Informazioni su gruppi Proprietà

I gruppi Proprietà forniscono accesso contestuale ai parametri utilizzati per la creazione e la modifica di lavorazioni.

Il gruppo Proprietà è mobile rispetto all'area grafica e, inizialmente, viene visualizzato nella parte superiore sinistra dell'area grafica. I gruppi possono essere ridimensionati, combinati con il browser Modello, spostati in un'altra posizione e persino in un monitor secondario. I gruppi Proprietà utilizzano sezioni espandibili anziché schede.

Concetto chiave

  • Flusso di lavoro gruppo: il flusso di lavoro del gruppo Proprietà è dall'alto verso il basso. Ovvero, qualsiasi proprietà venga impostata o modificata può influenzare le proprietà nelle sezioni sottostanti, ma tali proprietà non influenzano le proprietà nelle sezioni precedenti.
  • Breadcrumb: passare rapidamente dalla modifica del foro alla modifica dello schizzo associato con centri dei fori.
  • Espandi/Comprimi: le sezioni gruppo possono essere espanse per esporre parametri per la modifica o compresse per nascondere parametri utilizzati raramente.
  • Menu Gruppo: l'elenco a discesa consente di accedere alla Guida in linea e ad altre impostazioni avanzate. Il menu viene regolato in base al contesto. Ad esempio, un elenco per il gruppo proprietà, uno per il browser modelli e così via.
  • Aggancio: il gruppo Proprietà può essere agganciato a qualsiasi lato della finestra grafica dell'applicazione, all'interno dello spazio del browser, o rimanere mobile sull'applicazione o nel desktop. Ciò consente di posizionare il gruppo o il browser in qualunque luogo adatto.
  • Visualizza: i gruppi ricordano il loro stato di visualizzazione più recente e lo utilizzano la volta successiva in cui vengono visitati.

Breadcrumb

I breadcrumb visualizzano orizzontalmente la posizione corrente o attiva nella gerarchia del documento. Possono fornire accesso a documenti, lavorazioni e schizzi a seconda del tipo di documento.

Quando si fa clic sul testo del breadcrumb, la visualizzazione del gruppo Proprietà viene aggiornata per mostrare le informazioni appropriate per l'elemento selezionato. Ad esempio, quando si modifica una lavorazione foro, facendo clic sul breadcrumb verranno applicate le eventuali modifiche ai parametri della lavorazione foro non ancora salvate e verrà attivata la modalità Modifica schizzo.

Nota: Se si passa da un elemento del breadcrumb all'altro, tutte le modifiche al gruppo Proprietà vengono mantenute automaticamente.

Preimpostazioni

Una preimpostazione è una raccolta di proprietà di lavorazione predefinite. Se selezionate, le preimpostazioni compilano i valori nel gruppo Proprietà, consentendo di riutilizzare facilmente insiemi di proprietà utilizzati spesso. Dopo aver creato un foro, viene elencata una preimpostazione denominata Ultimo utilizzo che, come implica il nome, presenterà sempre i parametri della lavorazione cui si è acceduto più di recente.

La preimpostazione Ultimo utilizzo è composta dai parametri utilizzati per la lavorazione posizionata più di recente di tale tipo. È possibile utilizzare la preimpostazione Ultimo utilizzo così com'è o modificarne i valori. In qualsiasi momento è possibile salvare la preimpostazione modificata come nuova preimpostazione facendo clic su Nuova preimpostazione.

Quando si utilizza una preimpostazione per creare una lavorazione, la prossima volta che si crea una lavorazione di tale tipo la preselezione utilizzata più di recente compila il gruppo Proprietà.

  1. Elenco a discesa di preimpostazioni.
  2. Crea una nuova preimpostazione dai parametri correnti. Viene fornito un nome di default, ma può essere modificato.
  3. Impostazioni preimpostazione
    1. Salva corrente: salvare le impostazioni correnti in una preimpostazione con nome oppure utilizzare il nome di default.
    2. Rinomina corrente: fornire un nome diverso per la preimpostazione corrente. Durante la ridenominazione di una preimpostazione, è possibile utilizzare il tasto ESC per uscire dal processo e ripristinare il nome precedente.
    3. Elimina corrente: selezionare la preimpostazione che si desidera eliminare, quindi fare clic su Elimina corrente.
    4. Ordinamento
      1. Utilizzati di recente: ordinati per data di utilizzo più recente
      2. Data di creazione: ordinati dalla preimpostazione meno recente a quella più recente
      3. Alfanumerico: ordinati numericamente e quindi alfabeticamente
      4. Ultima modifica: ordinati per data di modifica più recente

Quando si modifica una lavorazione, la preimpostazione utilizzata per creare la lavorazione viene caricata nel gruppo Proprietà. Se la preimpostazione mostra Nessuna preimpostazione, significa che la lavorazione è una lavorazione esistente o è stata creata con i valori "Ultimo utilizzo". Se si tratta di una lavorazione esistente e si modifica un valore, e il valore è diverso dai valori "Ultimo utilizzo" correnti, viene assegnato il nome preimpostazione personalizzato.

( * ) Asterischi su preimpostazioni, ad esempio *Preset 1, indicano che un valore di definizione lavorazione è stato modificato rispetto alla versione salvata. È possibile salvare la preimpostazione modificata utilizzando l'elenco a discesa delle impostazioni sostituendo la preimpostazione precedente o utilizzare per salvarla come una nuova preimpostazione.

Creazione di nuove preimpostazioni

  1. Specificare i parametri della lavorazione nel gruppo Proprietà.
  2. Fare clic sul pulsante Nuova preimpostazione.
  3. Specificare il nome Preimpostazione se non si desidera utilizzare il nome di default.

Per ogni utente esiste un file di preimpostazione che si trova nella cartella %USERPROFILE%\AppData\Roaming\Autodesk\Inventor xxxx\Presets. Ad esempio, dopo la creazione di una lavorazione foro, nella cartella verrà visualizzato il file HoleCmd.preset. Il file contiene le eventuali lavorazioni create durante l'utilizzo come tale %USERPROFILE%.

La preimpostazione Ultimo utilizzo è memorizzata nella cartella primaria, %USERPROFILE%\AppData\Roaming\Autodesk\Inventor xxxx, sotto il nome file PresetSettings.xml.

La posizione può essere modificata se si preferisce un file Preimpostazione singolo per tutti gli utenti. Il percorso del file viene memorizzato in Opzioni applicazione e può essere modificato passando a Opzioni applicazione scheda File e spostandosi nella nuova posizione. Questo percorso viene visualizzato anche nella sezione inferiore della finestra di dialogo Progetti, in Opzioni cartella.

Navigazione gruppo Proprietà

È possibile passare da un campo all'altro con il tasto di tabulazione, nel gruppo Proprietà o sfondo. Quando si utilizza il tasto di tabulazione sullo sfondo, le schede sono per i parametri visualizzati. Quando si utilizza il tasto di tabulazione nel gruppo Proprietà, la tabulazione si verifica per i parametri elencati nel gruppo. L'evidenziazione incrociata si verifica per i campi correlati.

Gruppo Proprietà e controlli di modifica sullo sfondo

Utilizzando la lavorazione foro come un esempio per questo comportamento, durante la creazione o la modifica di lavorazioni è possibile utilizzare campi di modifica dei parametri nel gruppo Proprietà, campi di modifica sfondo e manipolatori lavorazione.

Il gruppo Proprietà e i controlli di modifica sullo sfondo sono progettati per consentire agli utenti di semplificare l'utilizzo dell'immissione da tastiera. Quando si modifica un valore, è possibile usare il tasto INVIO per modificare i valori. Finché il controllo di modifica è attivo (modificando attivamente un valore), il tasto INVIO ha effetto solo sul valore.

Per completare il processo di definizione della lavorazione e chiudere il gruppo Proprietà, utilizzare la combinazione CTRL+INVIO.

Quando un controllo di modifica non è attivo, INVIO completa la definizione della lavorazione, così come quando si fa clic su OK, e chiude il gruppo Proprietà.