L'insieme di template predefinito include i seguenti file:
- Template HTML — È possibile creare un numero infinito di modelli, purché rientrino in queste tre categorie. PowerMill utilizza i seguenti tipi di modello:
- intestazione; Project_Header.html — Modello di default con dati a livello di progetto, Header.html — Modello di default con dati progettuali a livello NC.
- percorso utensile; Toolpath.html — Modello di default con dati relativi a ogni percorso utensile.
- riepilogo; Summary.html v Modello di default con dati di riepilogo per ogni programma NC, Project_Summary.html — Modello di default con dati di riepilogo del progetto.
- Immagini — È possibile sovrascrivere qualsiasi immagine con una propria; basterà accertarsi di mantenere gli stessi nomi dei file:
- Immagini dell'utensile, come ad esempio Drill.gif, Ball.gif e così via.
- Immagini del logo (CompanyLogo.jpg, PMillLogo.jpg).
- Immagini placeholder (ImagePlaceholder.png). Si tratta di un'immagine di default utilizzata per sostituire le istantanee mancanti.
- Scheda di lavorazione a cascata v Questa scheda (style.css) gestisce tipi di carattere, colori, contorni, immagini di sfondo e layout della pagina dei figli di lavoro. Per esempio, si può modificare il tipo di carattere usato nelle schede di lavorazione usando un nome di carattere diverso. Per togliere temporaneamente un elemento CSS, come per esempio un contorno, inserire /* (barra, asterisco) all'inizio della linea, e */ (asterisco, barra) alla fine della linea.
Ogni template predefinito contiene un numero di variabili posizionate all'interno di parantesi graffe { }. Le variabili sono usate per due fini:
- per visualizzare i valori registrati nei campi associati di PowerMill;
- per visualizzare le immagini.
Suggerimento: Creare una copia dei template predefiniti prima di modificarli così da adattarli alle proprie esigenze.