Le macro dei comandi supportano l'utilizzo di caratteri speciali per rappresentare la pressione di un tasto sulla tastiera o l'inserimento di una pausa per l'input dell'utente.
Ad esempio, nella seguente macro la barra rovesciata (\) determina l'inserimento di una pausa nella macro per consentire l'input da parte dell'utente, mentre il punto e virgola (;) rappresenta la pressione del tasto INVIO.
^C^C_.text \.4 0 DRAFT Inc;;;Main St.;;;City, State;
La macro avvia il comando TESTO, esegue una pausa per consentire all'utente di specificare un punto di inserimento, quindi inserisce l'indirizzo su tre righe. Per quanto riguarda la sequenza dei tre punti e virgola (;;;), il primo termina la stringa di testo, il secondo ripete TESTO e il terzo accetta la posizione di default al di sotto della prima riga.
Le macro possono utilizzare i caratteri speciali elencati nella tabella riportata di seguito.
Caratteri speciali utilizzati nelle macro |
|
---|---|
Carattere |
Descrizione |
; |
Inserisce un INVIO. |
^M |
Inserisce un INVIO. |
^I |
Inserisce un carattere TAB. |
[spazio] |
Inserisce uno spazio. Uno spazio all'interno delle sequenze di comandi equivale a premere la BARRA SPAZIATRICE. |
\ |
Inserisce una pausa per consentire l'input dell'utente (non può essere usato con tasti di scelta rapida). |
. |
Consente di accedere ad un comando standard, anche se non definito, utilizzando il comando NUOVDEF (Non disponibile in AutoCAD LT) |
_ |
Converte il nome localizzato nel nome globale per i comandi e le opzioni che seguono. |
=* |
Visualizza il menu a discesa, il menu di scelta rapida o il menu di gruppo di immagini corrente di livello superiore (non disponibile in AutoCAD per Mac). |
* |
Ripete un comando finché non viene avviato un altro comando o non viene terminato il comando corrente. |
$ |
Introduce un'espressione macro DIESEL condizionale ($M=). |
^B |
Attiva o disattiva lo snap. Equivale a CTRL+B (Windows) o Control-B (Mac OS). |
^C |
Annulla l'opzione di comando o il comando attivo. Equivale a premere ESC. |
^D |
Attiva o disattiva l'UCS dinamico. Equivale a CTRL+D (Windows) o Control-D (Mac OS). |
^E |
Imposta il piano assonometrico successivo. Equivale a CTRL+E (Windows). Non esistono tasti equivalenti in Mac OS. |
^G |
Attiva o disattiva la griglia. Equivale a CTRL+G (Windows) o Control-G (Mac OS). |
^H |
Equivale a premere BACKSPACE. |
^O |
Attiva o disattiva la modalità Orto. |
^P |
Attiva o disattiva MENUECHO. |
^Q |
Sopprime la visualizzazione di tutti i messaggi di richiesta e dell'input dalla cronologia della riga di comando relativa alla macro. |
^R |
Attiva o disattiva il controllo della versione dei comandi. Nel caso di alcuni comandi, il controllo della versione è necessario per assicurare il corretto funzionamento delle macro di comandi di release precedenti nelle release più recenti. |
^T |
Attiva o disattiva la tavoletta. Equivale a CTRL+T. (Windows, non disponibile in AutoCAD per Mac). |
^V |
Modifica la finestra corrente. |
^Z |
Carattere nullo che sopprime l'aggiunta automatica di uno spazio alla fine della macro. |