Glossario dei termini di Set di strumenti AutoCAD Mechanical

Accelerazione
Grafico della velocità dell'elemento a controllo diretto o l'angolo di rotazione di un bilanciere e l'angolo di rotazione della piastra della camma.
Acciaio al carbonio
Tipo di acciaio che non contiene grandi quantità di materiali leganti oltre al carbonio.
Acciaio inossidabile
L'acciaio inossidabile è un tipo di lega acciaio resistente alla corrosione, contenente una percentuale di cromo minima del 12.
Acciaio legato
Acciaio legato è una lega di acciaio contenente elementi diversi dal carbonio che sono stati aggiunti per ottenere determinate proprietà meccaniche o fisiche, quali la resistenza superiore alle temperature elevate, la robustezza e così via.
Accoppiamento
Grado di serraggio o di giuoco di parti combacianti, quali alberi o fori. Le tolleranze di tali quote sono espresse in formato standard.

La relazione risultante dalla differenza progettata, prima dell'assemblaggio, tra le dimensioni di due parti combacianti che devono essere assemblate.

È il termine generico usato per indicare la gamma di serraggio che può derivare dall'applicazione di una combinazione singola di più tolleranze nella progettazione di parti accoppiate.

Accoppiamento gioco
Un accoppiamento fra parti abbinate assemblate che consente un gioco alla condizione massima dei materiali.
ACIS
Acronimo di Alan, Charles, Ian Systems. Un programma orientato agli oggetti ad architettura aperta, che fornisce un motore geometrico per gli sviluppatori di applicazioni. ACIS supporta metodi per la creazione e la modifica di un'ampia gamma di oggetti geometrici 3D compresi spline, superfici e solidi.
Aletta
L'aletta, nella definizione collo con aletta, è una chiavetta posta sotto la testa di un elemento di fissaggio che serve ad impedire che l'elemento di fissaggio giri durante l'assemblaggio e l'uso.
Allega
Operazione di collegamento di un file di riferimento al file dell'assieme corrente. L'associazione con il file corrente viene conservata dopo il salvataggio del file.
Altezza testa
Testa di una superficie di sostegno piatta, l'altezza della testa è la distanza complessiva, misurata parallelamente all'asse dell'elemento di fissaggio, che va dalla parte superiore estrema alla superficie di sostegno. Per una superficie di sostegno conica, intestazione, l'altezza della testa è la distanza complessiva, misurata su una linea parallela all'asse dell'elemento di fissaggio, che va dalla parte superiore estrema fino all'intersezione della superficie di sostegno con il cilindro a diametro maggiore della filettatura estesa, su un elemento di fissaggio filettato o del gambo di un elemento di fissaggio non filettato. Per le teste di scarico piatte e ovali, è la distanza misurata all'intersezione della superficie di sostegno con la gola di scarico. Per le teste ovali e le teste di scarico ovali, la distanza complessiva viene riferita come altezza totale della testa.
Angolo del fianco
L'angolo formato da un fianco e da una perpendicolare all'asse della filettatura in un piano assiale.
Angolo d'elica
Il complementare dell'angolo principale.
Angolo di rastremazione
L'angolo di rastremazione di una filettatura quando viene creata.
Angolo punta
L'angolo inscritto della punta.
Angolo testa
L'angolo inscritto della superficie di fissaggio della testa.
Annotazione
Un gruppo di oggetti 2D di AutoCAD, ad esempio testo o geometria, associato ad un disegno di Mechanical Desktop per descrivere un progetto. Alcuni esempi sono i simboli di rifinitura della superficie, i numeri di riferimento e le distinte componenti.
area di scala
Una determinata area di scala corrispondente alla finestra di zoom. È possibile visualizzare le scale corrispondenti prima di effettuare lo zoom.
Assiale cilindrico
Opzione per l'inserimento di una parte standard o un foro parallelamente all'asse di un cilindro.
Attributo distinta componenti
Entità contenente per default attributi (l'attributo è invisibile) che aggiungono informazioni e descrivono i dettagli una parte nel disegno. I valori di questi attributi vengono trasformati in attributi dell'elenco delle parti quando si convertono gli attributi della distinta componenti e si crea un elenco delle parti.
Autodettaglio
Una funzione in cui i disegni di dettaglio componenti possono essere inseriti automaticamente nel disegno in base ad una scala specificata, con un bordo e un cartiglio. I gruppi di layer o elementi selezionati possono essere impostati come componenti per la funzione di autodettaglio.
Banchina
Porzione allargata del corpo di un elemento di fissaggio filettato o del gambo di un elemento di fissaggio non filettato.
Bavatura
Piccola quantità di materiale in eccesso che può essere visibile sulla superficie di sostegno e/o sul corpo degli elementi di fissaggio, causata dalla testa dello stampo aperto.
Bordo del disegno
Riquadro standard utilizzato per i disegni tecnici.
browser di Mechanical
Una finestra contenente una struttura che mostra la relazione gerarchica degli elementi della struttura Mechanical, quali componenti, viste componenti, viste annotazione e cartelle, in un disegno.
Calcolo del cuscinetto
Calcola il valore di limitazione, il livello di carico dinamico e statico, il carico equivalente dinamico e statico e la durata in rivoluzioni e ore.
Calcolo dinamico
Calcolo necessario per un cuscinetto rotante. Il risultato è la stima della vita utile regolata. Questa è la vita utile associata con un 90% di affidabilità ai materiali contemporanei comuni in condizioni operative convenzionali. Con il numero di rivoluzioni si può calcolare la vita utile in ore lavorative.
Calcolo statico
Necessario per i carichi applicati ai cuscinetti non in movimento o con moto oscillatorio oppure per un numero ridotto di rivoluzioni (n<20 1/min).
Camma
Tipi di ingranaggi che consentono di ottenere movimenti insoliti e irregolari che sarebbe difficile produrre altrimenti.
Carica
Forze e momenti che agiscono su una parte.
Cartella
Un oggetto molto simile ad un blocco che combina uno o più oggetti geometrici e rappresentato nel browser Mechanical dall'icona di una cartella. Le cartelle sono gli elementi più flessibili della struttura Mechanical e possono contenere la geometria e altre cartelle.
cartiglio
Un cartiglio contiene una serie di attributi, ad alcuni dei quali sono già assegnati i rispettivi valori. È possibile modificare i valori predefiniti e gli attributi incompleti possono essere completati con i nuovi valori.
Catena a rulli
Un rullo catena è costituito da due tipi di collegamenti: i collegamenti a rullo e i collegamenti a perno, alternati e distanziati regolarmente per tutta la lunghezza della catena.
Chiave dell'editor di sistema
Una variabile di configurazione memorizzata nel registro di sistema di Windows. Queste variabili sono generalmente modificate nell'Editor di sistema, in cui vengono indicate come chiavi. L'editor di sistema viene visualizzato mediante il comando AMOPTIONS selezionando la scheda AM:Preferenze e quindi il pulsante Sistema.
Classe di filettatura.
Descrizione alfanumerica che indica il grado di tolleranza standard e la tolleranza specificata per una filettatura.
Coincidenti
albero
Collineare
Posizione relativa di un numero qualsiasi di linee o di bordi lineari caratterizzati dalla stessa inclinazione e coincidenti l'uno con l'altro.
Collo
Il termine indica:

- - una forma specializzata di una parte del corpo degli elementi di fissaggio, in prossimità della testa, che svolge una determinata funzione, ad esempio impedire la rotazione e così via.e

- - una diametro ridotto di una porzione del gambo di un elemento di fissaggio richiesta per motivi di progettazione o di produzione.

Collo con aletta
Un tipo di collo composto da due o più alette sottostanti e integrate nella testa.
Collo con nervatura
Un tipo di collo composto da nervature longitudinali intorno al gambo, adiacente alla lato inferiore della testa.
Collo quadrato
Un tipo di collo composto da una spalla quadrata formata e integrata nel lato inferiore della testa.
Comando Power
Termine generico utilizzato per indicare i comandi Power Copia, Power Richiama, Power Modifica, Quotatura Power, Power Cancella e Power Vista.
componente
Un elemento della struttura Mechanical che rappresenta una parte o un sottoassieme. In un ambiente 2D, una parte o un assieme viene solitamente visualizzato mediante una o più viste. Di conseguenza, un componente può essere considerato come un contenitore per le viste componenti e le viste della parte o dell'assieme vengono raccolti nel nodo del componente nel browser di Mechanical.
Componente fantasma
Rappresentazione del browser mechanical di un componente che si trova in uno stato intermedio di ristrutturazione. Si hanno componenti fantasma quando una o più viste componenti sono state ristrutturate e le viste rimanenti vengono temporaneamente tenute in sospeso fino a quando vengono a loro volta ristrutturate.
Componente locale
Un'istanza di un componente della struttura Mechanical, la cui definizione è memorizzata nello stesso disegno dell’istanza.
Componente riferimento esterno
Un'istanza di un componente della struttura Mechanical, la cui definizione è memorizzata in un altro disegno.
Concentrico
Posizione relativa di un numero qualsiasi di archi o cerchi che condividono lo stesso punto centrale o punto centrale proiettato.
Contorno esterno
Visualizza il contorno esterno di un oggetto. È necessario selezionare i limiti di estensione che si trovano sui layer sottostanti (0, AM_0, AM_1, AM_2).
Contorno interno
Visualizza il contorno interno di un oggetto. È necessario selezionare i limiti di estensione che si trovano sui layer sottostanti (0, AM_0, AM_1, AM_2).
conversione in elemento esterno
Il processo di conversione di un componente locale in un componente di riferimento esterno. Il processo consente di creare un nuovo disegno e la definizione del componente viene spostata nel nuovo file, rendendo il componente un componente di riferimento esterno.
conversione lingua
Strumento che traduce in modo dinamico testi, valori degli attributi, testi multilinea e valori di default degli attributi in blocchi selezionati da una lingua ad un'altra.
Corpo
Il corpo di un elemento di fissaggio filettato è la parte non filettata del gambo.
Creare simbolo identificatore della lavorazione
Specifica le singole lavorazioni alle quali viene applicata la tolleranza.
Database Vario
Database che gestisce tutti i modelli parametrici. Il database è fondamentale per l'attivazione e la memorizzazione dei modelli.
Definizione cartella
Descrizione non grafica di una cartella della struttura Mechanical che Set di strumenti AutoCAD Mechanical salva nell'area dei dati di un disegno, analogamente a come salva una definizione di blocco.
Definizione componente
Descrizione non grafica di un componente della struttura Mechanical che Set di strumenti AutoCAD Mechanical salva nell'area dei dati di un disegno, analogamente a come salva una definizione di blocco.
Definizione della vista principale
La DVP è il nodo principale del browser etichettato con il nome di file. La DVP è l'elemento primario di tutte le cartelle e le viste.
Definizione di layer
Descrizione non grafica di un layer che Set di strumenti AutoCAD Mechanical salva nell'area dei dati di un disegno, analogamente a come salva una definizione di blocco. Le definizioni di layer vengono utilizzate dai comandi di Set di strumenti AutoCAD Mechanical per creare layer su richiesta.
Definizione di layer di Mechanical
Descrizione non grafica di un layer che Set di strumenti AutoCAD Mechanical salva nell'area dei dati di un disegno, analogamente a come salva una definizione di blocco. Le definizioni di layer vengono utilizzate dai comandi di Set di strumenti AutoCAD Mechanical per creare layer su richiesta.
Definizione vista
Descrizione non grafica di una vista componente 2D della struttura Mechanical che Set di strumenti AutoCAD Mechanical salva nell'area dei dati di un disegno, analogamente a come salva una definizione di blocco.
Designazioni di filettatura
Le designazioni di filettatura serie sono lettera maiuscola delle abbreviazioni di nomi usate su disegni, tabelle oppure per indicare varie forme e serie di filettatura e di solito sono delle combinazioni di tali abbreviazioni.
Dettaglio
Una parte del disegno che non può essere visualizzata o quotate in modo chiaro. La vista generale (simboli di stato della superficie) può essere ingrandita.
Diagramma di moto
Rappresentazione della camma come grafico relativo al sollevamento e all'angolo di rotazione della piastra della camma (elemento che si sposta in linea retta). Se l'elemento controllato è costituito da un bilanciere, il sollevamento corrisponde al relativo angolo di rotazione.
diagramma fori
Tabella contenente le coordinate X e Y e il raggio dei fori su una piastra.
Diametro corpo

Il diametro del corpo è il diametro di un elemento di fissaggio filettato.

Diametro della cava
Diametro misurato su un piano perpendicolare all'asse dell'elemento di fissaggio sopra l'intersezione delle estremità più esterne della cava con la superficie della testa.
Diametro della cavità
Diametro misurato su un piano perpendicolare all'asse dell'elemento di fissaggio sopra l'intersezione delle estremità più esterne della cavità con la superficie della testa.
Diametro della punta
Il diametro della punta misurato all'estremità dell'elemento di fissaggio. Potrebbe a volte essere designato come Diametro di cimatura o Diametro pilota sui rispettivi tipi di punta.
Diametro primitivo
Diametro del cerchio primitivo che attraversa i centri dei perni di collegamento durante l'avvolgimento della catena sulla ruota dentata.

Su una filettatura diritta il diametro primitivo è il diametro del cilindro primitivo.

Diametro testa
Diametro della parte periferica più ampia della testa.
Digitalizzazione
Un processo manuale o automatico che utilizza un dispositivo meccanico per individuare e registrare elettronicamente la forma 2D di una linea in un disegno oppure la sagoma 3D di un modello fisico.
Dimensione di base
La dimensione di base è la dimensione da cui derivano i limiti di dimensione mediante l'applicazione di concessioni e tolleranze.
Dimensione nominale
Valore ideale della quota.

La dimensione nominale è la definizione usata ai fini dell'identificazione generale.

Direttrice di indicazione della superficie
Un'ulteriore direttrice (punta di freccia, una direttrice e una linea di riferimento) aggiunta al riquadro di controllo della geometria e ai simboli dell'identificatore del riferimento, allo scopo di puntare alle superfici\facce anziché agli spigoli.
Disegno
Un layout di viste del disegno nello spazio modello o nel layout.
Disegno esterno
Riferimento di un disegno contenuto in un file diverso dal file di assiemi corrente.
Dissocia
Eliminazione in modo permanente di un file come riferimento esterno da un assieme.
distinta componenti bordo
Un database distinta componenti contenente un elenco di tutte le parti racchiuse entro il bordo di un disegno. Per la creazione di una distinta componenti bordo, è necessario che il disegno contenga uno o più bordi di disegno.
Distinta componenti principale
Un database dinamico contenente un elenco di tutte le parti del file di disegno. Viene usato per generare elenchi delle parti contenenti attributi associati quali il numero parte, il produttore e la quantità.
Distinta dei materiali (D.M.)
Un database dinamico contenente un elenco di parti. Viene usato per generare elenchi delle parti contenenti attributi associati quali il numero parte, il produttore e la quantità.
Editor contenuti
Un ambiente di modifica per modificare i contenuti personalizzati da librerie dei contenuti.
Elemento di fissaggio filettato senza testa
Un elemento di fissaggio che di norma presenta una fessura, una cavità o una cava su un'estremità.
Elenco accoppiamenti
Tabella contenente tutti gli accoppiamenti presenti in un disegno. La funzione Elenco accoppiamenti esegue la ricerca degli accoppiamenti nell'intero disegno. Una volta trovati, verrà chiesto dove inserire questo elenco nel disegno.
elenco delle parti
Un elenco dinamico di parti e attributi associati, generato da un database distinta componenti. L'elenco delle parti riflette automaticamente le aggiunte e le rimozioni di parti da un assieme.
elenco delle parti personalizzato
Un elenco delle parti personalizzato creato utilizzando i blocchi.
Elenco delle revisioni
Blocco di linee da inserire nel disegno dopo ogni modifica nel disegno. L'elenco può contenere la data, il nome dell'autore e la descrizione delle modifiche.
Elenco dello stato della superficie
Elenco di tutti simboli di stato della superficie presenti in un disegno.
Elica
La curva formata su un qualsiasi cilindro mediante una linea retta posta angolarmente rispetto all'asse, su un piano avvolto attorno al cilindro.
Estremità aperta
L'estremità del rivetto, come da produzione, che è aperto, ciò significa che il corpo del rivetto sia vuoto in tutta la sua lunghezza.
Estremità chiusa
L'estremità del rivetto, come da produzione, che è intera e rimane chiusa sul lato non passante dopo l'impostazione.
Famiglia di linee
Termine che si riferisce ad un gruppo di polilinee o di spline che condividono caratteristiche comuni, ad esempio linee parallele l'una all'altra.
FEA
Analisi di elementi finiti. Una routine o metodo di calcolo. Calcola la tensione e la deformazione in un piano per le piastre dotate di uno spessore specifico o in una sezione trasversale alla quale sono applicate forze singole, carichi di stiramento e supporti fissi e/o mobili. La routine FEA utilizza un gruppo di layer proprio per l'input e l'output.
Fianco
Parte di una superficie elicoidale che collega la parte superiore e la radice e che è teoricamente rappresentata da un linea retta in una sezione di piano assiale.
Fianco con gioco
Il fianco che non sopporta il carico assiale applicato esternamente in un assieme.
File di configurazione amministratore
Un file contenente le impostazioni di sistema. Il percorso di tale file è contenuto nella voce AdminCfgPath della sottochiave del registro di sistema \HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Autodesk\AutoCAD\[Numero versione AutoCAD]\ [ID_PRODOTTO]\Mechanical\SYSTEM.

Dove

* Numero versione AutoCAD è l'ID di versione per AutoCAD. L'ID di versione AutoCAD per AutoCAD 2008 è R17.1

* ID_PRODOTTO è un numero che dipende dal prodotto e dalla lingua simile ad ACAD-4003:409.

La sottochiave del registro di sistema avrà un aspetto simile al seguente:

\HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Autodesk\AutoCAD\R17.1\ ACAD-4003:409\Mechanical\SYSTEM.

filettatura
Porzione della filettatura di vite racchiusa da un passo. Su una filettatura ad avvio singolo è uguale a un giro.
Filettatura destra
Filettatura di vite da avvitare in senso orario.
Filettatura effettiva
La filettatura effettiva, o filettatura utile, comprende la filettatura completa e quelle parti della filettatura incomplete che sono pienamente formate alla radice ma non all'estremità superiore ed escludono pertanto la rappresentazione di filettatura.
filettatura esterna
La filettatura di viti formata sulla superficie esterna di una superficie cilindrica.
Filettatura finale incompleta
Una filettatura incompleta che sia pienamente formata all'estremità superiore ma non pienamente formata alla radice.
Filettatura incompleta
Profilo filettato con radici o creste, oppure entrambe non del tutto formate, a seguito dell'intersezione con la superficie cilindrica o terminale del lavoro o del cono di rappresentazione di filettatura. Può essere presente su una qualsiasi delle estremità della filettatura.
Filettatura iniziale incompleta
Una filettatura incompleta che sia pienamente formata alla radice ma non pienamente formata all'estremità superiore.
filettatura interna
La filettatura di vite formata sulla superficie interna di una superficie cilindrica.
Filettatura molata
Una filettatura molata è una filettatura rifinita sui fianchi mediante un'operazione di molatura.
Filettatura sinistra
Filettatura di vite da avvitare in senso antiorario. Le filettature sinistre sono definite LH.
Filettatura vite
Spigolo elicoidale continuo e proiettante, di solito di sezione uniforme su una superficie cilindrica.
Filetti per pollice
Numero di passi di filettatura per pollice. È il valore reciproco del valore del passo assiale in pollici.
Filtro entità
Entità filtri presenti su un layer definito.
finestra

In modalità disegno, un'area circoscritta che visualizza una vista del disegno.

Finitura
Termine comunemente applicato alla condizione della superficie di un elemento di fissaggio, risultante da un trattamento chimico o organico successivo alla fabbricazione. Il termine si applica anche ad alcuni tipi di elementi di fissaggio per indicare la condizione della superficie in seguito ad operazioni meccaniche e al grado di precisione.
Foro
Una lavorazione geometrica con una forma predefinita: uniforme, lamatura o svasatura.
Forza distribuita
Una forza suddivisa su un'area.
Forza in un punto
Forza concentrata in un punto.
Galvanizzazione
Processo utilizzato per rivestire il ferro o l'acciaio con lo zinco, in origine veniva effettuato usando la corrente diretta e un anodo di zinco.
Galvanizzazione per immersione a caldo
Processo mediante cui le parti da rivestire vengono immerse in un bagno di zinco fuso.
generatore alberi
Strumento che consente di disegnare parti simmetriche mediante rotazione. Solitamente, un albero viene creato da sinistra a destra utilizzando diverse sezioni. Tali sezioni vengono posizionate automaticamente l'una dopo l'altra. Inoltre, qualsiasi sezione dell'albero può essere inserita, eliminata o modificata.
generatore script
Funzione che consente di utilizzare un gruppo selezionato di disegni. Nello script è possibile combinare il numero desiderato di routine LISP.
Geometria di costruzione
Linee o archi creati utilizzando delle linee di costruzione. L'utilizzo della geometria di costruzione nei disegni 2D consente di definire il contorno.
Gioco
Accoppiamento in cui le parti non sono perfettamente serrate.
Gioco massimo
Accoppiamento massimo in cui le parti non sono perfettamente serrate.
Gioco minimo
Accoppiamento minimo in cui le parti non sono perfettamente serrate.
Gioco minore
La distanza radiale fra il margine superiore della filettatura interna e le radici della filettatura esterna delle forme di progetto in assemblaggio coassiale delle filettature combacianti.
Giri per pollice
Il numero di giri per pollice è il valore reciproco della guida in pollici.
Grip
In generale, il grip di un elemento di fissaggio indica lo spessore di materiali o le parti che l'elemento di fissaggio è in grado di bloccare quando viene assemblato.
Gruppo di layer
Gruppo di layer di Mechanical che contengono elementi associati o correlati in un disegno. Uno dei vantaggi principali derivanti dall'uso dei gruppi di layer è rappresentato dalla possibilità di disattivare un determinato gruppo di layer e di conseguenza un intero componente. Il disegno e della relativa visualizzazione con una riduzione del tempo necessario per la rigenerazione.
Guide parallele
Supporto che dispone di un grado di libertà in senso verticale.
Identificatore riferimento
Un simbolo composto da un riquadro con una lettera di riferimento.
Ingranaggio
Le disposizioni diverse, soprattutto di ruote dentate in una macchina che consentono il trasferimento di energia da una parte all'altra in modo da controllare l'energia, la velocità o la direzione del movimento.
ingrassatore
Dispositivo per la lubrificazione delle parti.
Interferenza
Accoppiamento in cui le parti sono sempre serrate saldamente.
Interruzione dell'albero
Interruzione di un albero. Quando un albero viene interrotto in un punto, i simboli relativi a tale interruzione vengono inseriti utilizzando una dimensione appropriata.
Intersezione virtuale
Due linee presentano un'intersezione virtuale se non sono parallele. Tale intersezione rappresenta l'intersezione delle estensioni delle linee.
Istanza
Un oggetto che viene inserito in un disegno e visualizza i dati memorizzati in una definizione (definizione di blocco, definizione di componente, definizione di vista o di cartella). In un disegno possono essere presente più istanze di un'unica definizione. Ciò rappresenta un sistema efficace per il riutilizzo della geometria.
lamatura
Un foro non passante con diametro interno uniforme maggiore concentrico con un foro per consentire a bulloni e a teste di vite di essere allineati alla superficie della parte o sotto.
Larghezza del dado
Distanza fra i lati opposti di dadi esagonali, quadrati o a dodici punte.
Larghezza della cavità
Distanza, misurata in un piano perpendicolare all'asse dell'elemento di fissaggio sull'intersezione dei lati o ali della cavità con la superficie della testa.
Larghezza dell'asola
Distanza, misurata in un piano perpendicolare all'asse dell'elemento di fissaggio, sull'intersezione dei lati dell'asola con la superficie della testa di un elemento di fissaggio con testa o sulla superficie superiore di un dado.
Larghezza gradino
Consente di specificare la distanza tra i punti utilizzati per i record del controllo numerico.
Larghezza manicotto
Distanza, misurata in un piano perpendicolare all'asse dell'elemento di fissaggio sopra l'intersezione dei lati opposti della cava con la superficie della testa.
Larghezza tra angoli
La larghezza attraverso gli angoli di esagono, elementi di fissaggio di forma quadrata o rettangolare, è la distanza, misurata perpendicolarmente all'asse dell'elemento di fissaggio dall'intersezione di due lati all'intersezione di due lati opposti.
Larghezza tra piatti
La larghezza attraverso i lati piatti di elementi di fissaggio con teste esagonali o quadrate è la distanza, misurata perpendicolarmente all'asse dell'elemento di fissaggio, fra i lati opposti dell'elemento.
Lavorazione
Qualunque porzione componente una parte che può essere utilizzata come base per un riferimento. Una singola lavorazione può essere:

- - una superficie piana, nel qual caso non viene considerata la dimensione della lavorazione;

- - una singola superficie cilindrica o sferica o due superfici piane parallele, tutte associate ad una quota dimensionale.

Layer delle parti
Un layer nel quale sono inserite le parti standard. Tutti i layer delle parti standard sono seguiti dal suffisso AM _ * N.
Layer di base
Layer composto da layer di lavoro e da layer delle parti standard. I layer di base sono ripetuti in ciascun gruppo di layer.
Layer di contenuti
Un particolare gruppo di layer che sono disponibili solo nell'Editor contenuti, per lo scopo specifico di mappaggio della geometria su ogni layer per gli oggetti meccanici corrispondenti a tale layer.
Layer di curve di livello
Un layer speciale di Mechanical che Set di strumenti AutoCAD Mechanical utilizza per disegnare le linee degli oggetti. È possibile impostare fino a quattro layer Mechanical come layer contorno nella finestra di dialogo Impostazioni proprietà oggetto. Per default, solo i layer AM_0, AM_1, AM_2 sono layer di contorno.
Layer di lavoro
Il layer in uso.
Layer non di Mechanical
Un layer creato mediante il comando LAYER di AutoCAD.
layout
Ambiente specifico per la creazione di finestre mobili nello spazio carta per la stampa. Possono essere creati più layout per ogni disegno. Vedere spazio modello e spazio carta.
libreria
Funzione che consente di memorizzare delle parti, quali blocchi e disegni, in una libreria.
Limite massimo della dimensione
Dimensione nominale di una parte più lo scostamento superiore. La parte non supera questa dimensione.
Limite minimo della dimensione
Dimensione nominale di una parte più lo scostamento inferiore. La parte rimane in questa dimensione.
Linea d'asse
Linea al centro di un oggetto simmetrico. Quando si creano linee d'asse, specificare i punti iniziale e finale.
Linea del piano di taglio
Linea di taglio immaginaria che divide un componente. La direzione di taglio viene determinata dalle frecce. Detta anche linea di sezione.
Linea di costruzione
Linea illimitata in entrambe le direzioni oppure originante da un punto interno all'area del disegno. Le linee di costruzione vengono utilizzate per trasferire dei punti importanti, ad esempio i punti centrali dei fori lamati, all'interno di altre viste o aree di disegno.
Linea di deflessione
Le linee di deflessione vengono calcolate in base alla direzione della forza predefinita (F) o alla direzione radiale (s).
linea di interruzione
Indica un'area parziale di una vista spezzata.
Linea di riflessione del raggio
Linea sottile che rappresenta il raggio nella vista dall'alto o nella vista laterale.
Linea di sezione
Linea in una vista 2D che definisce la sezione trasversale.
Linea di taglio
È utilizzata per specificare la traiettoria di una vista in sezione del disegno.
Linea direttrice
Comando che consente di aggiungere linee direttrici alle linee direttrici esistenti.
Linea nascosta
Linea non visibile in una vista specificata. Ad esempio, in una vista anteriore, le linee che si trovano dietro il piano anteriore non sono visibili.
Linea primitiva
Genera il cilindro specificato nelle definizioni del cilindro primitivo.
Linea simmetrica
Segmenti simmetrici ai segmenti di linea dei quali viene eseguita una copia speculare rispetto ad una linea d'asse.
localizzazione
Il processo di conversione di un componente riferimenti esterni in un componente locale.
Lunghezza della punta
La lunghezza della punta è la lunghezza della parte appuntita dell'elemento di fissaggio, misurata parallelamente all'asse dell'elemento di fissaggio dal punto estremo. Potrebbe a volte essere designata come lunghezza di cimatura o Lunghezza pilota sui rispettivi tipi di punta.
Lunghezza dell'elemento di fissaggio con testa
La lunghezza di un elemento di fissaggio con testa è la distanza dall'intersezione del diametro maggiore della testa con la superficie di sostegno al punto estremo, misurata con una linea parallela all'asse dell'elemento di fissaggio.
Mechanical, layer
Gruppo di speciali layer preassegnati a oggetti creati mediante comandi di Set di strumenti AutoCAD Mechanical. Indipendentemente dal layer corrente, gli oggetti di Set di strumenti AutoCAD Mechanical creati su tali layer preassegnati. Se il layer non esiste nel disegno, viene creato automaticamente.
Modalità disegno
Stabilisce le impostazioni per il layout in modo che si possa creare un disegno del modello. Quando la modalità Disegno è disattivata (Off), ci si trova nello spazio modello.
Modello
Disegno preformattato che funge da punto di partenza per un nuovo disegno. Durante la creazione di un nuovo disegno viene richiesta la selezione di un modello. Tutti i file di disegno (DWG) possono essere salvati come file modello (DWT). Di solito, i modelli contengono le preferenze specifiche di una società, quali standard, cartigli e così via.
Modello vite
Consente di inserire le connessioni a vite più utilizzate e precedentemente salvate.
Modifica multipla
Un'opzione che consente di selezionare e modificare un gruppo di quote.
molla a compressione
Tipo di molla che può essere compressa e assorbire forze di pressione.
Molla a torsione
Tipo di molla in grado di assorbire forze di torsione.
molla a trazione
Tipo di molla in grado di assorbire forze di tensione.
Momento di deflessione
Il momento di deflessione viene calcolato in base alla direzione della forza predefinita (F) o alla direzione radiale (s).
Momento di inerzia
Importante proprietà delle aree e dei corpi solidi. Le formule standard si ottengono mediante la moltiplicazione delle particelle elementari dell'area e della massa per i quadrati delle relative distanze dagli assi di riferimento. Pertanto, i momenti di inerzia variano a seconda della posizione degli assi di riferimento.
monitor di scala
Funzione che consente di controllare la scala per ciascuna finestra.
Nascondi 2D
Contorno chiuso con isole che può essere utilizzato per definire un'area. Questa area viene utilizzata per modificare la rappresentazione di altri oggetti. Gli oggetti nascosti si trovano generalmente dietro questa area in senso tridimensionale e non sono visibili o sono parzialmente visibili nella vista.
NC
Controllo numerico. Viene usato nell'industria manifatturiera per rappresentare il controllo sul movimento delle macchine utensili mediante dati numerici di lavorazione per macchinari con 2,5 assi (due assi e mezzo).
Nome dell'accoppiamento
Nome dell'accoppiamento selezionato, ad esempio H7.
numero di riferimento
Etichetta di annotazione di forma circolare associata ai componenti di un assieme in una distinta componenti.
numero di riferimento personalizzato
Un numero di riferimento con una forma personalizzata, che è stata creata utilizzando un blocco.
Oggetto calcolo
Un oggetto in uno spazio modello risultante da un calcolo tecnico. Alcuni esempi sono le camme, le linee di deflessione, le linee di momento, il momento di inerzia, i calcoli di alberi e di viti.
Oggetto libero
Elementi geometrici nello spazio modello, ad esempio una linea, un arco.

Il termine oggetto libero viene utilizzato nel contesto di situazioni Nascondi associative, in cui le entità della struttura, ad esempio le viste componenti e le cartelle nonché oggetti liberi si sovrappongono. Ad esempio, una vista componente che contiene un cerchio e un rettangolo che si sovrappongono determina una situazione Nascondi in cui vengono coinvolti due oggetti liberi.

Oggetto Power
Un oggetto o gruppo di oggetti di un disegno contenenti ulteriori informazioni.
Oliatura
Termine che indica l'applicazione di un appropriato olio anticorrosione ad un elemento di fissaggio.
Partizione
Distanza in mm o pollici tra i centri degli elementi di giunti adiacenti. Le altre quote sono proporzionali al passo. Detta anche passo.
Passo
Distanza misurata parallelamente all'asse di una filettatura, tra un punto sulla traiettoria e il punto corrispondente sulla rivoluzione adiacente.

Il passo della filettatura con spaziatura uniforme è la distanza, misurata parallelamente all'asse, tra punti corrispondenti su maschere di filettatura adiacenti sullo stesso piano assiale e sullo stesso lato dell'asse. Il passo è uguale all'avanzamento diviso per il numero di filettature.

Pendenza
Misurazione di un angolo in base alla direzione di un livello.
Power Cancella
Comando per l'eliminazione. Utilizzare Power Cancella quando si elimina i numeri di riferimento della parte oppure le quote create in precedenza utilizzando Quotatura Power.
Power Copia
Comando che copia un oggetto in un'altra posizione nel disegno. Power Copia genera una copia identica dell'oggetto selezionato.
Power Modifica
Comando di modifica unificato per tutti gli oggetti nel disegno.
Power Richiama
Un comando che consente di selezionare un oggetto del disegno e di attivare il comando appropriato per la creazione di tale oggetto.
Power vista
Uno strumento che consente di creare rapidamente e con notevole facilità una parte standard vista dall'alto da una vista laterale.
Preselezione
Opzione che consente di impostare le preferenze per le parti in base agli standard aziendali. Ad esempio soltanto viti a testa cilindrica di dimensioni superiori a M8, vengono utilizzati nella propria società. In questo caso, è possibile impostare le preferenze per le viti a testa cilindrica con dimensioni inferiori a M8.
Primo piano
Gli oggetti che si trovano in primo piano rispetto ad un altro contorno in senso tridimensionale. Un primo piano può rappresentare uno sfondo per un altro contorno.
Profondità della cavità
Distanza, misurata parallelamente all'asse dell'elemento di fissaggio, dall'intersezione della superficie della testa avente il diametro massimo della cavità al fondo della cavità.
Profondità dell'asola
Su un elemento di fissaggio con testa è la distanza, misurata parallelamente all'asse dell'elemento di fissaggio, che va dalla parte più alta della testa all'intersezione del fondo dell'asola con la testa della superficie di sostegno. Su un dado o un elemento di fissaggio senza testa, è la distanza, misurata parallelamente all'asse dell'elemento di fissaggio dalla superficie superiore all'estremità in fondo all'asola.
Profondità manicotto
Distanza misurata parallelamente all'asse dell'elemento di fissaggio, dall'intersezione della cava con la superficie della testa al punto estremo della cava. Nelle viti a sagoma interna la profondità effettiva della cava è spesso specificata come Impegno della chiave, che corrisponde alla distanza dall'intersezione della cava con la superficie della testa fino alla profondità a cui penetra la chiave, misurata in maniera simile.
Proprietà di massa
Informazioni volumetriche relative ad una parte o ad un modello che si basano sulla densità del materiale. Le proprietà di massa includono il centro di gravità, gli assi principali, i momenti di inerzia e la massa.
Prototipi oggetto
Proprietà dei layer e degli oggetti.
Punta
La punta di un elemento di fissaggio è la configurazione dell'estremità del gambo di un elemento di fissaggio con testa, o di ciascuna estremità in un elemento di fissaggio senza testa.
Punta
Un punta smussata che viene normalmente prodotta durante l'operazione di creazione della testa. Il vuoto della vite viene smussato prima della creazione della filettatura. Si applica per lavorare le viti in determinate dimensioni e lunghezze.
Punta di cono
Una punta conica è un punto acuto conico progettato per eseguire funzioni di perforazione o allineamento al momento dell'assemblaggio.
Punta ovale
Punta con raggio, detta anche estremità a corona o punta rotonda.
Punto di smusso
Una punta conica troncata, la cui estremità è approssimativamente piatta e perpendicolare all'asse dell'elemento di fissaggio. Questi punti sugli elementi di fissaggio filettati presentano generalmente angoli inscritti che vanno dai 45° ai 90° e un diametro di punta uguale o leggermente inferiore al diametro minore della filettatura. Questo punto viene utilizzato per facilitare l'inserimento degli elementi di fissaggio nei fori al momento dell'assemblaggio.
Punto raggio
Raggio sferico di una punta ovale o sferica.
Quota automatica
Una funzione che offre varie opzioni per la quotatura automatica di un contorno 2D. L'utente determina il punto di origine della quota. La funzione ricerca i bordi della parte ed esegue la quotatura in base al tipo di quota selezionato.
Quota di base
La prima quota selezionata per l'unione, l'inserimento e l'allineamento delle quote.
Quota di riferimento
Una quota che non è fondamentale per una parte e, di conseguenza, non deve essere ispezionata durante la produzione.
Quota ispezione
Una quota fondamentale per una parte che deve essere ispezionata durante il processo di produzione. In genere, una quota di ispezione contiene un'etichetta per identificare in modo univoco la quota, il valore della quota e la frequenza con cui deve essere ispezionata la quota.
Quotatura catena
Quotatura che fa sempre riferimento all'estremità dell'ultima quota.
Quotatura dalla linea di base
Quota allineata alle linee di estensione e visibile nella parte inferiore o destra del disegno.
Quotatura di coordinate
In generale, i metodi di quotatura per coordinate sono compatibili con le specifiche di interpretazione dei dati delle apparecchiature di produzione automatiche a nastro o controllate da computer.
Quotatura Power
Comando utilizzato per la generazione di quote lineari, radiali e del diametro che consente di ridurre il numero di operazioni necessarie per la generazione di quote. Quotatura Power seleziona automaticamente il tipo di quota lineare (orizzontale, verticale o allineata) in base al punto selezionato.
quote parametriche
Un tipo speciale di quote utilizzate in Autodesk Mechanical Desktop e Autodesk Inventor per controllare le dimensioni di una geometria. Quando si modifica il valore della quota, le dimensioni della geometria associata cambiano per riflettere il nuovo valore della quota. Set di strumenti AutoCAD Mechanical è in grado di visualizzare quote parametriche create in Autodesk Inventor, quando si apre un file di parti o assiemi di Inventor mediante la funzionalità di collegamento Inventor.
raccordo
Una transizione curva da una faccia o superficie di parte ad un'altra. La transizione taglia il bordo esterno oppure riempie quello interno. Il raccordo può avere raggio costante o variabile.
Radiale cilindrico
Opzione per l'inserimento di una parte standard o un foro lungo il raggio di un cilindro.
Raggio
Distanza dal punto centrale di un arco o di un cerchio a un punto della circonferenza.
Rampa di rotazione a falda unica
Applicato alle filettature viti, se non diversamente indicato, il termine si riferisce allo scarico circolare di cilindri principali o secondari relativamente al cilindro primitivo.
Rappresentazione
La rappresentazione delle parti standard in un disegno nella rappresentazione normale, semplificata e simbolica.
Rastremazione
La rastremazione, negli elementi di fissaggio, rappresenta l'angolo fra un lato e l'asse dell'elemento di fissaggio. Può essere riferita alla testa, al gambo o ad altre lavorazioni o elementi di fissaggio.
Rettifica
Processo utilizzato per rimuovere materiale dalla superficie mediante l'azione di taglio di una mola.
riferimento parte
Informazioni relative ad una parte per una distinta componenti. Tali informazioni sono associate alla parte nel disegno.
Riferimento parziale
Utilizzato per stabilire un piano, una linea o un profilo teoricamente esatto. Tutti gli elementi sono soggetti a scostamenti, non è possibile controllare la tolleranza di una superficie completa mediante un riferimento. Per specificare dati pratici, è possibile selezionare e indicare nel disegno posizioni rilevanti definite riferimenti parziali. Un riferimento parziale può essere un punto, una linea o un'area.
Riquadro dell'operazione
L'area della finestra di dialogo Formatta quote nella quale le modifiche apportate ad un controllo vengono inserite dinamicamente in un disegno.
riquadro di controllo della geometria, simbolo

Simbolo che descrive il significato delle tolleranze e delle caratteristiche geometriche. Le note possono aggiungere simboli dove appropriato.

Risoluzione (piastra camma)
Consente di controllare la precisione delle curve. Un valore basso aumenta i tempi di elaborazione. Utilizzare un valore maggiore per il progetto iniziale.
Rivestimento
L'applicazione di materiale quali metalli, composti organici e così via alla superficie di un elemento di fissaggio.
Rondella elastica Belleville
Molla a rondella in grado di sostenere carichi relativamente pesanti con deflessioni ridotte. I carichi e le deformazioni possono essere incrementati impilando le molle.
ruota dentata
Ruota dentata che trasferisce l'energia dalla catena all'albero o viceversa.
Saldatura
Per eseguire la saldatura dei metalli, è necessario portare i metalli ad una temperatura di fusione.
Saldatura semplice
Consente di disegnare saldature ad arco e a V nelle viste piane e nelle sezioni trasversali. Ellissi, cerchi, archi, linee e polilinee possono essere forniti con una saldatura.
Scala di visualizzazione
La scala di un disegno di base relativa alla scala modello. È anche la scala delle viste dipendenti relativa alla vista di base.
scanalatura
Incavo stretto e lungo ricavato in una superficie, ad esempio in un albero.
Scostamento
Variazione da una quota, una posizione, uno standard o un valore esistente.
Scostamento inferiore
Uno scostamento negativo o minimo rispetto alla dimensione nominale.
Scostamento simmetrico
Valori di tolleranza caratterizzati da valori massimo e minimo uguali.
Scostamento superiore
Scostamento positivo o massimo rispetto alla dimensione nominale.
Script
Gli script contengono un gruppo di comandi AutoCAD che vengono eseguiti in sequenza con un unico comando SCRIPT. I file di script vengono salvati in formato testo e memorizzati in un file esterno con estensione SCR.
Sede chiave
Nel Generatore alberi, viste in sezione per due, quattro o sei facce compatibili con segmenti di albero a una chiave standard.
Sezione di moto
Parte del diagramma di moto. Alcune sezioni vengono definite mediante la progettazione. Ad esempio, il sollevamento massimo di 15 mm viene raggiunto ad un'angolazione di 90 gradi.
Sezione trasversale
Vista 2D creata manualmente che mostra la sezione di una parte.
Sfondo
Un contorno coperto da un altro contorno o dagli oggetti che si trovano dietro ad un altro contorno in senso tridimensionale. Uno sfondo può rappresentare un primo piano per un altro contorno.
Simboli e designazioni
I simboli associati alla filettatura delle viti sono di due tipi:

- - lettere che indicano le quote delle filettature delle viti e dei prodotti filettati, e

- - abbreviazioni utilizzate come designazioni per diverse maschere di filettatura standard, serie di filettature e le designazioni da utilizzare nei disegni.

simbolo di saldatura
Specifica le informazioni per la saldatura.
simbolo di spigolo
Simbolo utilizzato per descrivere gli spigoli degli oggetti, generati mediante determinati processi di produzione. Lo spigolo di un oggetto è costituito dal simbolo di base, dalla quota dello spigolo e dal segno più o meno. È possibile specificare anche un limite superiore e un limite inferiore per la quota dello spigolo.
simbolo di stato della superficie
Simbolo che specifica la finitura della composizione della superficie. I simboli sono conformi, in termini di geometria e di annotazioni (che includono testo ed altri simboli), alle norme internazionali di disegno.
Sistema di coordinate
L'insieme delle grandezze (rappresentate visivamente dagli assi X, Y e Z) che determina la posizione di punti, linee, curve e piani nei file delle parti e di assieme. Per impostazione predefinita, è visualizzata una griglia sul piano dello schizzo attivo del sistema di coordinate.
Sistema di coordinate globali (WCS)
Un sistema di coordinate utilizzato come base per definire tutti gli oggetti e gli altri sistemi di coordinate. Vedere anche sistema di coordinate utente (UCS).
Situazione Nascondi
Una descrizione di un gruppo di oggetti sovrapposti sono organizzati in 3D. Le situazioni Nascondi possono essere create utilizzando il comando AM2DHIDE oppure il comando AMSHIDE. Il comando AMSHIDE deve essere utilizzato insieme alla struttura Mechanical e le situazioni Nascondi create con tale comando sono rappresentate nel browser Mechanical.
smusso
Una lavorazione posizionata che smussa lo spigolo di una parte ed è definita dalla sua posizione, dimensione ed angolo.
Snap distanza
Un'entità geografica in cui le quote eseguono uno snap a una distanza fissa dall'oggetto quotato.
spazio carta
Uno dei due spazi principali in cui si trovano gli oggetti AutoCAD. Lo spazio carta viene utilizzato per la creazione di un layout finito per la stampa su plotter o su stampante, in contrapposizione al lavoro di disegno o di progettazione. È possibile definire una finestra di spazio carta utilizzando una scheda di layout. Vedere anche spazio modello e layout.
spazio modello
Uno dei due spazi principali in cui si trovano gli oggetti AutoCAD. In genere, un modello geometrico è posizionato in uno spazio di coordinate 3D chiamato spazio modello. Il layout finale delle viste e delle annotazioni specifiche di questo modello è posizionato in modalità layout. Vedere anche layout e spazio carta.
Spessore dado
La distanza complessiva dalla parte superiore del dado alla superficie di sostegno, misurata parallelamente all'asse del dado.
Spigolo
Il contorno di una faccia.
Standard corrente
La norma di disegno che controlla l'aspetto e il comportamento di annotazioni e oggetti di Mechanical durante la creazione. Lo standard corrente è indicato nella casella Standard, nella scheda AM:Standard della finestra di dialogo Opzioni.
Standard di base
Norma di disegno predefinita conforme alle norme di disegno internazionali ANSI, ISO, DIN, BSI, GB, CSN e JIS.
standard personalizzato
Standard con nome definito dall'utente, creata utilizzando la scheda AM:Standard della finestra di dialogo Opzioni. Al momento della creazione, le impostazioni di uno standard personalizzato sono uguali a quelle dello standard su cui si basa. Tuttavia, gli elementi dello standard possono essere personalizzati utilizzando qualunque valore, anche valori non ammessi nella norma originale su cui si basa lo standard personalizzato.
Superficie conica
Oggetto solido con una base circolare e un vertice.
Supporto fisso
Supporto che è stato fissato sulla parte e non può essere spostato.
Supporto mobile
Supporto non fisso.
svasatura
Foro smussato che consente di allineare le teste di viti e bulloni per essere allineati o al di sotto della superficie della parte.
Tangente
Condizione in cui due componenti condividono la stessa inclinazione a un punto specificato.
Tensione
Forza o pressione che agisce su una parte. La sollecitazione corrisponde alla forza applicata all'area.
Testa
La testa di un elemento di fissaggio è la forma allargata preformata su un'estremità dell'elemento di fissaggio dotato di testa, che fornisce una superficie di sostegno.
Testa bombata
La testa bombata applicata agli elementi di fissaggio presenta la superficie superiore bassa e arrotondata con una superficie di sostegno piatta e grande.
Testa bombata
La testa che presenta una superficie superiore bassa e arrotondata con un superficie di sostegno piatta. Per una data dimensione della vite, il diametro della testa rinforzata è maggiore rispetto al diametro della testa arrotondata corrispondente.
Testa bombata
La testa cilindrica ha la superficie superiore arrotondata, la superficie laterale cilindrica e la superficie di sostegno piatta.
Testa bombata
La testa piatta presenta una superficie di sostegno piatta e una superficie superiore arrotondata in una superficie laterale cilindrica. Nelle teste, la superficie superiore è semi-ellittica, in una superficie laterale cilindrica.
Testa cilindrica piatta
La testa cilindrica piatta ha la superficie superiore piatta, la superficie laterale cilindrica e la superficie di sostegno piatta.
Testa con asola
Testa provvista di un asola centrata sulla superficie superiore.
Testa conica
Alta testa conica con la cima troncata piccola e piatta e una superficie di sostegno piatta.
Testa di collegamento
Elemento che presenta una superficie superiore arrotondata, una superficie laterale leggermente rastremata e una superficie di sostegno piatta, una parte della quale è talvolta dotata di gola di scarico adiacente al gambo.
Testa di flangia esagonale
La flangia circolare su cui viene formata una testa esagonale.
Testa di rondella esagonale
Testa di rondella su cui viene formata una testa esagonale.
Testa di scarico ovale
Presenta la stessa testa di base della testa ovale, ma è più corta. La testa della vite è dotata di gola di scarico al 70% dell'altezza laterale della testa di base per consentire una filettatura di lunghezza maggiore.
Testa di scarico piatta
La testa di scarico piatta è fondamentalmente uguale alla testa piatta standard a 82°, presenta però uno scarico al 70% dell'altezza di base della testa.
Testa esagonale
Presenta una superficie superiore piatta o rientrata, sei lati piatti e una superficie di sostegno piatta.
Testa incassata
La testa con cava presenta una superficie superiore piatta cimata con superficie laterale cilindrica liscia o zigrinata e superficie di sostegno piatta. Viene solitamente formata una cava esagonale al centro della superficie superiore.
Testa incassata
Un'area di testa avente o un rientro appositamente formato, centrato sulla superficie superiore. Tre forme comuni di testa incassata sono incasso a croce, a presa e quadrato.
Testa ovale
La testa ovale presenta una superficie superiore arrotondata e una superficie di sostegno conica, con angolo di testa nominalmente di 82°.
Testa piatta
La testa piatta presenta una superficie superiore piatta e una superficie di sostegno conica, con angolo di testa nominale di 82°.
Testa quadrata
Presenta una superficie superiore piatta, quattro lati piatti e una superficie di sostegno piatta. Le teste quadre sulle viti calibrate presentano una superficie superiore arrotondata e possono avere sotto la testa una costruzione rastremata o irradiata direttamente nel corpo.
Testa svasata
Testa circolare avente una superficie superiore piatta e una superficie di sostegno conica con angoli della testa che variano in base al tipo di rivetto.
Tipo di accoppiamento
Esistono tre tipi di accoppiamento: interferenza, gioco e transizione.
Titolo disegno
Il titolo del disegno si trova nell'angolo inferiore destro del disegno e fornisce informazioni sul disegno.
Tolleranza
La quantità totale di una determinata quota (dimensione nominale) può variare (ad esempio, 20 0.1).

La quantità totale di variazione consentita per la dimensione di una quota. È la differenza fra il limite massimo e il limite minimo di dimensione.

Una tolleranza è la variazione totale ammissibile della dimensione. La tolleranza è la differenza tra i limiti di dimensioni.

Tolleranza di quota
La larghezza della tolleranza (scostamento superiore - scostamento inferiore).
Tolleranza geometrica
Il termine generico che indica la categoria di tolleranze utilizzate per controllare la forma, il profilo, l'orientamento, la posizione e l'oscillazione.
Tolleranza inferiore
Tolleranza negativa.
Traccia contorno
Funzione che consente di combinare una serie di entità per creare una polilinea chiusa costituita da singoli segmenti. È possibile copiare ed elaborare la polilinea, per calcolare le quote ad esempio.
Traiettoria curva
Forma geometrica della camma.
Transizione
Accoppiamento tra un gioco o un'interferenza effettiva.
Trascinamento dinamico
Operazione che consente di definire la dimensione di una parte standard con il cursore durante l'inserimento della parte in una vista laterale. La parte standard viene visualizzata dinamicamente e può essere trascinata fino alla dimensione e lunghezza successiva possibile. I valori (dimensioni) vengono ricavati dal database delle parti standard.
UCS
Sistema di coordinate utente. Un sistema di coordinate definito dall'utente che definisce l'orientamento degli assi X, Y e Z nello spazio 3D. Il sistema UCS determina la posizione di default della geometria nel disegno. Vedere anche sistema di coordinate globali (WCS).
Uniforme
Foro dal diametro singolo privo di lamatura o di svasatura.
Variazione dell'accoppiamento
In un accoppiamento, la differenza tra la combinazione di adattamento più stretto possibile e più largo possibile.
Velocità (piastra camma)
Grafico della velocità dell'elemento a controllo diretto o dell'angolo di rotazione di un bilanciere e dell'angolo di rotazione della piastra della camma.
vista annotazione
Cartella che contiene una o più viste di un singolo componente dedicato all'annotazione e al dettaglio di assiemi e parti. Le viste annotazione vengono utilizzati per inserire l'istanza di viste componente senza aumentare la quantità di componenti nella distinta componenti.
vista componente
Una cartella contenente la geometria che rappresenta la vista di una parte o di un sottoassieme. Nel browser di Mechanical una vista componente è sempre un elemento secondario di un nodo componente.
Vista di disegno
Una vista definita e orientata di una parte o di un modello usato per la produzione. Le viste del disegno sono posizionate in modalità layout e sono in relazione parametrica l'una con l'altra.
Vista primaria
Vista del disegno sulla quale si basano altre viste. Ad esempio, la vista di base è la vista primaria per una vista assonometrica oppure ortogonale.
vista secondaria
Una parte di una vista annotazione che rappresenta le viste componenti del componente per cui è stata creata la vista annotazione. Nel browser di Mechanical, le viste secondarie sono nidificate sotto la vista annotazione.