In questo esercizio verrà generata e visualizzata l'analisi dei bacini idrografici.
Questo esercizio è la prosecuzione dell'Esercizio 1: Configurazione di uno stile per la visualizzazione dei bacini idrografici.
Generare un'analisi dei bacini idrografici
Nota:
In questo esercizio viene utilizzato il file Surface-5A.dwg con le modifiche apportate nell'esercizio precedente.
- Nella scheda Prospetto dell'Area strumenti, espandere il gruppo Superfici. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla superficie XGND e scegliere .
- Nella scheda Informazioni della finestra di dialogo Proprietà superficie, per Stile superficie, selezionare Bacini idrografici.
- Nell'elenco Tipo di analisi della scheda Analisi, selezionare Bacini idrografici.
- Accertarsi che nell'elenco Legenda sia selezionato Standard.
- Fare clic su
per generare l'analisi dei bacini idrografici. I dettagli dei bacini idrografici della superficie vengono visualizzati nella tabella Dettagli.
- Fare clic su
.
- Nella finestra di dialogo Visualizzazione bacino idrografico fare clic su
accanto a Punto di chiusura e Segmento di chiusura per disattivare la visualizzazione di questi tipi di bacini idrografici.
- Fare doppio clic su OK.
I bacini idrografici vengono visualizzati sulla superficie nella Carta.
- Nella scheda Prospetto dell'Area strumenti, espandere la raccolta Superfici
XGND. Fare clic sulla raccolta Bacini idrografici. Nella vista elenco Prospetto è visualizzato un elenco tabulare dei bacini idrografici della superficie con i rispettivi ID, descrizione, tipo e l'ID del bacino idrografico in cui avviene il drenaggio.
- È possibile eseguire la panoramica o lo zoom su un singolo bacino idrografico. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla voce bacino idrografico nella vista elenco e scegliere oppure .
Per procedere con questa esercitazione, passare all'Esercizio 3: Creazione di una legenda per il bacino idrografico.