Utilizzare la finestra di dialogo Verifica del percorso per controllare eventuali collisioni o tallonamenti del percorso utensile.
Fare clic sulla scheda Home > Verifica > Percorso utensile per visualizzare la finestra di dialogo Verifica del percorso.
Questa finestra di dialogo contiene i seguenti elementi:
Controlla: controlla il percorso utensile per verificare se una qualsiasi parte determina una collisione o un tallonamento.
Controlla rispetto a: controlla il percorso utensile rispetto al modello o ad un modello di materiale residuo.
Scopo: consente di scegliere quali elementi del percorso utensile vengono controllati. Se il percorso utensile comprende componenti selezionati del tipo specificato, viene controllato solo quell'insieme di componenti selezionati. Ad esempio, se l'ambito è impostato su Giunzioni e sono selezionate alcune delle giunzioni all'interno del percorso utensile, vengono verificate solo le giunzioni selezionate.
Quando si seleziona Tutti, nel caso vengano rilevati collisioni o tallonamenti, il percorso utensile viene diviso in corrispondenza delle estremità del segmento. Il percorso utensile non viene diviso nelle parti che lo compongono. La finestra di dialogo Informazioni identifica i componenti del percorso utensile che collidono o tallonano.
Dividi percorso: determina il modo in cui il percorso utensile viene diviso in porzioni sicure e non sicure.
Quando si esegue il controllo dei tallonamenti rispetto ad un modello di materiale residuo, i movimenti utili sono quelli che tallonano il modello di materiale residuo così come quelli che tagliano qualcosa.
Sicurezza testa: immettere la lunghezza combinata di punta, gambo e pinza dell'utensile. Se l'altezza dell'assemblaggio utensile è inferiore rispetto alla sicurezza della testa, all'assemblaggio utensile viene aggiunto un componente aggiuntivo. Questo componente aggiuntivo ha lo stesso diametro dell'elemento superiore nell'assemblaggio utensile (se Controllo collisioni automatico è impostato su On) e la lunghezza dell'assemblaggio utensile totale specificata è la stessa di Sicurezza testa.
Lunghezza utensile
Lunghezza gambo
Lunghezza pinza
Valore minimo sicurezza testa
Se un valore di sicurezza della testa è superiore rispetto all'altezza dell'assemblaggio utensile, viene aggiunto un ulteriore componente.
Sovrametallo Verifica: applica un sovrametallo diverso quando si verifica il percorso utensile al sovrametallo utilizzato in fase di generazione.
Sovrametallo: immettere la quantità di materiale da lasciare sulla parte. Fare clic sul pulsante Sovrametallo
per separare la casella Sovrametallo in Sovrametallo radiale
e Sovrametallo assiale
. Utilizzare queste opzioni per specificare valori indipendenti per Sovrametallo radiale e Sovrametallo assiale. La separazione dei valori Sovrametallo radiale e Sovrametallo assiale è utile per le parti ortogonali. È possibile usare un sovrametallo indipendente su parti con pareti inclinate, tuttavia è più difficile prevedere i risultati di questa operazione.
Sovrametallo radiale: immettere l'offset radiale dell'utensile. Per le lavorazioni a 2,5 o a 3 assi, un valore positivo lascia il materiale sulle pareti verticali.
Sovrametallo assiale: immettere l'offset per l'utensile, solo nella direzione dell'asse dell'utensile. Per le lavorazioni a 2,5 o a 3 assi, un valore positivo lascia il materiale sulle facce orizzontali.
Opzioni di collisione: opzioni relative al solo controllo delle collisioni.
Se un utensile è bloccato da un solo percorso utensile, la pinza utensile può essere modificata durante il processo di controllo delle collisioni. Se un utensile è bloccato da più di un percorso utensile, non è possibile modificare la pinza utensile. La soluzione consiste nel copiare il profilo dell'utensile. A tale scopo, selezionare Impostazioni dal menu contestuale del singolo utensile e fare clic su . L'utensile utilizzato nel percorso utensile attivo viene sostituito dalla relativa copia. Poiché questo utensile è ora bloccato da un unico percorso utensile, la pinza utensile può essere modificata durante il processo di controllo delle collisioni.
Quando nel lavoro si verificano dei tallonamenti nell'area di sicurezza, la collisione viene rilevata e viene visualizzata la profondità del tallonamento. Per determinare se è possibile procedere in sicurezza, confrontare la profondità del tallonamento con il valore della distanza di sicurezza. Ad esempio, se un utensile produce un tallonamento di 2 mm quando si utilizza una distanza di sicurezza di 15 mm, la possibilità di procedere in sicurezza dipende dal sovrametallo lasciato dai precedenti percorsi utensile.
Disegna movimenti non sicuri: quando questa casella è selezionata, i movimenti che determinano una collisione nel percorso utensile vengono evidenziati.
Applica: evidenzia automaticamente qualsiasi area in cui si verificano tallonamenti (i percorsi utensile che collidono sono visualizzati in rosso). Vengono inoltre visualizzati la profondità del tallonamento e lo sbalzo dell'utensile necessario per evitare tallonamenti.