Queste impostazioni vengono utilizzate nelle operazioni di vettorizzazione per definire lo spessore della linea vettoriale, l'assegnazione dei layer e la gestione delle linee di tipo non continuo.
È possibile utilizzare la tabella degli spessori per assegnare automaticamente valori di spessore di polilinea e di layer ai vettori in base allo spessore del raster originale. In questa tabella è possibile specificare come gestire le linee di un particolare intervallo di spessori. Alle linee di spessore diverso vengono assegnati i valori di default del layer e dello spessore della polilinea. È inoltre possibile specificare valori di default diversi per entità non continue, ad esempio le linee tratteggiate, che sovrascrivono i valori indicati nella tabella degli spessori.