Condividi
 
 

Glossario

trasformazione affine a 3 punti

Tipo di trasformazione delle coordinate applicabile alle immagini al momento dell'inserimento. Questa opzione rappresenta una replica della trasformazione utilizzata con tipi di dati non modificabili. Questo tipo di trasformazione prevede traslazione, rotazione e trasformazione indipendente della scala x-y senza deviazioni.

trasformazione foglio di gomma a 4 punti

Tipo di trasformazione delle coordinate applicabile alle immagini al momento dell'inserimento. Questa opzione consente di eseguire una trasformazione approssimata che risulta estremamente precisa in prossimità dei punti di riferimento, ma presenta distorsioni in altre aree dell'immagine.

tasto di scelta

Tasto che corrisponde alla lettera sottolineata presente nel nome di menu, comandi o finestre di dialogo.

percorso attivo

Il percorso da cui il file di immagine corrente viene effettivamente caricato. Può essere un percorso locale, un percorso di rete o un indirizzo Internet.

Dissocia sempre

Opzione della finestra di dialogo Opzioni di AutoCAD Raster Design. Se si cancellano le cornici delle immagini, questa opzione dissocia automaticamente le immagini.

apertura

La regione quadrata con il centro sul puntatore a croce del cursore dove è possibile eseguire selezioni di entità quando la modalità snap raster è attiva. Quest'area è chiamata anche finestra di snap. È inoltre possibile specificare una larghezza pixel minima e massima a cui effettuare lo snap. Vedere anche finestra di snap.

intersezione apparente

Il punto in cui due entità si intersecherebbero se una, o entrambe, fossero estese.

rapporto prospettico

Rapporto tra l'altezza e la larghezza di un'immagine. Vedere anche proporzioni.

associare

Un'immagine inserita in una cornice viene associata al disegno. Per associare un'immagine, è possibile utilizzare il comando ATTACCAIMM di AutoCAD oppure il comando del Set di strumenti AutoCAD Raster Design iinsert. Le operazioni di associazione e inserimento si riferiscono allo stesso processo.

Inserimento automatico

Opzione del Set di strumenti AutoCAD Raster Design per l'inserimento automatico di immagini in un disegno creato con CAD Overlay ESP o CAD Overlay GSX, ossia versioni precedenti del Set di strumenti AutoCAD Raster Design.

Sostituzione automatica

Opzione del Set di strumenti AutoCAD Raster Design che sostituisce il percorso di un'immagine inserita precedentemente in base alla corrispondenza con il nome del disegno.

AutoRub

Opzione del Set di strumenti AutoCAD Raster Design che consente di rimuovere oggetti raster quando vengono tracciati con gli strumenti di vettorizzazione. Questa opzione utilizza Spessore linea cancellatura/ritaglio per determinare lo spessore del raster che viene rimosso.

punto di base

Punto utilizzato come distanza e angolo relativi quando si sposta, copia o ruota un oggetto. Esempio: selezionare il punto di base dell'immagine che si desidera spostare nel punto di destinazione.

proporzioni

Rapporto tra la larghezza e l'altezza di un'immagine; detto anche rapporto prospettico. È possibile modificare l'inclinazione di un'immagine utilizzando il comando del Set di strumenti AutoCAD Raster Design ibias.

bicubico

Metodo di ricampionamento dei pixel che calcola il valore per un nuovo pixel in base all'interpolazione dei valori in un blocco 4x4 di pixel circostanti. Questo metodo rappresenta un buon compromesso tra precisione e velocità per la maggior parte delle immagini.

bilineare

Metodo di ricampionamento dei pixel che calcola il valore per un nuovo pixel in base all'interpolazione lineare dei valori in un blocco 2x2 di pixel circostanti.

immagine binaria

Vedere immagine bitonale.

immagine bitonale

Immagine a 1 bit a due colori, generalmente un tracciato, ad esempio, una planimetria o una mappa di lotti di terreno. Questo tipo di immagine viene denominata anche bitonale. Il colore di sfondo di un'immagine bitonale può essere pieno o trasparente. Il colore in primo piano può essere un qualsiasi colore.

distanza vuota

Distanza tra trattini in una linea tratteggiata.

sfocatura

Nel Set di strumenti AutoCAD Raster Design, metodo per attribuire un valore uniforme a tutti i pixel del nucleo, compresi i pixel di destinazione. Pur funzionando in modo simile al Filtro riduzione qualità n. 2, restituisce risultati leggermente più luminosi.

difetti di messa a fuoco

Perdita di dettaglio di un'immagine che si può verificare quando l'immagine viene sottoposta a tecniche di compressione o di ricampionamento. I sintomi comprendono sfumatura troppo accentuata in corrispondenza della congiunzione dei vari colori, una miscelazione dei colori e una perdita della trama del colore.

BMP (bitmap)

Formato di immagine. Può essere compresso o non compresso. I file BMP non compressi contengono dati non elaborati formati da elementi raster di 4 byte ciascuno. I file compressi sono simili ai file PCX di tipo RLE (Run Length Encoded), con variazioni minime. È possibile comprimere solo i file a 4 e a 8 bit.

contorno

Vedere cornice, cornice dell'immagine.

bordo di delimitazione

Elemento visibile, generalmente sotto forma di rettangolo punteggiato, che viene visualizzato quando si seleziona una regione. Sinonimo di casella di delimitazione.

luminosità

La luminanza dei pixel in un'immagine. Un valore della luminosità alto determina pixel più chiari.

CAD Overlay GSX e CAD Overlay ESP

Precedenti release del Set di strumenti AutoCAD Raster Design.

CALS

Acronimo del formato di immagine raster Computer Aided Acquisition Logistics and Support. I file CALS sono immagini in bianco e nero utilizzate dal Governo degli Stati Uniti durante la transizione ai supporti elettronici. Le immagini CALS sono compresse con il metodo Fax Group IV e rappresentano pertanto un valido sistema per la memorizzazione di digitalizzazioni e di tracciati in bianco e nero.

canale

Segnale di colore rosso, verde o blu. Ciascuna immagine a colori del Set di strumenti AutoCAD Raster Design è composta da uno o più canali del colore. In un'immagine a banda singola a 8 bit, la tavolozza dei colori trasforma i tre valori di indice per ciascun colore in un valore per ciascun canale del colore, con un limite di 256 colori totali per ciascun pixel. In un'immagine a 16,8 milioni di colori o a 24 bit, le bande dati separate del rosso, del verde e del blu forniscono valori di colore a ciascun canale e ogni pixel può rappresentare un valore compreso tra 0 e 255 in ciascuno dei tre canali.

La Mappa colori assegnazione banda per immagini multispettrali assegna bande di immagine a canali del colore.

immagine ritagliata

Immagine che è stata ritagliata o la cui area è stata ridotta. Le regioni dell'immagine che si trovano all'esterno del contorno di ritaglio vengono nascoste alla vista. È possibile disattivare il ritaglio oppure eliminarlo per visualizzare nuovamente l'intera immagine. Questo tipo di ritaglio è una funzione di sola visualizzazione da utilizzare per la visualizzazione e la stampa. Non modifica i dati dell'immagine in modo permanente.

intensità del colore

La quantità di informazioni memorizzate in ogni pixel per definirne il colore o la tonalità. Intensità comuni del colore sono le seguenti:

Intensità del colore

Tipo di immagine

Colori disponibili

1 bit

Bitonale

1 colore

8 bit

In scala di grigi

256 tonalità di grigi

4 bit

Colore

16 colori

8 bit

Colore

256 colori

16 bit

In scala di grigi

65.536 tonalità di grigi

24 bit

Colore

16.777.216 colori

32 bit

Colore

16.777.216 colori

mappa colori

Assegnazione di colori a valori di dati per visualizzare il contenuto di un file in modo significativo.

Gli utenti dispongono di due tipi principali di mappe colori. Con i modelli di elevazione digitale (DEM) viene utilizzata una mappa dei colori della tavolozza che specifica se visualizzare le elevazioni del terreno o le pendenze e come distribuire la serie di colori all'interno dell'intervallo dei valori dei dati.

Con i dati multispettrali viene utilizzata una mappa dei colori di assegnazione di banda per visualizzare e assegnare ogni banda ad un canale di colore (rosso, verde o blu). Il Set di strumenti AutoCAD Raster Design assegna automaticamente una mappa di colori ai file di immagine che possono essere visualizzati naturalmente, quali fotografie aeree e immagini bitonali.

poligono di selezione degli elementi connessi o intersecanti

Metodo di selezione degli oggetti regione bitonale intensificata. Questo metodo consente di selezionare tutte le entità raster incluse nel poligono, quelle che attraversano il poligono o quelle connesse ad entità che attraversano il contorno del poligono. Nell'esempio che segue si noti che il testo in alto a destra non è selezionato perché è l'unica entità non connessa ad entità che attraversano il contorno del poligono.

Poligono di selezione degli elementi connessi o intersecanti

finestra di selezione degli elementi connessi o intersecanti

Metodo di selezione degli oggetti regione bitonale intensificata. Questo metodo consente di selezionare tutte le entità raster incluse nella finestra, quelle che attraversano la finestra o quelle connesse ad entità che attraversano il contorno della finestra. Nell'esempio che segue si noti che il testo in alto a destra non è selezionato perché è l'unica entità non connessa ad entità che attraversano il contorno della finestra.

Finestra di selezione degli elementi connessi o intersecanti

entità connessa

1. Entità connessa ad un'altra entità selezionata o a cui viene fatto riferimento in altro modo.

2. Metodo di selezione degli oggetti regione bitonale intensificata. Questo metodo consente di selezionare un'entità specifica e tutte le altre entità connesse. Nell'esempio seguente si noti che un singolo clic sulla freccia in alto a destra consente di selezionare l'intera struttura connessa, ad eccezione delle due entità testo, che non sono connesse ad altre entità.

Entità connessa

intercettazione connessa

Metodo di selezione degli oggetti regione bitonale intensificata. Questo metodo seleziona tutte le entità raster che sono connesse ad una qualsiasi altra entità adiacente alla linea di selezione (intercettazione) che si disegna. Le entità circoscritte dall'intercettazione ma che non sono adiacenti ad essa non vengono selezionate. Nell'esempio che segue i due blocchi di testo non sono selezionati perché non toccano l'intercettazione e non sono connessi ad entità che la toccano.

Intercettazione connessa

finestra connessa

Metodo di selezione degli oggetti regione bitonale intensificata. Questo metodo consente di selezionare solo le entità raster che si trovano completamente all'interno della finestra definita e non sono connesse ad entità che si estendono all'esterno della finestra. Nell'esempio che segue si noti che le frecce non sono selezionate poiché sono connesse a linee che si estendono all'esterno della finestra.

Finestra connessa

fpoligono connesso

Metodo di selezione degli oggetti regione bitonale intensificata. Questo metodo consente di selezionare solo le entità raster che si trovano completamente all'interno del poligono definito e non sono connesse ad entità che si estendono all'esterno del poligono. Nell'esempio che segue si noti che le frecce non sono selezionate poiché sono connesse a linee che si estendono all'esterno del poligono.

Fpoligono connesso

tono continuo

Immagine ombreggiata, talvolta definita a mezzitoni nell'ambito della stampa tradizionale.

filtro di convoluzione

Tipo di filtro di elaborazione dell'immagine che può essere usato con immagini in scala di grigi per eseguire varie operazioni, ad esempio lo smoothing o la messa a fuoco dei dettagli dell'immagine.

copiaultimo

Un'opzione disponibile quando si vettorizza del testo. Visualizza la finestra di dialogo Modifica VTesto che contiene l'ultima stringa di testo inserita nel disegno. Se necessario, è possibile modificare la stringa, quindi fare clic su OK e selezionare un punto di inserimento per eseguire la copia.

correlazione

Processo di posizionamento di un'immagine all'interno del sistema di coordinate di AutoCAD finalizzato a far sì che le dimensioni e le coordinate dell'immagine corrispondano alle coordinate e alle unità di AutoCAD.

ritaglio

Area selezionata di un'immagine raster. I pixel esterni all'area di ritaglio vengono eliminati. Le dimensioni della cornice dell'immagine vengono regolate automaticamente. Il ritaglio modifica l'immagine in modo permanente.

organizzazione dei dati

Metodo di organizzazione dei dati utilizzato per il salvataggio dell'immagine. L'organizzazione dei dati può essere segmentata, affiancata o monolitica.

datum

Punto, linea o superficie di riferimento.

decremento

Diminuzione di una unità.

DEM

Modello di elevazione digitale (Digital Elevation Model). Un formato per la registrazione di elevazioni del terreno in un file digitale. Sopra la superficie viene creata una griglia regolare di punti di rilevamento e l'elevazione di ciascun punto viene registrata come un numero a virgola mobile.

densità

Numero di punti per unità lineare impostato per creare o digitalizzare l'immagine. Maggiore è il numero di punti per unità, maggiori sono la densità e la chiarezza dell'immagine. È definito anche risoluzione o densità dei pixel. Vedere anche DPI.

unità di densità

Unità lineari su cui si basa la densità di un'immagine. Esempio: pollice corrisponde all'unità di densità di un'immagine digitalizzata a 300 punti per pollice.

valore di densità

Numero di punti per unità che costituiscono la densità di un'immagine. Esempio: un'immagine digitalizzata a 300 punti per pollice ha un valore di densità pari a 300.

raddrizza

Ruotare un'immagine raster, normalmente per allinearla ortogonalmente al sistema di coordinate di AutoCAD.

punto di destinazione

Punto verso il quale un'immagine viene spostata. Per spostare un'immagine, selezionare un punto di origine e un punto di destinazione.

dissociazione

Rimozione completa di un'immagine da un disegno. Per annullare un'operazione di dissociazione, è necessario inserire l'immagine dalla relativa origine. Operazioni simili alla dissociazione, ma meno radicali, sono cancellare, scaricare e nascondere.

spostare

Spostare un'immagine da un punto d'origine ad un punto di destinazione.

video

Dispositivo di output e relativa tecnologia, ad esempio un video di tipo CRT (Cathode Ray Tube, Tubo a raggi catodici), un quadro visualizzatore piatto o la parte del video destinata alla grafica.

ordine di visualizzazione

Ordine in cui le immagini vengono visualizzate in AutoCAD. Questa sequenza determina quali immagini si trovano al di sopra o al di sotto di altre immagini e influisce sulla visibilità dell'immagine.

dithering

Processo con il quale viene applicato un modello di punti solidi che simula un numero di colori maggiore di quello effettivamente disponibile.

anello

Cerchio con spessore di linea specificato.

DOQ

Digital orthophoto quadrangle, formato di immagine raster utilizzato per fotografie aeree che vengono elaborate per rimuovere le eventuali distorsioni. Una tipica immagine DOQ rappresenta un quadrante di una carta topografica USGS in scala 1:24.000.

DPI

Punti per pollice (Dots Per Inch) Sistema di misurazione della densità di un'immagine. Vedere anche risoluzione, densità, PPI.

Bozza

Opzione della finestra di dialogo Opzioni di AutoCAD Raster Design che non effettua la simulazione digitale dei pixel. Questa impostazione è consigliata per le immagini bitonali.

immagine del disegno

File raster di un disegno, una fotografia, una mappa o un'immagine satellitare che è possibile modificare, manipolare e gestire utilizzando il Set di strumenti AutoCAD Raster Design.

unità di disegno

Unità di misura su cui si basa un disegno di AutoCAD. Esempio: i pollici sono una delle unità di disegno più comuni del sistema imperiale, mentre per il sistema metrico l'unità più comune è il metro.

DTED

Digital Terrain Elevation Data. Un file di punti di elevazione basato su griglia. Questo formato è stato sviluppato dall'agenzia statunitense NIMA (National Imagery and Mapping Agency).

ECW

Enhanced Compressed Wavelet. Formato di immagine fortemente compresso di ER Mapper, Inc.

filtri di intensificazione bordi

Filtri che migliorano la qualità di un'immagine tramite l'estrazione di singoli elementi, ad esempio contorni e linee di proprietà. È inoltre possibile utilizzare questi filtri per l'estrazione o il riconoscimento di oggetti con algoritmi di livello superiore.

EISA

Acronimo di Extended Industry Standard Architecture, Architettura di espansione standard estesa.

incorporamento

Consente di memorizzare un'immagine raster in un disegno anziché come file esterno al disegno. È possibile visualizzare le immagini incorporate in un'applicazione basata su AutoCAD solo se l'applicazione è installata con il Set di strumenti AutoCAD Raster Design o con Object Enabler per il Set di strumenti AutoCAD Raster Design.

Abilita maschera

Opzione del Set di strumenti AutoCAD Raster Design presente nella scheda Proprietà maschera immagine che attiva la visualizzazione di una maschera esistente. Questa opzione consente di visualizzare il ritaglio dell'immagine come definito dalla maschera.

codifica

Metodo di compressione che si applica ad un'immagine al momento del salvataggio. Con la codifica è possibile comprimere i file di immagine per risparmiare spazio sul disco.

oggetto regione bitonale intensificata

Tipo di oggetto REM (Raster Entity Manipulation) che inserisce in un'immagine raster bitonale una serie di linee, archi o cerchi. Per definizioni illustrate dei diversi tipi di oggetto regione bitonale intensificata, vedere "connesso" e "avanzato" in questo Glossario.

equalizzazione

Funzione che consente di mettere in risalto i dettagli di un'immagine. Con l'equalizzazione, i pixel più scuri di un'immagine diventano neri e i pixel più chiari bianchi, mentre ai pixel rimanenti vengono assegnati tutti i colori intermedi. Sinonimo di aumento di contrasto non lineare.

cancellazione

Rimozione di un inserimento di immagine da un disegno. Questa operazione consente di rimuovere l'immagine e la cornice dal disegno, nonché di rimuovere l'oggetto di inserimento e la relativa mappa dei colori dall'area strumenti, ma lasciando una definizione dei dati senza riferimenti nella vista Dati immagine. La mappa dei colori non viene cancellata dalla vista Dati immagine, se viene utilizzata da altri inserimenti. Per annullare un'operazione di cancellazione, eseguire un nuovo inserimento dall'oggetto della definizione dei dati. Il fatto che un'immagine cancellata venga anche dissociata o meno dipende dall'impostazione dei valori in Opzioni di dissociazione dell'immagine nella scheda Preferenze utente della finestra di dialogo Opzioni di AutoCAD Raster Design. Vedere anche dissociare.

ESRI Grid

Un formato di immagine utilizzato nei prodotti GIS ESRI. Questo formato è disponibile nelle versioni ASCII e binaria.

Esporta

Comando del Set di strumenti AutoCAD Raster Design che consente di salvare un'immagine in un altro formato di file e creare una correlazione per l'immagine. La correlazione memorizza le informazioni relative al punto di inserimento, alla scala, alla rotazione e alla densità dell'immagine. Quando si esporta un'immagine è possibile scegliere il tipo di correlazione da creare. È possibile salvare i dati di correlazione in un file di risorse, in un file World o in un file di immagine. Il tipo di correlazione che è possibile creare dipende dal tipo di immagine che si esporta.

raccordo

Angolo arrotondato in corrispondenza del quale si incontrano due linee. Il Set di strumenti AutoCAD Raster Design è in grado di applicare raccordi con il raggio specificato in corrispondenza dell'intersezione di linee in un'immagine bitonale.

filtro

Strumento di modifica utilizzato per regolare l'aspetto di un'immagine. Esempio: il filtro Inverti inverte le aree chiare e scure di un'immagine. Sinonimo di filtro di modifica.

FLIC

Acronimo del formato di immagine Animator FLIC.

tracciatore

Strumento di vettorizzazione che traccia le linee raster di un'immagine bitonale e crea vettori che AutoCAD riconosce come singoli oggetti.

colore di primo piano

Colore degli oggetti raster in un'immagine bitonale. L'altro colore dell'immagine è il colore di sfondo.

cornice

Oggetto vettoriale rettangolare che racchiude un'immagine. È possibile selezionare la cornice di un'immagine facendo clic su di essa o utilizzando uno dei metodi di selezione di AutoCAD. La cornice dell'immagine è un oggetto AutoCAD che è possibile assegnare ad un layer, riposizionare o mettere in scala, utilizzando i metodi standard di AutoCAD. È possibile che una cornice sia di forma irregolare, se l'immagine è ritagliata. Vedere anche cornice dell'immagine.

valore della frequenza

In un'immagine istogramma, valore della frequenza di un colore o di una tonalità di grigi; corrisponde al numero di pixel che utilizzano il tono selezionato.

Ampiezza distanza

Impostazione che definisce l'ampiezza massima, da 0 a 10 pixel, che può essere ignorata dal Set di strumenti AutoCAD Raster Design durante il tracciamento una linea, di una polilinea o di un contorno raster. Il Set di strumenti AutoCAD Raster Design ignora qualsiasi distanza che sia pari o inferiore al valore di Ampiezza distanza. Questa impostazione è utile per le immagini digitalizzate contenenti molte linee raster interrotte o in cui mancano dei pixel a causa di digitalizzazioni poco accurate.

immagine con riferimenti geografici

Immagine che nell'origine di correlazione fa riferimento a coordinate del mondo reale. Esempio: immagini con riferimenti geografici quali GeoSPOT, GeoTIFF e le immagini che utilizzano file World come origine di correlazione.

GeoSPOT

Formato di immagine di SPOT Image Corporation che supporta informazioni di riferimento geografico.

GeoTIFF

Tipo di TIFF, Tagged Image File Format, che supporta informazioni di riferimento geografico.

GIF

Formato di interscambio grafico (Graphics Interchange Format). Formato di immagine raster creato da Compuserve.

GIS (Geographic Information Systems, sistemi informativi geografici)

Sistemi di supporto computerizzati che integrano dati con riferimenti spaziali. Si utilizzano per catturare, memorizzare, recuperare, analizzare e visualizzare tali dati.

sistema di coordinate globali

Metodo per definire dei punti sulla terra in un sistema di coordinate cartesiane, prendendo in considerazione la curvatura della superficie terrestre.

filtri di intensificazione bordi direzionale gradiente

Filtri che consentono di migliorare la qualità della linea all'inizio o alla fine di un oggetto estraendo singoli elementi. Questi filtri utilizzano la somma vettoriale delle tre variabili delle coordinate X, Y e Z, considerando la loro direzione nello spazio. è possibile utilizzare i filtri di intensificazione bordi direzionale gradiente in ognuna delle otto direzioni della bussola. L'utilizzo di questi filtri ha per risultato uno sfondo nero con i contorni degli oggetti dell'immagine in bianco.

immagine in scala di grigi

Immagine, generalmente digitalizzata, in cui il tono continuo è rappresentato con tonalità uniformi di grigi. Ogni pixel utilizza otto bit di informazioni, producendo 256 tonalità di grigi.

grip

Piccoli quadrati visualizzati in diversi punti di un oggetto selezionato che consentono di modificare l'oggetto. Selezionare un grip e specificare una funzione di modifica mediante i grip.

nascondere

Rimuovere un'immagine dalla visualizzazione ma conservandola nella memoria attiva. La cornice dell'immagine rimane visibile. Per annullare un'operazione del comando Nascondi, selezionare la cornice dell'immagine o l'oggetto dell'area strumenti, quindi fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Mostra. Vedere anche dissociare.

filtri aumento qualità

Opzioni che consentono di intensificare i contorni delle immagini. Utilizzando l'opzione Filtro aumento qualità, è inoltre possibile mettere a fuoco le immagini poco chiare.

istogramma

Grafico a barre che mostra il numero di pixel per ogni colore delle immagini selezionate. Ausilio per le operazioni di modifica delle immagini.

ibrido

Tipo di immagine che include dati raster e vettoriali.

IG4

Acronimo del formato di immagine Group 4 con intestazione IST.

IGS

Acronimo del formato di immagine Image Systems Gray Scale.

immagine

Grafica composta di dati raster. Vedere anche immagine del disegno.

formato di immagine

Metodo utilizzato per creare e salvare un'immagine, ad esempio bitmap, CALS, RLC o GIF. Alcuni formati di immagine sono di sola lettura, ad esempio PICT.

cornice dell'immagine

Cornice che racchiude ogni immagine inserita, sinonimo di contorno. Quando si seleziona la cornice di un'immagine, vengono visualizzati i grip e una linea tratteggiata contrassegna l'immagine, per indicarne l'avvenuta selezione. Vedere anche cornice.

Proprietà immagine

Proprietà relative alle impostazioni di colore, layer e tipo di linea di ogni immagine.

selezione delle immagini

Insieme di dati che vengono considerati come unità nel Set di strumenti AutoCAD Raster Design. Esempio: quando si seleziona un'immagine facendo clic sulla relativa cornice, l'immagine viene portata in primo piano, nascondendo qualsiasi vettore che la intersechi.

unità dell'immagine

Unità impostata per creare o digitalizzare un'immagine. Esempio: se si digitalizza un'immagine a 300 punti per pollice, l'unità dell'immagine è il pollice.

Colore indice (8 bit)

Tipo di immagine che contiene fino a 256 colori.

valore d'indice

Identificatore numerico (da 0 a 255) di un colore o di una tonalità di grigi. Questi valori vengono utilizzati nell'istogramma e in Gestore tavolozza.

Inverti

Filtro utilizzato per invertire la posizione, l'ordine o la relazione. Esempio: è possibile invertire l'immagine per crearne una versione positiva. Utilizzare il filtro Inverti per invertire le aree chiare e scure di un'immagine.

JFIF - JPEG

Acronimi di formati di immagine creati da Joint Photographics Expert Group. JFIF è l'acronimo di JPEG File Interchange Format. Questo formato utilizza un metodo di compressione che considera prioritaria la compressione rispetto alla conservazione dei dati. Metodo indicato soprattutto per immagini a 24 bit.

JPG2000

Formato avanzato di immagine raster di Joint Photographics Expert Group. Offre opzioni di compressione senza perdita di informazioni, compressione wavelet, decompressione incrementale e supporto per colori fino a 48 bit.

Lanczos

Metodo di ricampionamento dei pixel che calcola il valore per un nuovo pixel in base all'interpolazione del valore di un blocco 6x6 di pixel circostanti.

Landsat FAST L7A

Formato di immagine multispettrale utilizzato dal satellite Landsat 7 lanciato in orbita nel 1999.

layout

Gestione delle immagini, per determinare come sono visualizzate e in quale ordine sono elencate nella finestra di dialogo Gestione dell'immagine.

tipo di linea

Stile di visualizzazione di una linea, ad esempio continua o tratteggiata.

filtro riduzione qualità

Mezzo per estrarre singoli elementi in aree dove l'intensità dei pixel varia rapidamente, riducendo così il dettaglio ad alta frequenza. L'effetto è un'immagine leggermente sfocata.

LZW

Algoritmo di compressione dei file, utilizzato di norma per i file TIFF e GIF.

Mantieni il collegamento del disegno all'immagine

Opzione di esportazione del Set di strumenti AutoCAD Raster Design che, se selezionata, sostituisce l'immagine selezionata per l'esportazione.

maschera

Oggetto utilizzato per visualizzare e stampare un sottoinsieme delle immagini presenti nel disegno. Le immagini all'interno del contorno della maschera vengono ritagliate e le immagini che sono interamente all'esterno vengono nascoste o scaricate. Il contorno della maschera è un oggetto di AutoCAD che può essere spostato, stirato, messo in scala e cancellato, come qualsiasi altro oggetto di AutoCAD.

filtro intermedio

Filtro di convoluzione che consente di rimuovere le imperfezioni visive casuali da un'immagine avvicinando il valore di ogni pixel al valore medio dei pixel adiacenti.

comandi di unione

Comandi del Set di strumenti AutoCAD Raster Design utilizzati per unire immagini, unire vettori in immagini raster e selezionare lo spessore delle penne raster.

unione di immagini

Raggruppare due o più immagini in un singolo file di immagine.

copia speculare

Creare una nuova versione di un oggetto già esistente riflettendolo rispetto ad una linea o ad un piano. Esempio: il software utilizzato per la digitalizzazione potrebbe creare una copia speculare di un disegno oppure è possibile che un disegno venga digitalizzato per errore dal retro. Per ovviare a questi problemi, è possibile creare una copia speculare dell'immagine.

Mitchell

Metodo di ricampionamento dei pixel che utilizza una tecnica di spline cubica. È ampiamente utilizzata poiché offre un buon compromesso tra i difetti di sdoppiamento e sfocatura nella maggior parte delle immagini. Vedere anche difetti di messa a fuoco, difetti di compressione.

monolitico

Metodo di codifica per file di tipo TIFF. Salva i dati dell'immagine in blocco e potrebbe richiedere tempi di elaborazione più lunghi. Vedere anche organizzazione dei dati.

dati immagine multispettrale

Dati registrati in forma di bande multiple. Ciascuna banda registra i valori in uno specifico intervallo dello spettro come, ad esempio, infrarosso, visibile o ultravioletto. I dati raccolti dai satelliti vengono normalmente forniti in formato multispettrale. Una mappa dei colori di assegnazione della banda viene utilizzata per creare immagini a colore falso da tali bande. È possibile configurare la mappa dei colori per evidenziare le caratteristiche della superficie come la presenza di vegetazione e di acqua.

Cattura all'origine

Copia un oggetto REM utilizzando i dati dell'immagine prelevandoli direttamente dal file di immagine, ignorando la scala di visualizzazione e la rotazione degli oggetti. Utilizzato solo per il comando REM Copia negli Appunti.

pixel più vicini

Metodo di ricampionamento dei pixel che assegna ad un nuovo pixel il valore del pixel più vicino nell'immagine originale. È il metodo di ricampionamento più rapido, ma dà risultati meno precisi.

Non dissociare mai

Opzione della finestra di dialogo Opzioni di AutoCAD Raster Design che non consente la dissociazione di un'immagine anche se tutte le cornici che si riferiscono ad essa vengono cancellate dal disegno.

NITF

(National Imaging Transmission Format) Formato di immagine con più cornici comunemente utilizzato dalle agenzie federali USA e dalla NATO.

nodo

Nel Set di strumenti AutoCAD Raster Design, punto finale di un collegamento che è possibile rappresentare come un oggetto punto o un oggetto blocco. Esempio: è possibile impostare il tracciatore di linee in modo tale che i nodi intermedi vengano ignorati e venga tracciata un'unica linea retta dal punto iniziale a quello finale.

disturbo

Pixel casuali che possono essere restituiti da una digitalizzazione a bassa risoluzione.

immagine priva di riferimenti geografici

Immagine che non include informazioni sulle coordinate reali.

stiramento contrasto non lineare

Vedere equalizzazione.

immagine non ortogonale

Rappresentazione grafica che interseca o è disposta secondo un angolo che non sia un angolo retto. Denominata anche immagine non ortogonale.

immagine con correzione ortogonale

Immagine corretta in modo che tutti i pixel rappresentino le rispettive posizioni reali sulla terra, con direzioni e distanze accurate. Vengono corretti gli errori di parallasse, di distorsione delle lenti e dovuti ad altre cause.

ortogonale

Intersecante o disposto ad angolo retto (0, 90, 180 o 270 gradi).

tavolozza

L'intervallo di un massimo di 256 colori utilizzati in un'immagine a 8 bit.

parallasse

Spostamento apparente della posizione di un oggetto, dovuto ad uno spostamento del punto di osservazione.

PCX

Formato di immagine Run Length Encoded.

Seleziona <

Funzione del Set di strumenti AutoCAD Raster Design che consente di selezionare dei punti sullo schermo.

PICT

Formato di immagine creato da Apple Computer.

pixel

Singolo punto sullo schermo. I pixel sono gli elementi di base delle immagini raster ai quali vengono assegnati singolarmente tonalità di grigi o colori diversi. La dimensione dei pixel che compongono un'immagine varia a seconda della risoluzione dell'immagine stessa. Un'area di 2X2 pixel in un'immagine a 400 dpi è un quarto di un'area di 2X2 pixel in un'immagine a 200 dpi.

dimensione dei pixel

Densità dell'immagine espressa come area di un pixel, normalmente utilizzata per fotografie aeree e immagini satellitari.

PNG

Portable Network Graphics. Formato di immagini raster.

immagine positiva

Immagine in cui le aree di luce e di ombra corrispondono all'immagine originaria.

PPI

Pixels Per Inch. Sinonimo di dpi o punti per pollice. Vedere anche DPI.

proiezione

Dati elaborati da cartografi e matematici per rappresentare forme tridimensionali, come la Terra, su superfici bidimensionali con una distorsione nota.

foglio a quadranti

Funzione per ridurre le dimensioni dei file di immagine. Molte mappe sono suddivise in quadranti di forma quadrata che sono chiamati fogli a quadranti. Quando un gruppo di fogli a quadranti è inserito in un disegno, viene considerato "affiancato".

QuickBird TIFF

Formato di immagine multispettrale prodotto dal satellite QuickBird di DigitalGlobe.

dati raster

Serie di punti o pixel che formano un'immagine. Questo tipo di dati viene prodotto quando si digitalizza un disegno su carta, una cianografia o una fotografia. Un'immagine raster è composta di pixel.

entità raster

Serie di pixel contigui che formano un'entità, ad esempio una linea, un rettangolo o un cerchio. Il Set di strumenti AutoCAD Raster Design può riconoscere tali entità e creare entità o regioni vettoriali che possono essere modificate in modo più semplice rispetto agli originali raster.

REM (Raster Entity Manipulation)

Metodo orientato all'oggetto per la modifica di entità raster in immagini bitonali, a colori e in scala di grigi. Il metodo REM gestisce le entità raster come se si trattasse di oggetti vettoriali. Esistono tre tipi di oggetti REM: oggetti regione, oggetti regione bitonale intensificata e oggetti primitivi.

punto di impatto raster

Punto in cui una polilinea vettoriale interseca un'entità raster.

oggetto raster

Linea, cerchio o arco distinti di un'immagine raster bitonale. Gli oggetti raster possono essere vettorizzati o modificati mediante la manipolazione delle entità raster.

penna raster

Strumento che consente di aumentare lo spessore degli oggetti vettoriali quando si uniscono all'immagine. Gli spessori vengono assegnati in base al colore dell'entità specificato.

snap raster

Impostazione che posiziona automaticamente il cursore alla fine, al centro, su un angolo, su un'intersezione o su un punto del bordo di un elemento raster bitonale. Se si sceglie più di una modalità snap, il puntatore a croce esegue lo snap sui punti di snap più vicini.

risoluzione

Numero di punti per unità impostato per creare o digitalizzare l'immagine. Esempio: un'immagine digitalizzata a 600 punti per pollice (DPI) ha una risoluzione migliore di una digitalizzata a 300 DPI.

file di risorse

File utilizzato dal Set di strumenti AutoCAD Raster Design per memorizzare dati di correlazione di un'immagine quali la posizione del punto di inserimento, la scala e la rotazione. I file di risorse hanno un'estensione .res. Possono essere creati mediante il comando Esporta e sono leggibili solo dal Set di strumenti AutoCAD Raster Design. Vedere anche file World.

difetti di compressione

Perdita di dettaglio di un'immagine che si può verificare quando l'immagine viene sottoposta a tecniche di compressione o di ricampionamento. I sintomi comprendono increspature o interferenze analoghe in corrispondenza dei margini dove si incontrano due colori non simili. La nitidezza dei bordi dell'immagine diminuisce.

RFT

Acronimo di Revisable Form Text.

RGB

Canali di colore Rosso-Verde-Blu (Red-Green-Blue).

RLC

Formato di immagine raster Run-Length Coding. Il Set di strumenti AutoCAD Raster Design è in grado di leggere i formati RLC1 e RLC2. RLC1 è un normale RLC senza intestazione. RLC2 è un RLC1 con intestazione IST. Vedere anche Run-Length Coding.

RLC2

Formato di immagine raster Run-Length Coding con intestazioni IST. Vedere anche Run-Length Coding.

angolo di rotazione

Angolo secondo cui un'immagine viene ruotata sul suo asse.

RTF

Acronimo di Rich Text Format.

cancellatura

Rimozione di una linea o di un'area da un'immagine mediante uno dei comandi di cancellatura del Set di strumenti AutoCAD Raster Design, ad esempio irubline e irubarc. Gli strumenti di cancellatura assegnano ai pixel di un'area selezionata il colore trasparente. Quando la trasparenza sfondo è abilitata, l'area cancellata risulta trasparente. L'utilizzo degli strumenti di cancellatura modifica l'immagine in modo permanente.

trasformazione a foglio di gomma

Far coincidere i punti di un'immagine con punti di riferimento noti in un sistema di coordinate deformando l'immagine per mezzo di una trasformazione triangolare o polinomiale.

Run-Length Coding

Metodo di compressione dei dati che sostituisce una lunghezza o sequenza di unità dati identiche (ad esempio i pixel) con una singola unità e con la lunghezza della sequenza.

percorso salvato

Il nome del file di immagine salvato nel disegno. Può essere un nome di file semplice, un percorso locale, un percorso di rete o un indirizzo Internet.

scala

Relazione dimensionale definita fra le unità di misura lineare sulla superficie terrestre e quelle di una mappa o di una fotografia aerea.

mettere in scala

Metodo di modifica proporzionale delle dimensioni di un'immagine raster in relazione ad entità raster o vettoriali esistenti senza eseguire la rotazione.

ombreggiatura

Uso di segni all'interno dei bordi per suggerire la tridimensionalità, l'ombra o il grado di chiaroscuro in una fotografia o in un disegno. Esempio: è possibile utilizzare i filtri per la messa a fuoco sulle immagini in scala di grigi per rendere più marcate le differenze nell'ombreggiatura. A volte è necessario utilizzare i filtri per la messa a fuoco per estrarre una maggior quantità di dati utili da una digitalizzazione a bassa risoluzione.

filtri per la messa a fuoco

Dispositivo che consente di intensificare i dettagli nelle immagini. I filtri per la messa a fuoco, ad eccezione dei filtri di corrispondenza, utilizzano la modalità di filtraggio spaziale con un nucleo di 3x3 pixel.

Mostra cornici immagine

Opzione della scheda Maschera immagine della finestra di dialogo Opzioni di AutoCAD Raster Design. Mostra le cornici delle immagini nascoste o scaricate.

SID (MrSID)

Multiresolution Seamless Image Database. Formato di immagine altamente compresso di LizardTech, Inc.

Ottimizzazione di singole immagini

Funzione del Set di strumenti AutoCAD Raster Design che seleziona automaticamente l'immagine quando si esegue un comando del Set di strumenti AutoCAD Raster Design che richiede la selezione di un'immagine. Viene visualizzato un messaggio con la richiesta di selezionare un'immagine solo se si lavora con più immagini.

poligono di selezione intelligente degli elementi intersecanti

Metodo di selezione degli oggetti regione bitonale intensificata. Questo metodo consente di selezionare tutte le entità raster che si trovano all'interno o attraversano il poligono disegnato. Se una parte dell'entità attraversa il contorno del poligono, l'intera entità viene selezionata. Nell'esempio che segue, notare che le linee orizzontali e il cerchio vengono selezionati perché attraversano il contorno del poligono.

Poligono di selezione intelligente degli elementi intersecanti

finestra di selezione intelligente degli elementi intersecanti

Metodo di selezione degli oggetti regione bitonale intensificata. Questo metodo consente di selezionare tutte le entità raster che si trovano all'interno o attraversano la finestra rettangolare disegnata. Se una parte dell'entità attraversa il contorno della finestra, l'intera entità viene selezionata. Nell'esempio che segue, notare che due linee orizzontali che attraversano il contorno della finestra vengono selezionate.

Finestra di selezione avanzata degli elementi intersecanti

intercettazione avanzata

Metodo di selezione degli oggetti regione bitonale intensificata. Questo metodo seleziona tutte le entità raster che toccano una polilinea di selezione (intercettazione) disegnata dall'utente. Le entità circoscritte dall'intercettazione ma che non sono adiacenti ad essa non vengono selezionate. Nell'esempio che segue, il testo "8.94" non viene selezionato perché non tocca l'intercettazione.

Intercettazione avanzata

finestra avanzata

Metodo di selezione degli oggetti regione bitonale intensificata. Questo metodo consente di selezionare solo le entità raster che si trovano completamente all'interno della finestra di selezione rettangolare. Nell'esempio che segue, vengono selezionati la freccia e il numero all'interno della finestra, ma non le linee orizzontali che attraversano il contorno della finestra.

Finestra avanzata

fpoligono avanzato

Metodo di selezione degli oggetti regione bitonale intensificata. Questo metodo consente di selezionare solo le entità raster che si trovano completamente all'interno del poligono disegnato. Nell'esempio che segue, il cerchio e le linee orizzontali che attraversano il contorno del poligono non vengono selezionati.

Fpoligono avanzato

filtri smoothing

Metodo che consente di rimuovere imperfezioni o dettagli indesiderati dalle immagini. I filtri smoothing utilizzano la modalità di filtraggio spaziale con un nucleo di 3x3 pixel.

finestra di snap

La regione quadrata con il centro sul puntatore a croce del cursore dove è possibile eseguire selezioni di entità quando la modalità snap raster è attiva. Quest'area è chiamata anche apertura.

finestra di snap

È inoltre possibile specificare una larghezza pixel minima e massima a cui effettuare lo snap. La finestra di snap consente di eseguire lo snap solo su oggetti bitonali compresi tra il valore minimo e massimo della larghezza pixel.

punto di origine

Posizione da cui un'immagine viene spostata. Per spostare un'immagine, selezionare un punto di origine e un punto di destinazione.

risoluzione spaziale

Densità dell'immagine espressa in pixel per unità, normalmente utilizzata per immagini digitalizzate.

imperfezione

Macchia casuale indesiderata all'interno di un'immagine. è possibile rilevare la presenza di imperfezioni o pixel dispersi in un'immagine se le cianografie o i disegni che si digitalizzano sono sporchi o presentano piegature. Per rimuovere le imperfezioni dalle immagini bitonali si utilizza il filtro Rimuovi imperfezioni.

segmentato

Metodo di codifica per file di tipo TIFF. Suddivide i dati dell'immagine in segmenti per velocizzare l'elaborazione. Vedere anche organizzazione dei dati.

formati di immagine supportati

Il Set di strumenti AutoCAD Raster Design supporta immagini bitonali, in scala di grigi e a colori fino a 24 bit, oltre a modelli di elevazione digitali (DEM), immagini multispettrali e dati interi generici in formato a 16 e a 32 bit.

formati di immagine supportati

Il Set di strumenti AutoCAD Raster Design supporta immagini bitonali, in scala di grigi e a colori fino a 24 bit, oltre a dati interi generici in formato a 16 e a 32 bit.

TARGA

Formato di immagine raster creato da Truevision Inc. Normalmente a 16,8 milioni di colori, a 16 o 24 bit. Può trattarsi anche di immagini in scala di grigi a 8 bit o semplici immagini in formato Run-Length Coding.

Soglia

Operazione del Set di strumenti AutoCAD Raster Design per la conversione di immagini a colori o in scala di grigi in formato bitonale. All'interno dell'intervallo dei valori della scala di grigi in un'immagine, la soglia indica il limite superiore dei valori per i pixel neri e il limite inferiore dei valori per i pixel bianchi. Il Set di strumenti AutoCAD Raster Design è in grado di impostare automaticamente il valore soglia, ma è anche possibile regolare manualmente tale valore prima della conversione, utilizzando la scheda Soglia della finestra di dialogo Istogramma.

anteprima

Rappresentazione in miniatura di un'immagine. Le anteprime vengono utilizzate nelle finestre di dialogo Inserisci immagine e Istogramma del Set di strumenti AutoCAD Raster Design e nella finestra di dialogo Regola immagine di AutoCAD.

TIFF

Acronimo di Tagged Image File Format.

affiancato

Metodo di codifica per file di tipo TIFF. Suddivide i dati dell'immagine in regioni rettangolari affiancate per velocizzare l'elaborazione. Vedere anche organizzazione dei dati, foglio a quadranti.

attivare/disattivare

Passare da un'opzione di un dispositivo elettronico ad un'altra, generalmente premendo un unico pulsante. Esempio: il comando Attiva/Disattiva cornici del Set di strumenti AutoCAD Raster Design consente di modificare la visibilità della cornice dell'immagine.

colore trasparente

Colore trasparente selezionato in un'immagine in scala di grigi o a colori. Se la trasparenza sfondo viene attivata per un'immagine, tutti i pixel del colore trasparente divengono trasparenti. Ogni volta che si utilizza un comando di cancellatura, l'area cancellata viene visualizzata nel colore trasparente.

immagine a 16,8 milioni di colori (24 bit)

Immagine che può contenere fino a 16,8 milioni di colori. Questo tipo di immagine è composto da tre bande di dati a 8 bit: rosso, verde e blu.

annullamento dell'incorporamento

Consente di rimuovere un'immagine incorporata da un disegno. L'immagine di cui si annulla l'incorporamento deve essere salvata come file distinto. Vedere anche incorporamento.

scaricamento

Rimozione dei dati di un'immagine dalla visualizzazione e dalla memoria di lavoro di un disegno. La cornice dell'immagine rimane visibile e l'oggetto immagine resta nella struttura dell'area strumenti Gestione dell'immagine. Per annullare un'operazione di scaricamento, ricaricare le immagini. Vedere anche dissociare.

vettore

Oggetto matematico caratterizzato da una determinata direzione e lunghezza, ma non da una posizione. I dati del vettore sono memorizzati sotto forma di coordinate XYZ che formano punti, linee, aree e volumi.

vettorizzazione

Conversione di un'immagine raster bitonale in dati vettoriali. È possibile utilizzare gli strumenti di vettorizzazione del Set di strumenti AutoCAD Raster Design per vettorizzare un'immagine raster. Vedere anche tracciatore, VStrumenti.

strumenti di vettorizzazione

Strumenti di vettorizzazione del Set di strumenti AutoCAD Raster Design utilizzati per convertire manualmente archi, cerchi, linee o rettangoli raster bitonali nei corrispondenti oggetti vettoriali.

Rimozione VStrumenti

Impostazione nella scheda Impostazioni generali VStrumenti della finestra di dialogo Opzioni di AutoCAD Raster Design che controlla gli effetti che si producono sull'entità raster sottostante quando questa viene vettorizzata con gli strumenti di vettorizzazione. A seconda dell'impostazione scelta per Metodo di rimozione, l'entità raster può essere cancellata o eliminata tramite comandi REM.

wavelet

File di immagine a risoluzione multipla compresso in una piccola frazione della dimensione originale.

file World

File che memorizza le informazioni di correlazione relative ad un'immagine, come la scala, la rotazione e il punto di inserimento. È possibile creare file World con il comando Esporta per eseguire una correlazione di un'immagine in un'altra applicazione grafica. Il file World è un file in formato ASCII visualizzabile utilizzando il Blocco note. I file World vengono salvati nella stessa cartella che contiene l'immagine. La loro estensione può variare in base al tipo di file, ma termina sempre con "w". Esempi:

  • BMP - bpw
  • GIF - gfw
  • IG4 - i4w
  • TIFF - tfw
coordinate X, Y e Z

Insieme di numeri utilizzati per specificare la posizione di un punto su una linea, su una superficie o nello spazio.

Queste informazioni sono state utili?