Si definisce un oggetto regione REM quando si desidera lavorare con i pixel all'interno dell'area specificata, ad esempio i pixel all'interno di un poligono.
È possibile definire la regione utilizzando il sottomenu Manipolazione entità raster del menu Raster, la barra degli strumenti Regioni REM o la riga di comando.
È possibile definire oggetti regione poligonali, rettangolari, diagonali e circolari. È inoltre possibile definire un oggetto regione a partire da un oggetto vettoriale esistente.
Dopo aver definito un oggetto regione, è possibile modificarlo, quindi unirlo a un'immagine esistente oppure creare una nuova immagine dall'oggetto regione.
Come mostra l'esempio che segue, è possibile definire un progetto edilizio all'interno di una fotografia aerea come oggetto regione. L'oggetto regione potrà quindi essere convertito in una nuova immagine come base per un disegno della strada.
In ogni oggetto regione poligonale, rettangolare o diagonale, è presente un grip che consente di selezionare l'oggetto. Se si sposta il grip, l'oggetto viene spostato.
Un oggetto regione circolare ha cinque grip: uno al centro e quattro sulla circonferenza.
Se si stira il grip iniziale o finale di una linea, in AutoCAD Raster Design toolset questa viene ridisegnata con il nuovo punto iniziale o finale, rispettando lo spessore della linea originaria. Se la linea viene tracciata nuovamente, AutoCAD Raster Design toolset utilizza il tipo di linea corrente di AutoCAD.
In AutoCAD Raster Design toolset, se si stira un grip di un arco, il punto iniziale, quello finale e il raggio dell'arco vengono ridisegnati, rispettando lo spessore della linea originaria. Se l'arco viene tracciato nuovamente, AutoCAD Raster Design toolset utilizza il tipo di linea corrente di AutoCAD.