Usare la pagina Fresatura feature filetto esterno per creare un filetto esterno.
Tipo profondità — Selezionare come determinare la profondità massima della filettatura.
Profondità — Inserire la profondità massima del filetto. Questa opzione è disponibile solo se si seleziona un Tipo profondità Definito dall'utente. Se si seleziona un Tipo profondità Feature, PowerMill calcola questo valore.
Distanza di sicurezza — Inserire la distanza al di sopra della parte superiore della sporgenza. Come impostazione predefinita, questa è uguale a Inizio Z incrementale.
Giri — Inserire il numero di rotazioni dell'utensile di fresatura filetto. Sporgenze alte possono richiedere più di una rotazione.
Passo — Inserire la distanza dalla gola di un filetto alla successiva.
Tolleranza — Inserire il valore di tolleranza per determinare la precisione con cui il percorso utensile segue la sporgenza.
Numero di posizione iniziale — Inserire un valore per creare percorsi utensile identici che sono ruotati rispetto all'asse utensile ed equidistanti. Questo permette di creare filetti intrecciati.
Percorso utensile con una posizione di partenza:
Percorso utensile con tre posizioni di partenza:
Passate radiali — Inserire il numero di percorsi utensile elicoidali spaziati radialmente.
Una passata:
Tre passate:
Passo laterale — Inserire la distanza tra passate successive.
Direzione di taglio — Selezionare la tecnologia di fresatura. La combinazione tra Direzione di taglio e Mano determina la direzione di taglio.
Filetto destrorso |
Filetto sinistrorso |
|
Concorde |
In senso orario, verso il basso |
In senso orario, verso l'alto |
Discorde |
In senso antiorario, verso l'alto |
In senso antiorario, verso il basso |
Mano — Selezionare la direzione di rotazione del filetto mentre si muove nella direzione positiva Z.
Sovrametallo — Inserire la quantità di materiale da lasciare sulla parte. Fare clic sul pulsante Sovrametallo per separare la casella Sovrametallo in Sovrametallo radiale
Sovrametallo assiale
. Utilizzare per specificare valori distinti di Sovrametallo radiale e Sovrametallo assiale come valori indipendenti. I valori distinti di Sovrametallo radiale e Sovrametallo assiale sono utili per le parti ortogonali. È possibile utilizzare sovrametallo indipendente su parti con pareti inclinate, sebbene sia più difficile predirne i risultati.
Sovrametallo radiale — Inserire l'offset radiale dell'utensile. Quando si lavora a 2,5 o 3 assi, un valore positivo lascia materiale sulle pareti verticali.
Sovrametallo assiale — Inserire l'offset dell'utensile, nella sola direzione dell'asse utensile. Quando si sta lavorando a 2,5 assi o a 3 assi, un valore positivo lascia materiale sulle facce orizzontali.