Si possono usare i parametri per creare le schede di lavorazione per un progetto.
Parametri comuni
Esistono una serie di parametri comuni che possono essere usati sia nelle schede di lavorazione che nelle macro:
Esistono parametri che possono essere usati solo nelle schede di lavorazione. Ciò si verifica a causa della natura delle schede di lavorazione, che hanno lo scopo di raggiungere un obiettivo all'interno di una singola istruzione. Esistono anche altre restrizioni:
La seguente tabella riassume le differenze tra l'uso di parametri nelle macro e nelle schede di lavorazione.
Parametro |
Usare nelle macro |
Usare nelle schede di lavorazione |
Definizione dei parametri |
REAL r = 10 |
Non è supportata la definizione dei parametri. Si possono usare solo parametri definiti precedentemente. |
Stampa dei parametri |
PRINT “Stepover is ${entity('toolpath', '1').Stepover}” |
Passo laterale è ${entity('toolpath', '1').Stepover}. |
Comandi |
PRINT “Stepover is ${entity('toolpath', '1').Stepover}” |
Non si possono usare i comandi. L'effetto di mettere i parametri tra parentesi ${} è simile all'uso del comando PRINT . La differenza è che solo il valore viene stampato ed è stampato sul file della scheda di lavorazione. |
Frasi condizionali |
IF (${error(Workplane)} == 0) { PRINT ${Workplane.Name} } ELSE { PRINT “World” } |
Non supportato. Tuttavia, si può usare la funzione del parametro per eseguire cose semplici che richiedono lo stesso comportamento: ${select(“error(Workplane) == 0”, Workplane.Name, “World”)}. |
Mentre, per anelli |
Consultare il manuale delle macro. |
Non supportato. Tuttavia, la sintassi di <summaryrow> imita anelli sui percorsi utensile. <toolrow> imita anelli sugli utensili. |