I simboli schematici vengono connessi alle linee mediante ancoraggio.
Per aggiungere simboli schematici in modalità assonometrica
Se necessario, scorrere la tavolozza per visualizzare lo strumento. Agli strumenti vengono associate proprietà preconfigurate per gli oggetti creati; potrebbe pertanto non essere necessario o possibile specificare alcune delle proprietà dei simboli schematici indicate in questa procedura.
Per selezionare uno stile di simbolo schematico... | Procedere nel modo seguente... |
---|---|
Nel disegno corrente | nella tavolozza Proprietà di ![]() ![]() ![]() ![]() |
In un disegno presente nella directory specificata come percorso di default del contenuto per i simboli schematici | nella tavolozza Proprietà di ![]() ![]() ![]() ![]() Nota: Non per tutti i simboli schematici forniti con il software sono disponibili viste assonometriche. I disegni in cui sono presenti simboli con viste ortogonali e assonometriche vengono denominati di conseguenza.
|
nel disegno di stile indicato nelle proprietà di uno strumento selezionato | nella tavolozza Proprietà di ![]() ![]() ![]() ![]() |
È possibile selezionare il punto di inserimento del blocco di vista che rappresenta il simbolo o uno degli altri nove punti sul dispositivo, ad esempio In alto a sinistra o In mezzo al centro.
È possibile aggiungere l'ID al diagramma sotto forma di etichetta. Lo stile di etichetta che si seleziona quando si aggiunge l'etichetta determina il carattere e le dimensioni dell'ID.
Se si specifica un punto su una linea, il simbolo viene inserito nella linea e allineato ad essa, acquisendo le funzioni di un simbolo in linea.
In alternativa, è possibile premere INVIO per accettare la rotazione di default.
L'icona e i puntatori a croce UCS vengono adattati al piano assonometrico selezionato.
Aggiunta di un simbolo schematico al piano assonometrico sinistro
Aggiunta di un simbolo schematico al piano assonometrico superiore
Aggiunta di un simbolo schematico al piano assonometrico destro