Esegue il tratteggio di un'area utilizzando un'immagine, un blocco, un xrif o un oggetto entità coprente selezionato.
Quando si esegue SUPERHATCH, viene visualizzata la finestra di dialogo SuperHatch.
Image | Apre la finestra di dialogo per il collegamento dell'immagine, in cui è possibile specificare l'immagine per il modello di tratteggio avanzato. |
Block | Apre una finestra di dialogo in cui è possibile specificare il blocco per il modello di tratteggio avanzato. |
Xref Attach | Apre la finestra di dialogo Xref File Name, in cui è possibile specificare un file xrif per il modello di tratteggio avanzato. |
Wipeout | Utilizza un oggetto entità coprente per il modello di tratteggio avanzato. |
Select Existing | Seleziona un'immagine, un blocco, un riferimento esterno o un oggetto entità coprente esistente per il modello di tratteggio avanzato. |
Curve Error Tolerance | Specifica la tolleranza di errore relativa all'approssimazione del vettore dei contorni di tratteggio avanzato curvi. |
È possibile utilizzare l'opzione Block per creare direttamente modelli di tratteggio. I blocchi possono essere creati con layer, colori e tipi di linea differenti in modo da ottenere modelli di tratteggio che interagiscano con gli stati layer e che siano stampabili con vari spessori di linea. È possibile utilizzare immagini di tratteggio sulle superfici per ottenere un effetto di rendering. Utilizzare blocchi 3D come modelli di tratteggio per posizionare gli elementi ripetuti, ad esempio mattoni, tegole o raccordi di recinzioni, nei disegni 3D.
Per le immagini:
Insertion point <0,0>: specificare un punto di inserimento
Base image size: Width: 1.00, Height: 0.24 <Unitless>
Scale factor <1>: specificare un fattore di scala
Per i blocchi e i riferimenti esterni:
Insertion point: specificare un punto di inserimento
X scale factor <1> / Corner / XYZ: specificare il fattore di scala X
Y scale factor (default=X): specificare il fattore di scala Y
Rotation angle <0>: specificare l'angolo di rotazione
Specificare una cornice attorno al blocco per definire le distanze per l'affiancamento di righe e colonne.
Specify block [Extents] First corner <magenta rectang>: specificare una cornice di affiancamento (tessellazione), quindi premere INVIO
Specify an option [Advanced options] <Internal point>: specificare un punto interno per il contorno di tratteggio oppure immettere A per le opzioni avanzate e premere INVIO
Per le immagini e gli oggetti entità coprente:
Utilizzare TFRAMES per attivare e disattivare le cornici degli oggetti.
Tolleranza di errore per le curve:
SUPERHATCH consente di eseguire operazioni di tratteggio in base a contorni curvi approssimando i segmenti di arco con una serie di brevi segmenti dritti. SUPERHATCH consente inoltre di controllare la precisione con cui esegue l'approssimazione dei segmenti di arco grazie alla possibilità di specificare la distanza massima tra il punto medio di qualsiasi segmento e l'arco. Vedere l'opzione Curve Error Tolerance nella sezione relativa alle opzioni della finestra di dialogo.
Distanza massima di errore per la risoluzione di archi:
Se si immette un valore elevato, verrà generato un numero inferiore di segmenti e si otterranno migliori prestazioni, ma gli archi risulteranno meno uniformi. Se al contrario si immette un valore molto basso, il tratteggio lungo gli archi risulterà uniforme, ma la rigenerazione del disegno richiederà un carico di elaborazione maggiore.
In questo esempio viene utilizzato un blocco per creare un modello di tratteggio avanzato.
Inserire il blocco:
Specificare la cornice attorno al blocco:
Specificare il contorno:
Tratteggio avanzato completato:
Gli oggetti di tratteggio avanzato vengono incollati insieme mediante gruppi senza nome. Di conseguenza, non sono associativi. Se si desidera modificare un singolo oggetto che fa parte di un tratteggio avanzato, è possibile utilizzare il comando GRUPPO per disattivare la selezione del gruppo, come indicato di seguito:
1) Eseguire il comando GRUPPO.
Comando: GRUPPO
2) Accertarsi che la casella di controllo Includi gruppi anonimi sia selezionata.
3) Selezionare il gruppo. Si noti che nel campo di descrizione dei gruppi creati mediante SUPERHATCH viene visualizzato il testo "superhatch".
4) Fare clic su Selezionabili.
5) Scegliere OK.
Ora i singoli oggetti possono essere modificati separatamente.
sprhatch.lsp