Utilizzare la scheda Scientifica per calcolare espressioni utilizzando operazioni scientifiche.
Quando si seleziona una funzione, l'espressione corrente è racchiusa tra parentesi e la funzione è eseguita sul valore dell'espressione corrente.
Specificare le opzioni seguenti:
- sin - Calcola il seno dell'espressione corrente.
- cos - Calcola il coseno dell'espressione corrente.
- tan - Calcola il tan dell'espressione corrente.
- asin - Calcola l'angolo il cui seno è uguale al valore dell'espressione corrente.
- acos - Calcola l'angolo il cui coseno è uguale al valore dell'espressione corrente.
- atan - Calcola l'angolo la cui tangente è uguale al valore dell'espressione corrente.
- ^ — Aumenta l'espressione corrente secondo una potenza specificata.
Ad esempio, se l'espressione è 2 e si seleziona ^, quindi si inserisce il valore 3, viene eseguito il seguente calcolo:
(2)^3=2*2*2=8
^2 - Calcola l'espressione alla potenza di 2.
^3 - Calcola l'espressione alla potenza di 3.
- exp - Calcola il valore esponenziale dell'espressione corrente rispetto a e, la base dei logaritmi naturali.
Ad esempio, se il valore corrente dell'espressione è 2 e si selezione exp, viene eseguito il seguente calcolo:
exp(2) = e2 = 7.389056
- ln - Calcola il logaritmo naturale dell'espressione corrente.
Per esempio, se il valore corrente dell'espressione è 7.389056 e si seleziona ln, viene eseguito il seguente calcolo:
ln(7.389056) = logaritmo(7.389056) = 2
- abs - Calcola il valore assoluto dell'espressione corrente. In altre parole, rimuove il segno meno.
Ad esempio, se il valore dell'espressione è -56.98 e si seleziona abs, il nuovo valore è 56.98.
- ( ) — Aggiunge parentesi all'espressione corrente.
- ( — Aggiunge una singola parentesi sinistra all'espressione corrente.
- ) — Aggiunge una singola parentesi destra all'espressione corrente.