Il comando Raccordo consente di creare tre tipi di raccordi: raccordi spigolo, raccordi faccia e raccordi circolari completi.
I raccordi spigolo aggiungono raccordi o arrotondamenti ad uno o più spigoli di una parte. È possibile creare raccordi con raggio costante o variabile, raccordi di dimensioni differenti e raccordi di continuità differente (tangente o levigata G2) con un'unica operazione. Tutti i raccordi e gli arrotondamenti creati in una singola operazione diventano un'unica lavorazione.
I raccordi faccia aggiungono raccordi o arrotondamenti tra due gruppi di facce selezionati che non devono condividere uno spigolo. Un raccordo faccia si diffonde sugli spigoli di piccole dimensioni o altra geometria irregolare.
I raccordi circolari completi sono raccordi tra tre gruppi di facce adiacenti.
Nota: Se un raccordo viene applicato ad un solo spigolo, l'eliminazione di questo spigolo produce un errore in quanto il raccordo non è più valido. Se un raccordo viene applicato a più spigoli, è possibile eliminarne uno. Il raccordo viene aggiornato in modo da riflettere la modifica, a condizione che non vengano eliminati tutti gli spigoli del gruppo. Ciò avviene anche quando una faccia viene eliminata dai raccordi che erano stati applicati ad una singola faccia o gruppo di facce.
Creazione di un raccordo spigolo con raggio costante
Fare clic sulla scheda Modello 3Dgruppo Modifica Raccordo.
Nella finestra di dialogo Raccordo, selezionare Raccordo spigolo .
3. Nella scheda Costante della finestra di dialogo Raccordo, specificare il raggio del primo gruppo di spigoli e selezionare un'opzione di continuità:
. Applica raccordi tangenti (G1) che sono tangenti alle facce adiacenti.
. Applica raccordi levigati (G2) di curvatura continua alle facce adiacenti. L'applicazione di questa opzione comporta una modifica graduale della curvatura, producendo transizioni più graduali e fluide tra le facce.
. Applica raccordi invertiti di curvatura continua alle facce adiacenti.
Utilizzare l'opzione Raccordo invertito per invertire i raccordi. È possibile creare un raccordo con spigoli convessi o spigoli concavi.
Spigoli convessi con un raccordo esterno; il raccordo è uno spigolo esterno.
Spigoli concavi sono un raccordo interno; il raccordo è uno spigolo tra due facce.
Nota: Per applicare questo comportamento ai modelli creati in versioni di Inventor precedenti ad Inventor 2019: eliminare e ricreare l'angolo esterno del raccordo per modificare un raccordo esterno in un raccordo interno.
Scegliere una modalità di selezione:
Spigolo. Seleziona o rimuove i singoli spigoli.
Linea chiusa. Seleziona o rimuove gli spigoli di una linea chiusa su una faccia.
Lavorazione. Seleziona o rimuove tutti gli spigoli di una lavorazione che non derivano da intersezioni tra la lavorazione e altre facce. In caso di uso nell'ambiente di assiemi, possono essere selezionate soltanto le lavorazioni di parti.
Selezionare gli spigoli nella finestra grafica.
Se necessario, selezionare i solidi interessati in una parte multi-corpo:
Tutti i raccordi. Seleziona o rimuove tutti gli angoli e gli spigoli concavi rimanenti. Per questa modalità è necessario definire un gruppo di spigoli separato. Non disponibile nell'ambiente di assiemi.
Tutti gli arrotond. Seleziona o rimuove tutti gli angoli e gli spigoli convessi rimanenti. Per questa modalità è necessario definire un gruppo di spigoli separato. Non disponibile nell'ambiente di assiemi.
Per aggiungere raccordi con raggio differente, è necessario specificare un altro gruppo di spigoli.
(Facoltativo) Fare clic su Altro per specificare opzioni aggiuntive:
Mantieni spigoli rettilinei. Se selezionata, questa opzione varia il raggio specificato per conservare gli spigoli delle facce adiacenti:
Quando deselezionata, consente di mantenere un raggio costante e di estendere le facce adiacenti, se necessario:
Usa bilia dove possibile. Se selezionata, crea un raccordo spigolo arrotondato come se venisse fatta scorrere una bilia lungo lo spigolo e attorno agli angoli.
Se deselezionata, crea una transizione continua tangente tra i raccordi spigolo con angoli acuti:
Catena spigoli automatica. Consente di impostare la preferenza di selezione degli spigoli per i raccordi spigolo. Consente di selezionare automaticamente tutti gli spigoli tangenti al momento della selezione di uno spigolo da raccordare. Per selezionare solo gli spigoli indicati, deselezionare la casella di controllo.
Conserva tutte le lavorazioni. Se selezionata, verifica tutte le lavorazioni che intersecano il raccordo. Le intersezioni vengono calcolate durante l'operazione di raccordo. Se non selezionata, durante l'operazione vengono calcolati solo gli spigoli che appartengono all'operazione di raccordo.
(Facoltativo) Specificare le opzioni nella scheda Aspetti vertice:
Vertice. Specifica il vertice degli spigoli intersecanti. Nella finestra grafica, selezionare il vertice.
Minimo. Consente ad Autodesk Inventor di definire l'aspetto vertice minimo consentito per un dato vertice. Fornisce spesso la transizione più levigata e aumenta la percentuale di successo della risoluzione di complessi raccordi di vertici.
Spigolo. Specifica uno degli spigoli che si intersecano in corrispondenza del vertice selezionato. Nella finestra grafica, selezionare uno spigolo.
L'opzione Aspetto vertice Specifica la distanza di aspetto vertice. Digitare la distanza desiderata.
Fare clic su OK per terminare.
Creazione di un raccordo spigolo con raggio variabile
Per un raccordo spigolo con raggio variabile, impostare un raggio diverso per il punto iniziale e il punto finale. È inoltre possibile aggiungere punti intermedi, ognuno dei quali può avere un raggio diverso, e specificare un tipo di transizione, che determina la forma del raccordo.
Fare clic sulla scheda Modello 3Dgruppo Modifica Raccordo.
Nella finestra di dialogo Raccordo, selezionare Raccordo spigolo .
Fare clic sulla scheda Variabile della finestra di dialogo Raccordo.
Nella finestra grafica, selezionare lo spigolo da raccordare.
Per aggiungere punti allo spigolo, spostare l'indicatore lungo lo spigolo selezionato fino alla posizione del punto e fare clic.
Nota: Nota Quando si aggiunge un raccordo con raggio variabile ad una linea chiusa, quale l'estremità di un cilindro, non vi sono punti iniziali e finali. Aggiungere i punti in corrispondenza dei quali definire il raggio.
Nell'elenco Punto, selezionare il punto iniziale e immetterne il raggio. Ripetere l'operazione per il punto finale.
Se sono stati aggiunti dei punti allo spigolo, selezionarli uno ad uno e specificarne il raggio e la posizione.
Selezionare un'opzione di continuità per ogni spigolo:
. Applica raccordi tangenti (G1) che sono tangenti alle facce adiacenti.
. Applica raccordi levigati (G2) di curvatura continua alle facce adiacenti. L'applicazione di questa opzione comporta una modifica graduale della curvatura, producendo transizioni più graduali e fluide tra le facce.
Per aggiungere un raccordo ad un altro spigolo, selezionare Fare clic per aggiungere nella colonna Spigoli e ripetere i passaggi da 4 a 8.
Definire la modalità con cui vengono creati i raccordi con raggio variabile tra i punti di controllo:
Transizione raggio levigato. Quando selezionata, questa opzione crea raccordi con una transizione graduale tra i punti. La transizione è tangente (nessuna variazione tra i punti): deselezionare la casella di controllo per creare raccordi con transizioni lineari tra i punti:
(Facoltativo) Fare clic su Altro per specificare opzioni aggiuntive o su Aspetto vertice per creare aspetti vertice.
Fare clic su OK per terminare.
Creazione di un raccordo tra due facce
Fare clic sulla scheda Modello 3Dgruppo Modifica Raccordo.
Nella finestra di dialogo Raccordo, selezionare Raccordo faccia .
Nella finestra grafica, selezionare la prima faccia o il primo gruppo di facce.
Selezionare la seconda faccia o il secondo gruppo di facce.
Suggerimento: Quando si seleziona più di una faccia per gruppo, deselezionare la casella di controllo Ottimizza per selezione singola. Per completare una selezione multipla particolare, fare clic su Continua nel menu contestuale.
Quando si raccordano le superfici, fare clic su Inverti per invertire il lato su cui creare il raccorda per uno dei gruppi di selezione.
Immettere un raggio.
(Facoltativo) Impostare la preferenza di selezione delle facce.
Includi facce tangenti. Selezionarlo per consentire al raccordo di proseguire oltre le facce adiacenti e tangenti in modo automatico. Per creare il raccordo solo tra le facce selezionate, deselezionare la casella di controllo. Questa opzione non consente di aggiungere o rimuovere facce dal gruppo di selezione.
(Facoltativo) Fare clic su Altro per specificare opzioni aggiuntive:
Conserva tutte le lavorazioni. Se selezionata, verifica tutte le lavorazioni che intersecano il raccordo. Le intersezioni vengono calcolate durante l'operazione di raccordo. Se non selezionata, durante l'operazione vengono calcolati solo gli spigoli che appartengono all'operazione di raccordo.
Punto guida. Raramente, i raccordi faccia possono avere più soluzioni. La specifica di un punto guida può aiutare a risolvere l'ambiguità, consentendo al raccordo faccia di fornire la soluzione adatta. Selezionare l'opzione per abilitare la selezione del punto guida, quindi specificare una posizione sulla faccia selezionata più vicina al raccordo adatto. La prossimità del punto selezionato forza la creazione del raccordo risultante in corrispondenza della posizione desiderata.
Fare clic su OK.
Procedura per la creazione di un raccordo tra facce
Creazione di un raccordo circolare completo
Fare clic sulla scheda Modello 3Dgruppo Modifica Raccordo.
Nella finestra di dialogo Raccordo, selezionare Raccordo spigolo .
Nella finestra grafica, selezionare la faccia o il gruppo di facce per il primo lato.
Suggerimento: Quando si seleziona più di una faccia per gruppo, deselezionare la casella di controllo Ottimizza per selezione singola. Per completare una selezione multipla particolare, fare clic su Continua nel menu contestuale.
Nella finestra grafica, selezionare la faccia centrale o il gruppo di facce.
Nella finestra grafica, selezionare la faccia o il gruppo di facce per il secondo lato.
Nota: Il colore dell'evidenziazione delle facce selezionate corrisponde al campione di colore sul relativo comando di selezione.
(Facoltativo) Impostare la preferenza di selezione delle facce.
Includi facce tangenti. Selezionarlo per consentire al raccordo di proseguire oltre le facce adiacenti e tangenti in modo automatico. Per creare il raccordo solo tra le facce selezionate, deselezionare la casella di controllo. Questa opzione non consente di aggiungere o rimuovere facce dal gruppo di selezione.
(Facoltativo) Fare clic su Altro per specificare opzioni aggiuntive:
Conserva tutte le lavorazioni. Se selezionata, verifica tutte le lavorazioni che intersecano il raccordo. Le intersezioni vengono calcolate durante l'operazione di raccordo. Se non selezionata, durante l'operazione vengono calcolati solo gli spigoli che appartengono all'operazione di raccordo.
Punto guida. Raramente, i raccordi faccia possono avere più soluzioni. La specifica di un punto guida può aiutare a risolvere l'ambiguità, consentendo al raccordo faccia di fornire la soluzione adatta. Selezionare l'opzione per abilitare la selezione del punto guida, quindi specificare una posizione sulla faccia selezionata più vicina al raccordo adatto. La prossimità del punto selezionato forza la creazione del raccordo risultante in corrispondenza della posizione desiderata.
Fare clic su OK.
Suggerimenti per l'uso di operazioni ad uno o più raccordi
Quando si raccordano degli spigoli adiacenti, è possibile aggiungere separatamente i raccordi necessari o raccordare tutti gli spigoli con un'unica operazione. Per scegliere il metodo più appropriato, tenere presente quanto segue:
Quando si aggiungono dei raccordi con raggio uguale a tre spigoli adiacenti, i metodi di aggiunta possibili, raccordo per raccordo o in un'unica operazione, danno lo stesso risultato. Si consiglia comunque di aggiungere i raccordi con un'unica operazione.
Se gli spigoli hanno raggi differenti, è opportuno usare, se possibile, un'unica operazione di raccordo per ottenere un angolo uniforme. Le situazioni di questo tipo producono sempre un angolo con raccordo diffuso.
Quando due spigoli hanno lo stesso raggio e il terzo spigolo ha un raggio differente, utilizzare, se possibile, un'unica operazione di raccordo. Se i raccordi vengono aggiunti separatamente, è necessario raccordare per primo lo spigolo che ha il raggio maggiore.
Quando si raccordano quattro o più spigoli, utilizzare un'unica operazione di raccordo.