Un modello viene realizzato in varie fasi, costruendo forme da aggiungere ed eliminando con appositi strumenti le porzioni non necessarie delle forme. Nel Generatore di contenuti queste forme sono caratteristiche della parte che si crea. Le caratteristiche di geometria sono i blocchi di costruzione di base per la definizione della dimensione e della forma del modello.
La geometria definita è bidimensionale e deve essere associata ad un piano di lavoro. È possibile passare da un piano di lavoro all'altro per definire geometrie differenti. Quando si aggiunge geometria ad un piano di lavoro, le caratteristiche geometriche vengono visualizzate nella cartella Geometria del piano di lavoro associato.
Visualizzazione di tipi di geometria
Nel Generatore di contenuti sono disponibili nove tipi di geometria utilizzabili per la creazione del modello.
Definito in base a coordinate X e Y.
Definito da una posizione e una direzione. Vincolato da un punto iniziale e un punto finale.
Definito da una posizione e una direzione. Senza limiti di lunghezza in quanto non è vincolato da un punto iniziale o finale.
Definito da un centro e un raggio.
Definito da un centro e un raggio. Vincolato da un punto iniziale e un punto finale.
Definito da linee e punti vincolati per mantenere i punti iniziali e finali per ogni lato e angolo perpendicolare.
Definito in base a linee, archi e punti che vengono vincolati in modo da creare due archi tangenti a due linee, con punti iniziali e finali definiti.
Definito da un punto nel piano di lavoro basato su un punto di origine selezionato da un altro piano di lavoro. Un riferimento punto viene spostato o eliminato con il punto di origine.
Definito da una proiezione di un modificatore su un piano di lavoro specificato. La geometria proiettata è fissa e non può essere spostata nel piano di lavoro. È inoltre collegata al modificatore e viene regolata in base alle sue variazioni.