È possibile modificare l'intensità del colore di un'immagine.
Ogni pixel di un'immagine raster memorizza informazioni sul colore. La quantità di informazioni contenute nei pixel è definita intensità e viene misurata in bit. I pixel con un'intensità maggiore possono memorizzare un numero di informazioni più elevato e quindi visualizzare più colori. Ad esempio, un pixel a 8 bit può memorizzare uno di 256 colori indicizzati (oppure, nel caso delle immagini in scala di grigi, tonalità di grigi), mentre un pixel a 24 bit può visualizzare uno di 16,7 milioni di colori.
Tipo di immagine | Intensità del colore | Colori disponibili |
---|---|---|
Bitonale | 1 bit | 1 colore |
In scala di grigi | 8 bit | 256 tonalità di grigi |
Colore indicizzato | 8 bit | 256 colori |
16,8 milioni di colori | 24 bit | 16,8 milioni di colori |
La modifica dell'intensità dei pixel è un'operazione utile in quanto consente di manipolare le dimensioni dei file e aggiungere colori alla tavolozza. Ridurre l'intensità dei pixel significa ridurre il numero di colori che è possibile visualizzare e ridurre le dimensioni del file di immagine. Analogamente, aumentando l'intensità dei pixel aumentano anche il numero di colori che è possibile visualizzare e le dimensioni del file.
Tipo di immagine | Bitonale | Colore | In scala di grigi | 16,8 milioni di colori |
---|---|---|---|---|
Bitonale | N/D | Sì | Sì | Sì |
Colore indicizzato | Sì | N/D | Sì | Sì |
In scala di grigi | Sì | N/D | N/D | Sì |
16,8 milioni di colori | Sì | N/D | 16,8 milioni di colori | Sì |