Le formule supportano operazioni aritmetiche standard e funzioni trigonometriche.
Nella tabella sono elencate abbreviazioni delle formule valide per le operazioni aritmetiche e le funzioni trigonometriche. Negli esempi è mostrato l'utilizzo di numeri interi, decimali e valori frazionari nelle formule, con la normale sintassi matematica.
Ai nomi dei parametri delle formule viene applicata la distinzione tra lettere maiuscole e minuscole. Se il nome di un parametro inizia con lettera maiuscola, ad esempio Larghezza, è necessario utilizzarlo nella formula con iniziale maiuscola. Se lo si utilizza in una formula con iniziale minuscola, ad esempio, larghezza * 2, il software non riconosce la formula.
Sintassi funzione | Descrizione | Esempi | |
---|---|---|---|
+ | Addizione, aggiungere i valori | Lunghezza totale = Altezza + Larghezza | |
- | Sottrazione, trovare la differenza tra i valori | Volume rimosso = Volume A - Volume B | |
* | Moltiplicazione | Area = Altezza * Larghezza | |
/ | Divisione | Metà lunghezza = Lunghezza / 2 | |
^ | Potenza, X elevato a Y | Altezza ^ 2 | |
log | Logaritmo, l'esponente della potenza alla quale deve essere elevato un numero base affinché sia uguale ad un numero specificato. | 2 = log10 100 | |
Pol | Logaritmo naturale, il logaritmo di un numero per il valore di base della costante matematica e. | ln(x*y) = ln*x + ln*y | |
sqrt | Radice quadrata | 4 = sqrt(16) | |
sin | Seno | ![]() |
c e A noti, a = c * sin(A) |
cos | Coseno | c e A noti, b = c * cos(A) | |
tan | Tangente | a e B noti, b = a * tan(B) | |
asin | Arcoseno | a e c noti, A = asin(a/c) | |
acos | Arcocoseno | a e c noti, B = acos(a/c) | |
atan | Arcotangente | a e b noti, A = atan(a/b) | |
exp(x) | Costante matematica e elevata alla potenza di x. | exp(3) | |
abs | Valore assoluto | 2 = abs(-2) | |
pi | Rapporto della circonferenza di un cerchio rispetto al suo diametro | Area del cerchio = pi * r^2 | |
arrotonda(x) | La funzione di arrotondamento restituisce un valore arrotondato al numero intero più vicino. Non prende in considerazione la direzione di arrotondamento. |
arrotonda(3.1) = 3 arrotonda(3.5) = 4 arrotonda(-3.7) = -4 |
|
arrotonda per eccesso(x) | La funzione di arrotondamento per eccesso restituisce il numero intero più grande maggiore o uguale a x. |
arrotonda per eccesso(3) = 3 arrotonda per eccesso(3.1) = 4 arrotonda per eccesso(-3.7) = -3 |
|
arrotonda per difetto(x) | La funzione di arrotondamento per difetto restituisce il numero intero più piccole inferiore o uguale a x. |
arrotonda per difetto(3) = 3 arrotonda per difetto(3.7) = 3 arrotonda per difetto(-3.7) = -4 |