Foratura a incrementi

Usare la pagina Foratura a incrementi per gestire a quale distanza l'utensile di foratura scende nel foro e si ritrae verso l'alto nel foro, tra incrementi supplementari.

Fattore di uscita — Inserire il fattore che determina la distanza a cui si ritrae l'utensile di foratura tra un incremento e il successivo. Un valore di 0,25 fa ritrarre l'utensile di foratura del 25% della profondità di incremento tra incrementi successivi. I fattori devono avere un valore compreso tra 0 e 1.

Profondità decremento — Inserire il fattore che determina di quanto la profondità di incremento si riduce verso il basso nel foro. Un valore di 0,25 riduce profondità di incremento successive del 25%. Diminuire gli incrementi permette di ridurre le profondità degli incrementi verso il fondo di un foro per cicli di Foratura profonda o Rottura truciolo.

Incremento minimo — Inserire la profondità minima permessa degli incrementi. Quando viene raggiunto questo valore, non avviene alcuna diminuzione nella profondità degli incrementi.

Passata sussidiaria — Inserire la distanza tra incrementi successivi. L'utensile di foratura si ritrae solamente per liberare il piano alla Profondità di passata piuttosto che alla distanza di Passata sussidiaria . Con una Profondità incrementale di 3 e una Passata sussidiaria di 1, l'utensile si muoverà nel seguente modo:

— Giù di 1,0

— Sopra di 0,1

— Giù di 1,1

— Sopra di 0,1

— Giù di 1,1

— Sino alla parte superiore del piano

— Giù di 4,0

— Sopra di 0,1

— Giù di 1,1

— Sopra di 0,1

— Giù di 1,1

— Sino alla parte superiore del piano

e così via.