Dopo aver creato i profili, è possibile applicare modificatori per creare caratteristiche tridimensionali del modello. Con modificatore si intende in generale qualsiasi operazione che influisce sulle caratteristiche del modello. È possibile utilizzare modificatori per estrudere o sottrarre caratteristiche e per spostare un profilo lungo un percorso. È inoltre possibile utilizzare modificatori per creare piani di ritaglio e caratteristiche di raccordo di transizione.
Nel Generatore di contenuti sono disponibili sei tipi di modificatori: estrusione, percorso, raccordo di transizione, piano di taglio, Aggiungi addizione booleana e Aggiungi sottrazione booleana. Il modificatore di estrusione è il tipo più comune utilizzato nella modellazione delle parti ed è generalmente la caratteristica di base per un modello. Quando si estrude un profilo per creare una caratteristica, si specifica il modo in cui la caratteristica modificherà la forma scegliendo una operazione tra le quattro disponibili: piano medio, piano, da-a o cieco.
In un'estrusione di tipo Piano medio, il profilo viene utilizzato come centro dell'estrusione e viene sottoposto a sweep alla stessa distanza rispetto ad ogni lato del centro.
Applicazione di un modificatore di estrusione Piano medio
In un'estrusione di tipo Piano, viene eseguito lo sweep di un profilo tra il profilo stesso e un piano di lavoro specificato. Se il piano di lavoro è un piano di lavoro di riferimento, l'estrusione viene aggiornata al suo spostamento.
Applicazione di un modificatore di estrusione Piano
Mediante le estrusioni da-a viene eseguito lo sweep di un profilo tra due piani di lavoro.
Applicazione di un modificatore di estrusione da-a
In un'estrusione di tipo Cieco, viene eseguito lo sweep di un profilo ad una distanza specificata lungo il relativo asse perpendicolare o alla relativa normale. È possibile capovolgere l'estrusione per eseguire lo sweep del profilo nella direzione opposta alla normale di default.
Applicazione di un modificatore di estrusione Cieco
Un modificatore di percorso esegue lo sweep di un profilo lungo la geometria di percorso Crea una caratteristica 3D basata sul profilo iniziale e finale di un elemento di geometria, ad esempio una linea o un arco. I profili iniziale e finale possono essere diversi. I modificatori di percorso sono utili nella creazione dei gomiti.
Applicazione di un modificatore percorso
È inoltre possibile specificare il numero di segmenti da utilizzare per creare una caratteristica tridimensionale che risulta utile quando si creano gomiti di elementi triangolari.
I modificatori raccordo di transizione consentono di creare un corpo di raccordo tra due profili. In un raccordo di transizione sono compresi sia un profilo iniziale sia un profilo finale, che non possono trovarsi nello stesso piano di lavoro. I riferimenti punto sono utili per garantire l'allineamento dei profili tra i piani di lavoro. L'allineamento non è, invece, richiesto per i centri.
Applicazione di un modificatore di transizione
I modificatori piano di ritaglio consentono di tagliare una caratteristica in due parti, di cui una sola viene conservata. Mediante tali modificatori è possibile cambiare la parte finale di una caratteristica in una pendenza, offrendo la possibilità di creare caratteristiche più avanzate, ad esempio una ventola di scarico. È possibile modificare il piano di taglio trascinando l'asse perpendicolare o normale del modificatore per creare pendenze personalizzate. I piani di taglio vengono aggiornati quando cambia la lunghezza del modificatore.
Applicazione di un modificatore piano di taglio
I modificatori di addizione booleana consentono di creare una sola caratteristica combinandone due. Tali modificatori si basano su un concetto elementare di addizione: se si sommano due elementi di geometria, quello che si trova all'interno dell'altro viene rimosso. Questo modificatore risulta utile quando si creano modelli di parti multivista, ad esempio attrezzature, che vengono posizionati nel disegno come se fossero stati creati nel modello.
Applicazione di un modificatore di addizione booleana
Un modificatore sottrazione booleana sottrae uno o più oggetti da altri oggetti per creare nuovi oggetti. Tale modificatore utilizza una formula di base per la creazione dell'oggetto risultante: gli oggetti sottrattori vengono rimossi dall'oggetto di base. Per visualizzare i risultati nel modello, gli oggetti sottrattori devono intersecare l'oggetto di base. In assenza di intersezioni degli oggetti, gli oggetti sottrattori vengono rimossi dall'oggetto di base senza modifiche visibili al modello.
Applicazione di un modificatore sottrazione booleana