Regolazione della luminosità e del contrasto di un'immagine

È possibile modificare in modo permanente i toni e la visibilità delle immagini.

Se si aumenta la luminosità, l'immagine viene schiarita e il dettaglio dell'immagine viene risaltato nelle zone scure; tuttavia, un aumento eccessivo della luminosità può far sbiadire le zone chiare. Se si riduce la luminosità, l'immagine viene scurita e i dettagli delle zone chiare vengono messi in risalto. Analogamente, se viene ridotta in modo eccessivo, le aree scure possono diventare quasi nere.

Se si aumenta il contrasto, le differenze tra le zone scure e quelle chiare risultano più evidenti. È possibile aumentare il contrasto in un'immagine in scala di grigi fino a trasformarla in un'immagine in bianco e nero. La riduzione del contrasto produce un'immagine composta prevalentemente da grigi di tonalità media.

Nelle immagini a colori è possibile regolare la luminosità e il contrasto per ogni canale del colore, ovvero rosso, verde, blu o RGB, che rappresenta la combinazione dei tre colori. Ad esempio, se si sceglie il rosso e quindi si aumenta la luminosità, verranno visualizzate più tonalità di rosso. Nelle immagini in scala di grigi è possibile regolare solo il canale corrispondente al grigio.

L'effetto delle modifiche apportate alla luminosità o al contrasto può essere limitato ad una parte dell'immagine definita area secondaria. Se la tavolozza dell'immagine è Colore indicizzato (8-bit), è possibile modificarla per aggiungere nuovi colori.

Nota: Il AutoCAD Raster Design toolset utilizza la funzione Ottimizzazione di singole immagini per rendere più veloci i comandi di modifica.