inizio sono disponibili i comandi più utilizzati nel software: strumenti di oggetti e di disegno di base, nonché utilità di impiego frequente quali strumenti di modifica, layer e annotazione di base.

- Crea. Contiene i comandi di base per aggiungere gli oggetti di utilizzo più frequente quali muri, porte ed elementi massa, nonché comandi per aprire le tavolozze degli strumenti, il riquadro proprietà e la Libreria.
- Disegna. Contiene strumenti di disegno al tratto comuni quali linee, polilinee e rettangoli, nonché strumenti di tratteggio e contorno e poligoni AEC.
- Edita. Contiene comandi per la modifica di oggetti e disegno al tratto in un disegno. Oltre a comandi standard quali Sposta, Ruota, Cancella, Offset, Specchio, Scala, Serie, Esplodi, Unisci, è disponibile anche un comando per convertire gli oggetti AEC in elementi massa e gli elementi massa in solidi 3D.
- Layer. Contiene i comandi necessari per eseguire operazioni con i layer. Da questo gruppo è possibile aprire Gestione layer e Gestore stati layer.
- Annotazione. Contiene comandi di base per inserire testo, direttrici e quote. Per una selezione più estesa di comandi di annotazione, vedere la scheda Annota.
- Interroga. Contiene comandi per misurare la distanza e le aree, nonché l'elenco dei comandi di AutoCAD. Sono inoltre disponibili comandi per la valutazione dei vani architettonici.
- Sezione e prospetto. Contiene comandi per generare sezioni e prospetti del piano o del modello. Se si desidera creare sezioni e prospetti con richiami, accedere al gruppo Richiami della scheda Annota.
- Dettagli. Consente di accedere a Gestione componenti di dettaglio da cui è possibile inserire componenti di dettaglio direttamente nei disegni o nelle tavolozze degli strumenti.