La definizione di un punto base, quindi di un angolo di rotazione o di un fattore di scala rappresenta il metodo più comune per ruotare o mettere in scala un oggetto. Nella maggior parte dei casi, questo è soddisfacente, ma lo sapevate di poter ruotare o mettere in scala un oggetto rispetto ad altri due punti? Forse avete visto l'opzione Riferimento e non eravate sicuri di come e quando utilizzarla.
L'opzione Riferimento dei comandi RUOTA e SCALA consente di specificare:
Il comando ALLINEA consente di spostare, ruotare e mettere in scala oggetti in un disegno in base a due punti di riferimento. Il comando ALLINEA consente di eseguire tre diverse operazioni su un gruppo di oggetti. Queste operazioni vengono eseguite in un ordine specifico e sono determinate dal numero di associazioni di punti di origine e di destinazione specificato.
È possibile ruotare gli oggetti secondo un nuovo angolo assoluto senza dover prendere in considerazione l'angolo corrente degli oggetti selezionati. La seguente procedura consente di orientare una serie di linee in corrispondenza di un angolo sconosciuto e ad un angolo assoluto di 0 gradi.
Gli oggetti vengono ruotati in modo che corrispondano al nuovo angolo assoluto. Ad esempio, se l'angolo della linea fosse di 35 gradi, la linea ora sarebbe parallela all'asse X. Se non si scegliesse l'opzione Riferimento ma si immettesse ancora un valore angolare pari a 0, gli oggetti non sarebbero stati ruotati.
Ripetere i passaggi da 1 a 8, ma immettere un nuovo valore di angolo di 45 anziché 0.
È possibile mettere in scala oggetti in modo che corrispondano ad una nuova lunghezza senza dover calcolare un fattore di scala in base alla lunghezza corrente degli oggetti selezionati. La seguente procedura consente di ridurre la dimensione complessiva di un rettangolo in base ad uno dei lati del rettangolo stesso.
Gli oggetti vengono messi in scala in base alla differenza tra le lunghezze di riferimento e quelle nuove.
È possibile spostare, ruotare e mettere in scala gli oggetti selezionati in un'unica operazione basata sulla geometria di un disegno. La seguente procedura consente di spostare e ruotare una staffa a forma di L fino all'intersezione di un pilastro e di una trave.
La prima e la seconda coppia di punti spostano e ruotano per riferimento gli oggetti selezionati.
In questo modo gli oggetti selezionati non vengono messi in scala.
Se si desidera mettere in scala oggetti per riferimento, immettere Y e gli oggetti selezionati verranno messi in scala in modo che corrispondano alla lunghezza tra i due punti di destinazione.
L'opzione Riferimento per i comandi RUOTA e SCALA fornisce una potenza e un controllo aggiuntivi e il comando ALLINEA consente di velocizzare le modifiche che richiedono lo spostamento, la rotazione e la messa in scala combinandole in un unico comando.