Specificare funzione, materiale e spessore degli strati di una struttura composta (muro/pavimento/tetto/controsoffitto).
In questo video è mostrato quanto segue:
I muri, i pavimenti, i controsoffitti e i tetti sono tutte strutture composte. Una struttura composta è costituita da layer. È possibile definire ciascun layer assegnando un materiale, uno spessore e una funzione, ossia elementi che controllano il funzionamento del layer. L'insieme di tutti i layer costituisce la struttura composta dell'elemento. Un tipico esempio di struttura composta è un assieme muro.
In questo esempio, utilizzeremo un assieme muro per mostrare come modificare i layer di una struttura composta. Nella tavolozza Proprietà, fare clic su Modifica tipo. Quindi, nella finestra di dialogo Proprietà del tipo, fare clic sul pulsante Modifica accanto al parametro Struttura.
Nella finestra di dialogo Modifica assieme, è possibile aggiungere, modificare o eliminare i layer. In questo caso, aggiungeremo un layer di isolamento al muro. Nella tabella, i layer che compongono l'assieme sono disposti in modo tale che l'esterno del muro si trovi nella parte superiore, mentre l'interno del muro sia nella parte inferiore. Utilizzare i controlli sotto la tabella per aggiungere ed eliminare i layer, nonché per spostare i layer verso l'alto e verso il basso nell'assieme.
Assegnare un materiale facendo clic sui puntini di sospensione nella cella Materiale della tabella. Quindi, impostare lo Spessore del layer. Lo spessore e il componente di progetto termico del materiale verranno utilizzati per calcolare un valore R e una massa termica per l'elemento.
Nella cella Funzione, il valore immesso, incluso il numero di priorità, consente di controllare il modo in cui gli elementi composti si uniscono tra loro. È possibile considerare la funzione come un elemento che descrive il modo in cui il materiale reale viene utilizzato nel muro e il numero di priorità come un elemento che definisce il funzionamento della composizione. Quando gli elementi composti vengono uniti, le funzioni e le priorità del layer vengono abbinate e i materiali vengono uniti tra i 2 elementi composti.
L'impostazione Ripiegature è disponibile solo per i muri e viene utilizzata in abbinamento alle proprietà del tipo Ripiegatura alle estremità e Ripiegatura agli inserti. Quando un layer è impostato per ripiegarsi nell'assieme e le proprietà del tipo sono impostate, i layer possono ripiegarsi verso il lato interno o esterno alle estremità di muro oppure possono ripiegarsi verso entrambi i lati quando nel muro vengono inserite porte o finestre.
Per strutture composte in pavimenti e muri, è possibile specificare un singolo layer all'interno del Contorno del nucleo come materiale strutturale. Quando si seleziona la casella di controllo Materiale strutturale, il modello analitico strutturale utilizza il componente di progetto fisico del materiale assegnato al layer selezionato.
I layer di una struttura composta sono visibili quando il livello di dettaglio della vista è impostato su Medio o Alto. Se il livello di dettaglio è impostato su Basso, viene visualizzato solo il contorno degli elementi. Nella finestra di dialogo Proprietà del tipo, è possibile assegnare un retino e un colore a dettaglio basso al tipo di elemento da utilizzare in viste con livello di dettaglio basso.
Modificare le strutture composte degli elementi nel modello in modo che corrispondano al modo in cui gli elementi verranno costruiti nell'edificio finito.