È possibile utilizzare le funzioni REM (Raster Entity Manipulation, manipolazione entità raster) per modificare le entità raster in immagini bitonali, a colori e in scala di grigi.
Ad esempio, è possibile regolare il raggio di un cerchio raster, rimuovere delle linee di quota da un disegno meccanico oppure copiare i simboli elettrici da un'immagine all'altra.
I comandi REM consentono di definire le entità raster come oggetti REM. Dopo aver definito gli oggetti REM, è possibile utilizzare i comandi di AutoCAD o del AutoCAD Raster Design toolset per manipolare gli oggetti in modo analogo agli oggetti vettoriali. È possibile unire i dati raster modificati all'immagine esistente o creare una nuova immagine.
Tipi di oggetti REM
Esistono tre tipi di oggetti REM:
-
Regione. Utilizzare un oggetto regione per selezionare tutti i pixel all'interno della geometria specificata, indipendentemente dal fatto che i pixel costituiscano singole entità raster. È possibile definire oggetti regione per tutti i tipi di immagini (immagini bitonali, immagini in scala di grigi e immagini ritagliate). Una regione può essere rettangolare, poligonale, diagonale o circolare.
-
Regione bitonale intensificata. Sulle immagini bitonali, utilizzare una regione bitonale intensificata per selezionare automaticamente entità raster complete.
-
Primitivo. Utilizzare un oggetto primitivo per selezionare singole linee, cerchi o archi raster. Le primitive sono più versatili delle regioni e delle regioni bitonali intensificate poiché è possibile modificarne le dimensioni. Ad esempio, è possibile modificare il diametro di un cerchio pur mantenendo lo spessore originario della linea. È inoltre possibile utilizzare i grip o la finestra di dialogo Proprietà per modificare le dimensioni di un oggetto primitivo. Per ulteriori informazioni, vedere Proprietà di AutoCAD degli oggetti REM.