Usare l'opzione Debug per testare, eseguire il debug, muoversi, trovare e modificare i valori variabili nelle macro.
Per visualizzare la finestra di dialogo Macro debugger:
Il pannello a sinistra mostra la macro per cui si sta eseguendo il debug. Il pannello a destra mostra il compito variabile in quel punto nella macro.
Quando si esegue il debug di una macro, si tende ad essere interessati ad una porzione particolare del codice (sia per capire come funziona o perché non funziona). Per vedere questa porzione di codice:
La finestra di dialogo Macro debugger contiene le seguenti opzioni:
Esegui — Fare clic per eseguire la macro dalla posizione attuale fino al
punto di interruzione o fino alla fine della macro. Se si mette in pausa una macro, fare clic su
per riprendere l'esecuzione della macro.
Pausa — Fare clic per inserire un punto d'interruzione temporaneo dopo che si è eseguita la linea attuale.
Stop — Fare clic per interrompere l'esecuzione della macro e far tornare la macro all'inizio.
Quando si usano i comandi Passo, il debugger esegue solo la linea attuale e poi attende istruzioni. Questo permette di osservare l'effetto del comando o stringa della macro aiutando a comprendere la macro. I valori variabili assegnati a questo punto della macro sono visualizzati nel pannello a destra.
Passa oltre — Fare clic per eseguire la linea attuale. Se la riga corrente è una chiamata di funzione macro, il debugger si interrompe prima di eseguire la prima linea della funzione. Questo permette di controllare la funzione.
Passo laterale — Fare clic per eseguire la linea attuale. Se la linea attuale è una funzione macro di richiamo, allora il debugger si ferma dopo che è stata eseguita l'intera funzione. Questo è utile quando si sa come lavora la funzione, perché non si deve entrare nel dettaglio della stessa, ma si conoscono i risultati.
Passa — Fare clic per eseguire la linea attuale e tutte le linee successive all'interno del blocco. Quando il blocco di comandi finisce, PowerMill attende ulteriori interazioni del debugger.
Salta la prossima linea — Fare clic per saltare la linea successiva senza eseguire il comando. Questo è utile quando si sa che un comando viene eseguito con successo, ma impiega molto tempo ad essere calcolato, ad esempio nel calcolo di un percorso utensile. Nonostante ciò, saltare la linea successiva può essere rischioso perché i comandi successivi potrebbero richiedere il risultato da questo comando.
Aggiungi punto d'interruzione — Fare clic per posizionare un punto d'interruzione all'inizio della linea selezionata. Un punto d'interruzione forza la macro a fermarsi in questo punto. I valori variabili assegnati a questo punto della macro sono visualizzati nel pannello a destra. E' possibile inserire più punti d'interruzione nella macro.
Per esempio, se si pone un punto d'interruzione alla fine del circuito, è possibile esaminare i valori variabili e vedere come cambiano ad ogni iterazione. Questo permette di scoprire se la macro si comporta come ci si aspetta.
Ecco un altro esempio: se si pone un punto all'inizio della funzione, è possibile vedere quali variabili e parametri sono passati alla funzione.
Rimuovi punto di interruzione — Fare clic per eliminare il punto d'interruzione dalla linea selezionata.
Rimuovi tutti i punti di interruzione — Fare clic per eliminare tutti i punti d'interruzione dalla macro.
Ricarica Macro — Fare clic per interrompere l'esecuzione della macro e ricaricare il file macro. Questo è utile quando si è risolto un problema nella macro e la si vuole eseguire di nuovo per verificarlo.
Per modificare un compito variabile: