Come creare regioni del percorso automatico rigido
Creazione ed eliminazione di regioni del percorso automatico rigido
Creazione di percorsi automatici rigidi
Per iniziare o continuare l'aggiunta di segmenti del percorso automatico nel percorso attivo, utilizzare il comando Percorso accessibile dalla scheda Percorso o dal menu contestuale. Selezionare una geometria valida per i punti iniziale e finale del percorso automatico per generare automaticamente tra di essi una serie di segmenti del percorso continui.
Generalmente, un percorso è composto sia da regioni del percorso automatico, che da segmenti del percorso di schizzo. Nel corso del flusso di lavoro, è possibile determinare manualmente il punto del percorso appropriato per il segmento del percorso successivo mediante i comandi per lo schizzo del percorso, ad esempio Snap punto, Parallelo allo spigolo e Perpendicolare alla faccia.
Il flusso di lavoro proposto di seguito è un modello generico per la creazione di una regioni del percorso automatico di tipo rigido semplice.
Attivare l'ambiente di percorsi.
Se si sta iniziando un nuovo percorso, è possibile definirne il punto iniziale in uno dei seguenti modi:
Fare clic sulla geometria valida desiderata, ad esempio uno spigolo circolare o un punto di riferimento, per selezionarla. Durante la selezione, assicurarsi che l'asse sia orientato nella direzione prescelta.
Per selezionare un punto sfalsato rispetto allo spigolo evidenziato, posizionare il cursore sull'asse di direzione e fare clic su un punto qualsiasi lungo l'asse.
Per definire un punto sfalsato ad una distanza precisa, posizionare il cursore sull'asse di direzione, fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Specifica distanza. Immettere quindi il valore desiderato nella finestra di dialogo Specifica distanza.
Suggerimento: Per invertire la direzione dell'asse mentre il cursore è posizionato sulla geometria, premere la BARRA SPAZIATRICE o fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere l'opzione Seleziona altra direzione.
Per creare una regione del percorso automatico, selezionare una geometria valida, ad esempio uno spigolo circolare di una flangia o un punto di riferimento esistente per il punto finale. Verificare che la casella di controllo Percorso automatico nel gruppo Proprietà sia selezionata.
Tra i punti selezionati viene generata automaticamente una serie di segmenti del percorso continui.
Nota: Se vi sono più soluzioni possibili, viene visualizzato lo strumento Seleziona altre che consente di scorrere tra le varie opzioni disponibili. Fare clic sull'area verde centrale per effettuare la selezione desiderata. È inoltre possibile modificare la selezione della soluzione del percorso automatico alternativa in un secondo momento.
Continuare a selezionare i punti di percorso per creare altre regioni di percorso automatico o segmenti di percorso di schizzo.
Per completare l'aggiunta di punti di percorso, fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Fatto.
Per completare il percorso, fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Fine modifica.
È possibile comporre un percorso completato o aggiungervi raccordi come se si trattasse di un raccordo iniziale per un percorso diverso.
Procedura di creazione di un percorso automatico
Eliminazione di regioni del percorso automatico rigido
È possibile eliminare regioni del percorso automatico mediante il menu contestuale del browser Modello. Tutti i vincoli vengono eliminati automaticamente. I punti del percorso condivisi che presentano segmenti del percorso adiacenti e punti del percorso coincidenti che terminano nella geometria dell'assieme vengono mantenuti. È possibile ricominciare o correggere la progettazione del percorso a partire da tali punti.
Attivare il percorso.
Fare clic con il pulsante destro del mouse su un nodo del browser Percorso e selezionare Elimina.
Fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Fine modifica.
Nota: Se per la definizione dei punti del percorso viene selezionata una geometria di assieme, la geometria di riferimento viene creata automaticamente e quindi raggruppata nella cartella delle geometrie di lavoro. Ad esempio, un punto di riferimento viene generalmente derivato dalla selezione di uno spigolo circolare. L'eliminazione di una geometria di percorso, compresi i punti e i segmenti, non implica l'eliminazione della geometria di riferimento sottostante.