La proprietà Linea di ubicazione del muro consente di specificare i relativi piani verticali che verranno utilizzati per inserire il muro in relazione al percorso disegnato o specificato in altro modo nell'area di disegno.
Quando si posizionano muri composti uniti, è possibile posizionarli con precisione rispetto ad uno strato di materiale specifico, ad esempio le unità di muratura in calcestruzzo.
Video: impostazione della linea di ubicazione del muro
È possibile selezionare uno qualsiasi dei piani seguenti nella barra delle opzioni (prima di posizionare il muro) o nella tavolozza Proprietà (prima o dopo il posizionamento) indipendentemente dal tipo di muro.
Nell'esempio riportato di seguito, la linea di ubicazione è impostata su Superficie di finitura: esterno, il cursore è posizionato su una linea di riferimento tratteggiata e il muro viene disegnato da sinistra a destra.
Se si imposta la linea di ubicazione su Superficie di finitura : interno e si disegna un altro segmento lungo la linea di riferimento nella stessa direzione, il nuovo segmento viene posizionato al di sopra della linea di riferimento.
Quando si seleziona un singolo segmento di muro, i punti blu (controlli Trascina estremità del muro) indicano la relativa linea di ubicazione.
Una volta posizionato il muro, la linea di ubicazione viene mantenuta anche se si modifica la struttura del tipo o si seleziona un tipo diverso. Se si modifica il valore della proprietà Linea di ubicazione per un muro esistente, la posizione del muro rimane invariata. Tuttavia, quando si utilizza la barra spaziatrice o i controlli di inversione su schermo per cambiare l'orientamento interno/esterno di un muro, la linea di ubicazione rappresenta l'asse attorno al quale viene eseguita l'inversione del muro. Pertanto, se si modifica il valore della linea di ubicazione e quindi si modifica l'orientamento, è possibile modificare anche la posizione del muro.
Notare che la posizione dei punti blu non cambia fino a quando non si deseleziona e riseleziona il muro.