Tiene traccia delle quantità di tempo di modifica attivo per un disegno.
Il timer può essere attivato o disattivato e reimpostato. Un'opzione di timeout sospende la temporizzazione dopo un determinato periodo di inattività.
Reset | Reimposta il timer su zero. Se il timer è in esecuzione, la temporizzazione viene riavviata automaticamente. |
Timeout | Specifica il periodo di inattività, espresso in minuti. Quando il periodo di timeout scade, il timer sospende automaticamente la temporizzazione. |
On | Avvia o riprende il timer. |
Off | Interrompe il timer. |
I dati correlati a EDITTIME vengono memorizzati per ciascun disegno nel dizionario degli oggetti con nome. Le funzioni (acet-getvar ...) e (acet-setvar ...), che sono disponibili nel modulo acetutil.fas, forniscono l'accesso alla variable del profilo BNS_EDITTIME_TOTAL. Se EDITTIME è stato attivato in un disegno, è possibile utilizzare (acet-getvar '("BNS_EDITTIME_TOTAL")) per estrarre il tempo trascorso (fino all'apertura della sessione di modifica corrente) dal disegno corrente come valore di tempo del calendario giuliano (un valore REALE, contenente il numero di giorni di 24 ore in cui il disegno è in uso attivo).
Le seguenti funzioni LISP vengono esportate da edittime.arx:
(acet-edittime-enable [onOff]) | Imposta lo stato corrente se viene specificato onOff. In caso contrario, restituisce lo stato corrente. |
(acet-edittime-reset) | Reimposta il valore del tempo trascorso su zero. |
(acet-edittime-total) | Restituisce il tempo trascorso corrente totale (calendario giuliano). |
(acet-edittime-timeout [valore]) | Imposta il valore di timeout corrente se specificato (calendario giuliano). In caso contrario, restituisce il valore di timeout corrente. |
edittime.arx