È possibile copiare o spostare la geometria all'interno di un file di parti in composti, superfici di base, corpi di correzione o in un gruppo nell'ambiente di costruzione.
Novità: 2021
Copia di oggetti in modo associativo tra le parti in un assieme (non disponibile in Inventor LT)
Quando si modifica un file di parti all'interno di un assieme, è possibile copiare la geometria da una parte all'altra in modo associativo, come superficie o lavorazione composta. Tali lavorazioni vengono aggiornate automaticamente quando si aggiornano i dati di origine.
- In un file di assiemi, fare doppio clic sulla parte da modificare. L'ambiente della parte e i relativi comandi diventano disponibili.
- Nella barra multifunzione, fare clic su scheda Modello 3D
gruppo Modifica
Copia oggetto
.
- In alternativa, nell'ambiente di costruzione, fare clic su scheda Costruzione
gruppo Gestione
Copia oggetto.
- Specificare la Geometria di input:
- La selezione delle facce, l'impostazione di default, è attiva.
- Scegliere Corpo
per selezionare uno o più corpi, solidi, superset o superfici.
- Specificare le opzioni di Output:
- Metodo
Nuovo uovo oggetto. Consente di creare un nuovo oggetto.
Unisci. Consente di selezionare un oggetto esistente. Il nuovo oggetto fa parte dell'oggetto selezionato.
- Oggetto
Composto è selezionata per default. L'opzione Composto crea una lavorazione composta nel browser per l'intero gruppo di selezione.
Superficie crea una lavorazione di superficie di base per ciascun corpo o gruppo di facce contigue di un singolo corpo selezionato.
- Nella finestra grafica, selezionare la geometria da copiare come nuova lavorazione.
Per mantenere una relazione adattiva con la parte di origine, assicurarsi che la casella di controllo Associativa sia selezionata. Lasciarla deselezionata se l'associazione non è necessaria.
Nota: È possibile selezionare solo il tipo di geometria specificato come opzione di selezione (Faccia o Corpo).
- Fare clic su Applica per completare l'azione specificata senza chiudere la finestra di dialogo. Fare clic su OK per completare l'azione specificata e chiudere la finestra di dialogo.
- Per rimuovere l'associatività, effettuare una delle operazioni seguenti:
- Per rimuovere temporaneamente l'associatività tra la lavorazione di origine e quella creata mediante Copia oggetto, nel browser fare clic con il pulsante destro del mouse sulla voce Superficie o Composto e deselezionare Adattività.
- Per ripristinare la relazione ad Associativa, nel menu contestuale selezionare di nuovo Adattività. La selezione di Adattività nel menu contestuale si comporta come un'opzione di attivazione/disattivazione.
- Per rimuovere definitivamente l'associatività tra la lavorazione di origine e quella creata mediante Copia oggetto, nel browser fare clic con il pulsante destro del mouse sulla voce di riferimento Superficie o Composto e selezionare Interrompi collegamento.
Nota: Deselezionare l'opzione Associativa per creare un'unica copia non associativa della geometria da un'altra parte in un assieme.
Creazione di un corpo di correzione
- In un file di parti che contiene le lavorazioni, fare clic su scheda Modello 3D
gruppo Modifica
Copia oggetto.
- Specificare la Geometria di input:
- La selezione delle facce, l'impostazione di default, è attiva.
- Scegliere Corpo
per selezionare uno o più corpi, solidi, superset o superfici.
- Specificare le opzioni di Output:
- Metodo
Nuovo uovo oggetto. Consente di creare un nuovo oggetto.
Unisci esistente. Il nuovo oggetto farà parte dell'oggetto selezionato.
- Oggetto
Composto è selezionata per default. L'opzione Composto crea una lavorazione composta nel browser per l'intero gruppo di selezione.
Superficie crea una lavorazione di superficie di base per ciascun corpo o gruppo di facce contigue di un singolo corpo selezionato.
- Fare clic su OK per terminare.
- Fare clic su scheda Modello 3D
gruppo Superficie
Correggi corpi.
- Selezionare la superficie o il composto nel browser per creare un nuovo corpo di correzione.